MENU

Corsi per gli utenti

L'attività del Sistema bibliotecario per l'orientamento e la formazione degli utenti (information literacy) si articola attraverso corsi sugli strumenti e i metodi per la ricerca bibliografica, visite guidate ed altre occasioni formative, come la partecipazione alle iniziative di orientamento in ingresso organizzate dall'Ateneo.

I corsi vengono erogati sia in presenza che a distanza, tramite la piattaforma di e-learning di Ateneo Moodle (attività formative complentari) e altri strumenti per la didattica a distanza (ad esempio Meet).

I corsi, tenuti da personale bibliotecario specializzato, sono gratuiti e aperti a tutti gli utenti dell'Università degli studi di Firenze; alcuni prevedono il riconoscimento di CFU o sono riservati a studenti di determinati corsi di laurea.

Offerta formativa delle Biblioteche

Per il calendario dei corsi, le modalità di iscrizione e la sede di svolgimento degli stessi occorre rivolgersi alle singole Biblioteche, aprendo il link che porta alla pagina della Offerta formativa specifica.

Biomedica

Vedi la pagina Corsi - Biblioteca Biomedica
  1. "La ricerca bibliografica in area biomedica: Pubmed e i servizi online della Biblioteca Biomedica: dalla citazione all'articolo completo"
  2. "Embase: la più grande banca dati bibliografica europea per le scienze mediche e farmaceutiche"
  3. "Nozioni di diritto d'autore e accesso aperto"

Calendario dei corsi autunno/inverno 2023

Alcuni corsi si tengono in presenza in biblioteca, altri sono erogati online via G-Meet

Scienze

Scienze sociali

Vedi la pagina Biblioteca di Scienze sociali

Economia

Giurisprudenza

Scienze politiche

Scienze Tecnologiche

Umanistica

 

Obiettivi

logo Information Literacy

L'attività formativa svolta dalle biblioteche ha come obiettivo quello di favorire in ogni utente la capacità di:

  • determinare la natura dell'informazione di cui necessita 
  • accedere all'informazione e ai documenti in modo efficiente ed efficace 
  • valutare criticamente l'informazione e le sue fonti 
  • usare efficacemente l'informazione 
  • utilizzare l'informazione in maniera eticamente e legalmente corretta

Ultimo aggiornamento

22.11.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni