Questa sezione riunisce le mostre virtuali realizzate dalle biblioteche dell’Università di Firenze, sia nate come tali, che come versione web di eventi reali.
Archi-tè: incontri trasversaliNove anni di incontri culturali intorno all’architettura, all’arte, ai libri, realizzati da Luca De Silva e dalle colleghe della Biblioteca di Architettura.
L'arte del Novecento nella biblioteca di Aldo PalazzeschiLa mostra illustra la viva relazione di Palazzeschi con l'arte novecentesca, riproponendo e arricchendo l'esposizione organizzata dalla Biblioteca Umanistica e dal Centro Studi «Aldo Palazzeschi» nel 2023.
Il dantismo nell'Istituto di Studi Superiori di Firenze dal 1865 al 1921In occasione del settecentenario della morte di Dante è stata realizzata la versione virtuale di una esposizione allestita nel 2015.
Insegnare antichità con il disegno: Luigi Adriano Milani e Augusto Guido Gatti al R. Istituto di Studi Superiori di FirenzeLe tavole illustrate, così dette Tavole Milani dal nome del suo ideatore, furono utilizzate come ausilio per le sue lezioni di archeologia.
Scontri di carta e di spada: il duello nell'Italia unita tra storia e letteraturaDuelli alla sciabola, alla spada, alla pistola per difendere l’onore, scontri che nei decenni successivi all’Unità d’Italia invece di decrescere aumentarono in Italia e restarono presenti almeno fino al ventennio fascista.
Architecture Toscane: de Montigny e la riscoperta dell'architettura del RinascimentoPresentazione della digitalizzazione del volume Architecture toscane, ou palais, maisons et autres édifices de la Toscane.
Pier Antonio Micheli: dalle escursioni ai manoscrittiLa Biblioteca di Scienze integra ed amplia, con la mostra virtuale, l'esposizione allestita a Botanica sull'opera di Pier Antonio Micheli.
La Cina degli anni Settanta nelle foto di Renzo Rastrelli Testi e immagini di Renzo Rastrelli offrono spunti inediti per la conoscenza della Cina degli anni '70.
Wendingen (1918-1931). Rivista olandese di arte e architetturaLe copertine della rivista Wendingen riprodotte integralmente, insieme a documenti di archivio e ad una ricca raccolta di articoli, creano una galleria d'arte virtuale degli anni 1920-30.
Bellezza Salvata. Firenze 1966-2016Le sezioni della mostra virtuale, grazie alle immagini e ai testi del catalogo a stampa, riflettono l'allestimento della mostra che si è tenuta a Palazzo Medici Riccardi tra il 2016 e il 2017.
Un fiume di libri. La rinascita della Biblioteca della Facoltà di Architettura Con l’esposizione di alcuni esemplari particolarmente rappresentativi, il Sistema Bibliotecario dell'Ateneo fiorentino offre visibilità al proprio prezioso patrimonio documentario.
Disegni di una risina: Tavole ad uso didattico di Apollonio CiottiTavole rappresentanti il disegno di una risina a Pieve di Cadore, disegnate e colorate a mano da Apollonio Ciotti nel 1870 circa, e utilizzate per l'insegnamento della Scienza ed Arte Forestale nell'Istituto Forestale di Vallombrosa.
Pier Luigi Nervi: l'ingegneria come arteContributi in rivista a partire dagli anni '30 per documentare alcuni progetti di Pier Luigi Nervi, per lo più di stadi, come lo stadio fiorentino, il Flaminio a Roma, quello comunale di Novara e altri.
Il Fondo Arrigo Serpieri: una selezione di documentiFondo composto da numerosi documenti di studio di Serpieri di argomento economico, agrario, storico politico e sociale, pubblicati prevalentemente nella prima metà del secolo scorso.
Carlo Alfieri di Sostegno e la Scuola di Scienze sociali di FirenzeAttraverso l'esperienza di Carlo Alfieri di Sostegno e la testimonianza dei documenti depositati nella Biblioteca di Scienze Sociali, la mostra ripercorre la storia della Scuola.
Gli scienziati italiani fra Risorgimento e Unità: breve percorso nelle collezioni della Biblioteca di ScienzeLa mostra espone un numero significativo di documenti che sottolineano l'impegno culturale, politico e civile della comunità scientifica italiana, in un momento fondamentale della storia d'Italia.
Costruire l'Italia: momenti del processo di unificazione nei documenti della Biblioteca di Scienze Sociali, 1861-1896Una selezione di documenti posseduti dalla Biblioteca di Scienze Sociali a testimoniare le difficoltà e i compiti del nuovo Stato all'indomani dell'unificazione.
Edizioni darwiniane della Biblioteca di Scienze a 150 anni dalla pubblicazione di On the origin of the speciesLa mostra espone un'accurata selezione di edizioni tratte dal nutrito corpus darwiniano in possesso della Biblioteca di Scienze, testimonianza che la comunità scientifica fiorentina accolse prontamente le teorie darwiniane e contribuì alla loro diffusione.
I Libri dello Studio e dintorniEdizione ampliata della mostra I libri dello Studio del 1988, l'esposizione mira a ricongiungere idealmente la storia dei fondi librari dell'Università di Firenze - l'antico Studio fiorentino, cessato e poi risorto nella seconda metà dell'Ottocento con la fondazione dell'Istituto di Studi Superiori.
Ultimo aggiornamento
10.02.2025