MENU

Organizzazione del Sistema Bibliotecario

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) afferisce all'Area per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Firenze. 

L'organizzazione e le modalità di funzionamento del SBA sono disciplinate dal Regolamento in conformità a quanto previsto dall'art. 37 dello Statuto.

Il SBA è un insieme di strutture articolato in biblioteche di area, centri di documentazione e da un centro di coordinamento.

Gli organi centrali del Sistema

Le funzioni, i compiti e le attività degli organi sono disciplinate dal Regolamento del Sistema bibliotecario di Ateneo

Presidente

Il presidente Antonio Gorgoni è nominato dal Senato Accademico, su proposta del Rettore, tra i professori e i ricercatori dell'Ateneo. Rappresenta il SBA in tutte le sue componenti, presiede la Commissione Biblioteche e ne orienta l'azione.

Commissione Biblioteche

La Commissione biblioteche è un organo di indirizzo del Sistema Bibliotecario ed è composta da:

Dirigente dell'Area

Il dirigente dell'Area di afferenza del Sistema bibliotecario, Vincenzo De Marco, ha funzioni di controllo e verifica dell'efficacia, efficienza e qualità dell'azione amministrativa inerente le finalità del SBA ed responsabile del suo buon andamento. Sovrintende alla realizzazione dei programmi e al raggiungimento degli obiettivi indicati dalla Commissione biblioteche.

Direttore tecnico

Il direttore tecnico (Claudia Burattelli) coordina la struttura del SBA ed è responsabile della gestione tecnica e amministrativa. Cura inoltre la gestione dei progetti in ambito cooperativo aventi ad oggetto lo sviluppo dei servizi e della collezione.

Comitato tecnico

Il Comitato tecnico coadiuva il Direttore tecnico nello svolgimento delle sue funzioni ed è composto:

Le strutture del Sistema

Biblioteche d'area

Sulla base del Regolamento sono state istituite 5 biblioteca d'area per ciascuna delle seguenti aree tematiche:

l Sistema comprende anche un punto di servizio multidisciplinare presso il Polo universitario di Prato.

Centri di documentazione

I Centri di Documentazione sono parte integrante del SBA. Sono istituti dedicati alla ricerca, al recupero e all'elaborazione dell'informazione bibliografica e documentale.

CEDAF:Centro di documentazione sulle alluvioni di Firenze è istituito presso la Biblioteca Umanistica.

CDE:Centro di documentazione Europea è istituito presso la Biblioteca di Scienze Sociali.

Centro di coordinamento

Il Direttore Tecnico si avvale di un Centro di coordinamento che svolge attività di monitoraggio e valutazione dei servizi offerti e delle risorse impiegate, cura la formazione e l'aggiornamento professionale del personale del SBA.

Al Centro afferiscono la Biblioteca Digitale, che cura e promuove lo sviluppo dei servizi con riferimento alle risorse elettroniche e digitali e all'innovazione tecnologica e la Segreteria Amministrativa, che cura la gestione amministrativo-finanziaria e contabile del SBA.

Al Centro fanno capo inoltre comunità di pratica per la gestione di servizi bibliotecari centralizzati e gruppi di lavoro creati ad hoc.

Organigramma SBA (pagina 22 organigramma Unifi)



Ultimo aggiornamento

16.11.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni