Orari e modalità d'accesso alle biblioteche. Leggi di più
#IoRestoaCasa: servizi e risorse utilizzabili a distanza

Centro di Documentazione Europea
Presentazione
Il Centro di Documentazione Europea (CDE) è stato istituito nel 1993 grazie ad una convenzione stipulata tra l'Università di Firenze e la Commissione Europea; finalità del CDE è far conoscere le politiche e le problematiche UE al mondo accademico, mettendo a disposizione di docenti e studenti le principali fonti informative comunitarie.
La Facoltà (oggi Scuola) di Scienze politiche Cesare Alfieri, individuata come destinatario di tutte le pubblicazioni prodotte dalle istituzioni comunitarie, ha ospitato il CDE fin dalla sua fondazione; da dicembre 2009, il Centro di Documentazione Europea diviene parte integrante della Biblioteca di Scienze Sociali.
Il ricco fondo documentario del CDE copre tutti i settori di interesse dell'Unione europea, ed è in costante aggiornamento; è possibile condurvi ricerche bibliografiche attraverso l'interfaccia di ricerca OneSearch, ed accedere liberamente alle pubblicazioni, collocate al 1. piano della biblioteca, lato sud.
Tutta la documentazione del CDE è organizzata nelle 17 macrosezioni previste dallo Schema di classificazione dell'Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali UE.
Fanno inoltre parte del patrimonio del CDE i documenti COM e SEC, i pareri del Comitato delle Regioni, i pareri del Comitato Economico e Sociale.
Presso la Biblioteca di Scienze sociali è possibile consultare la serie completa della Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea e gli atti della Corte di Giustizia delle Comunità Europee.
Il CDE dell'Università di Firenze fa parte della Rete italiana dei CDE, della Rete Europe Direct e collabora con l'Antenna Europe Direct del Comune di Firenze.
Responsabile Accademico del CDE è Adelina Adinolfi
Comitato scientifico: Laura Leonardi, Valeria Fargion
Documentalista responsabile del CDE è Benedetta Calonaci.
Servizi
La Biblioteca mette a disposizione delle postazioni riservate per la consultazione dei documenti del CDE, dei CD-ROM, dei siti istituzionali UE e delle banche dati.
E' inoltre possibile beneficiare di uno specifico servizio di assistenza alla ricerca, da concordare su appuntamento. Per informazioni e prenotazioni, contattare il bibliotecario responsabile del CDE, Benedetta Calonaci.
Piano di classificazione CDE
02 Unione doganale e politica commerciale
03 Agricoltura, silvicoltura, pesca
04 Occupazione e lavoro
05 Questioni sociali
06 Diritto e questioni giuridiche
07 Trasporti
08 Concorrenza e impresa
09 Finanze
10 Questioni economiche e consumo
11 Relazioni esterne
12 Energia
13 Politica regionale
14 Ambiente
15 Ricerca scientifica e tecnica
16 Informazione, educazione, cultura
17 Statistiche
Siti e banche dati UE
- Portale di accesso unitario e multilingue di tutta la documentazione prodotta dalle Istituzioni europee
http://www.europa.eu/ - Portale del Consiglio Europeo
http://www.consilium.europa.eu/ - Portale del Parlamento Europeo
http://www.europarl.europa.eu/ - Ufficio d'informazione del parlamento europeo per l'Italia
http://www.europarl.it/ - Portale della Commissione Europea
http://ec.europa.eu/ - Rappresentanza della Commissione Europea in Italia
http://ec.europa.eu/italia/index_it.htm - Portale del Consiglio d'Europa
http://www.coe.int/ - Sito della Rete dei Centri di Documentazione Europea (CDE) italiani
http://www.cdeita.it/ - Wiki dei Centri di Documentazione Europea (CDE) italiani
http://www.wikicde.cnr.it/
Indichiamo qui le principali Banche dati di interesse europeo. La lista alfabetica completa di tutte le banche dati disponibili sui siti dell'Unione europea è consultabile sul portale EUROPA.
Anche nel sito dei CDE Italiani è disponibile una lista delle banche dati, organizzata per temi.
- EUR LEX: il portale di accesso al diritto dell'UE
Punto d'accesso unico alle collezioni complete dei testi giuridici dell'Unione in tutte le lingue ufficiali
http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm - N-Lex
E' un gateway che permette, attraverso una maschera di ricerca comune ed omogenea, di interrogare i differenti portali giuridici nazionali
http://eur-lex.europa.eu/n-lex/ - PRE-Lex
Base di dati delle procedure interistituzionali, permette di seguire le tappe del processo decisionale tra la Commissione e le altre istituzioni, e di seguire i lavori delle diverse istituzioni coinvolte in un processo legislativo.
http://ec.europa.eu/prelex/apcnet.cfm?CL=it - OEIL: l'osservatorio legislativo del Parlamento europeo
http://www.europarl.europa.eu/oeil/search.jsp - CURIA
Curia è il database delle sentenze della Corte di Giustizia e Tribunale di primo grado dell'UE. http://curia.europa.eu/jurisp/cgi-bin/form.pl?lang=it - EUROSTAT
Eurostat è l'organizzazione che fornisce all'UE le informazioni statistiche.
http://ec.europa.eu/eurostat - MISSOC
Tabelle comparative contenenti informazioni dettagliate, confrontabili ed aggiornate due volte l’anno (a gennaio e a luglio) concernenti i regimi di protezione sociale di tutti i paesi UE + Svizzera, Islanda, Norvegia e Lichtenstein.
Le informazioni nazionali sono strutturate sotto forma di tabelle, ciascuna divisa in diverse categorie, e sono completate da introduzioni con riferimenti incrociati che consentono di avere una prospettiva trasversale sui concetti ed i principi fondamentali di ogni settore della protezione sociale.
http://www.missoc.org/ - RAPID
Il Database RAPID (disponibile in inglese e francese) contiene tutti i comunicati stampa della Commissione dal 1985 e di altre istituzioni europee (in particolare il Consiglio).
http://europa.eu/rapid/ - SINTESI DELLA LEGISLAZIONE DELL'UE
Il sito presenta, per ogni settore di attività indentificato dal sito Europa, una scheda legislativa completa, con richiami a tutti i documenti giuridici collegati al tema.
http://europa.eu/legislation_summaries/index_it.htm - TED
E' il supplemento "S" alla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee con bandi ed appalti.
http://ted.europa.eu/ - ECLAS
European Commission library automated system è il catalogo unificato (OPAC) delle Biblioteche della Commissione europea.
http://ec.europa.eu/eclas/F
Eventi CDE
- Verso la Conferenza sul futuro dell’Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea (2021)
- Il nuovo "Green Deal" della Commissione Europea (2020) - Locandina dell'evento
- Citizen Science e sostenibilità (2020) - Locandina dell'evento
- Giornata europea delle lingue 2019 - "Lingue d'Europa, lingue in Europa"
- Risultati e sfide dell'Unione europea (2019)
- La cultura rende liberi, liberiamo la cultura (2018)
- Sulle spalle dei giganti: la generazione Erasmus verso una nuova Europa (2017)
- Mercato unico digitale europeo: sfide ed opportunità (2016)
- I racconti della cooperazione (2015)
- Demos, cittadinanza, identità: quale futuro per l'Europa? (2014)
- L’Europa in bilico (2013)
- La mobilità in Europa (2011-2012)