Orari e modalità d'accesso alle biblioteche. Leggi di più
#IoRestoaCasa: servizi e risorse utilizzabili a distanza

(As)saggi di OpenScience: conversazioni in tema di accesso aperto
L’interesse verso l’accesso aperto e la diffusione dei contenuti della ricerca è crescente. Ci incontriamo per condividere informazioni su questi temi e raccogliere contributi da parte di tutta la comunità universitaria coinvolta nei processi di pubblicazione.
Sorseggiando, stavolta a distanza, la nostra consueta tazza di caffè......
Secondo ciclo di incontri
Webinar per riprendere dove ci eravamo lasciati, capire cosa
è successo nel frattempo e rilanciare
Per partecipare collegarsi alla piattaforma Jitsi
Marzo-giugno 2021
Ore 15-16
- Martedì 20 aprile
Mirco Modolo, Archivio di Stato di Roma - Pietro Montani, Università "La Sapienza"
Il riuso delle immagini e documenti sul Web - Martedì 4 maggio
Stefano Bolelli Gallevi, Università statale di Milano, Ufficio di Supporto alle Politiche di Open Science - Tessa Piazzini, Università di Firenze, Biblioteca Biomedica
Transformative agreements e altri modelli per l'accesso aperto - Martedì 25 maggio
Andreas Robert Formiconi, Università di Firenze, Delegato allo Sviluppo della didattica on-line - Fulvio Guatelli, Università di Firenze, Firenze University Press
Risorse didattiche aperte: modelli ipotizzabili e progetti in corso - Martedì 1 giugno
Silvia Bruni, Università di Firenze, Biblioteca di Scienze sociali - Alessandro Pierno, Università di Firenze, Firenze University Press
Esportabilità del modello Wikipedia al mondo delle pubblicazioni scientifiche
Locandina degli incontri (marzo-giugno 2021)
Registrazioni degli incontri
- Le licenze: Copyright e Copyleft (9 marzo 2021)
- Manuale per formatori della scienza aperta: la traduzione italiana (23 marzo 2021)
- Dati, metadati e accesso libero alle conoscenze (7 aprile 2021)
Archivio degli incontri
2021
- 9 marzo 2021
Rosa Maielllo, Debora De Angelis
Le licenze: Copyright e Copyleft - 23 marzo 2021
Benedetta Calonaci, Silvia Molteni
Manuale per formatori della scienza aperta: la traduzione italiana - 7 aprile 2021
Chiara Storti, Silvio Peroni
Dati, metadati e accesso libero alle conoscenze
2020
- 16 gennaio 2020
Silvia Bruni
Quell’oscuro oggetto del desiderio: informazione come bene comune, informazione come merce
- 12 febbraio 2020
Silvia Molteni, Tessa Piazzini
La valutazione della ricerca scientifica
2019
- 26 settembre 2019
Franco Bagnoli, Giorgio Signorini
Open access, open science per una scienza sostenibile
- 9 ottobre 2019
Silvia Bruni, Benedetta Calonaci, Silvia Molteni
Che cos’è l'accesso aperto, e perché sceglierlo
- 23 ottobre 2019
Benedetta Calonaci, Tessa Piazzini
Il contesto normativo
- 7 novembre 2019
Benedetta Calonaci, Alessandro Pierno
Pubblicare in accesso aperto a cura di Benedetta Calonaci
Pubblicare in accesso aperto a cura di Alessandro Pierno
- 5 dicembre 2019
Dove depositare: tra scelta e obbligo a cura di Silvia Molteni
Dove depositare: tra scelta e obbligo a cura di Denise Cuccia
ultimo aggiornamento: 08-Apr-2021