MENU

Comunità di pratica e gruppi di lavoro

 

Le comunità di pratica sono costituite dai referenti dei settori di riferimento di ogni biblioteca di area che interagiscono regolarmente, condividono problematiche e conoscenze, portano avanti progetti a livello centrale.

I gruppi di lavoro sono composti da bibliotecari con il compito di supportare la realizzazione di specifici progetti all'interno del SBA, generalmente per un periodo definito.

Comunicazione Progetto Brunelleschi

Gruppo di lavoro la cui finalità è comunicare in maniera adeguata all'utenza istituzionale ed esterna l'articolazione del progetto, le fasi di realizzazione e informare tempestivamente dei possibili disagi derivanti dall'avvio del cantiere.

Controllo catalografico

Controllo della qualità catalografica e implementazione e manutenzione dei relativi archivi si autorità; redazione e aggiornamento di strumenti informativi per la catalogazione delle diverse tipologie di risorse all'interno del Sistema bibliotecario.

Cura dell'Open access

Gruppo di lavoro dedicato al sostegno e alla diffusione dell'Open access in Ateneo, in stretto contatto con la componente scientifica, per la cura e l'implementazione del Repository istituzionale e la cura delle attivià connesse.

Fondi antichi e collezioni speciali

Cura della tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio librario antico, a stampa e manoscritto, dei fondi archivistici e delle collezioni di particolare interesse storico e artistico, tanto a livello catalografico quanto a livello conservativo, in sinergia con le comunità della Gestione della collezione digitale e del Controllo catalografico.

Si articola nelle seguenti sezioni:

  • Libro antico (a stampa e manoscritto)
  • Fondi archivistici

Formazione

Coordinamento delle attività formative finalizzate all'aggiornamento delle conoscenze, lo sviluppo delle capacità e la crescita professionale dei bibliotecari dell'Ateneo fiorentino, in collaborazione con l’Ufficio formazione di Ateneo.

Gestione della collezione corrente

Attività di selezione, acquisizione, catalogazione e deselezione delle risorse informative cartacee ed elettroniche, sia monografiche che periodiche. Gestione delle procedure per la loro tutela, conservazione e fruizione; gestione dello scaffale aperto

Gestione collezione digitale

Attività di digitalizzazione di materiale storico raro e di pregio posseduto dalle biblioteche, in molti casi appartenente alle sezioni più antiche e preziose del loro patrimonio, finalizzata ad aumentarne la fruibilità nel pieno rispetto della loro corretta conservazione e tutela.

La collezione si arricchisce nel tempo con nuove risorse nell’ottica di una sempre maggiore valorizzazione e accessibilità dei fondi storici delle biblioteche.

Monitoraggio

Rilevazione, elaborazione e diffusione di misure e indicatori di performance per il Sistema bibliotecario di Ateneo. Supporto ai referenti SBA per la pianificazione e programmazione degli investimenti, tramite registrazione delle relative misure e indicatori su specifica banca dati. Elaborazione di modelli di distribuzione dei finanziamenti e di fabbisogno del personale.

Redazione di rapporti e relazioni sullo stato dello SBA per le esigenze dell’Ateneo e per i diversi stakeholders enti esterni.

Sviluppo delle tecniche di monitoraggio dei servizi. Partecipazione a progetti nazionali e internazionali sullo sviluppo e standardizzazione di indicatori per la valutazione dei sistemi bibliotecari.

Reference, corsi e promozione

É articolato in due sottogruppi:

  • Reference: cura e coordinamento delle attività svolte nelle biblioteche di area relativamente ai servizi di reference avanzato, compresa la gestone della piattaforma Chiedi in biblioteca
  • Corsi agli utenti e promozione: organizzazione dell'attività di formazione degli utenti in presenza e su piattaforme di e-learning, promozione dei servizi di information literacy, promozione e comunicazione di tutti i servizi bibliotecari, partecipazione agli eventi di promozione e orientamento organizzati dall'Ateneo.

Servizi al pubblico

Coordinamento delle attività relative alla gestione e allo sviluppo dei servizi al pubblico. É articolato in due sottogruppi:

  • Servizi di base e servizi specifici per disabili: cura e sviluppo dei servizi al pubblico di base erogati nelle biblioteche di area; cura, sviluppo e promozione di servizi specifici per disabili, servizio di prestito a domicilio per disabili.
  • Prestito interbibliotecario e document delivery: promuove e monitora il servizio, propone accordi e convenzioni con altri enti per l'erogazione gratuita e reciproca del servizi; analizza le procedure di erogazione del servizio e individua i possibili miglioramenti.

Servizi di comunicazione

Attività coordinata di promozione e comunicazione dei servizi tramite:

  • Redazione web: gestione e sviluppo del sito web del Sistema Bibliotecario di Ateneo, con particolare cura dell'efficacia della comunicazione, del supporto ai servizi e dell'integrazione con i siti delle strutture afferenti al SBA.
  • Gestione Canali social SBA: presidiare e gestire la comunicazione in ambito social prioritariamente Facebook, YouTube, Instagram al fine di potenziare quei canali maggiormente frequentati dalla nostra utenza, in particolare studentesca. Garantire una presenza tempestiva ed adeguata alle esigenze di comunicazione del SBA.
  • Mostre ed eventi: realizzazione di mostre virtuali ed eventi promossi dalle Biblioteche del Sistema Bibliotecario.

Un libro in due minuti

Gruppo di lavoro con il compito di supportare l'iniziativa "E tu che libro sei?" promossa dalla Commissione biblioteche nell'ambito del progetto della Regione Toscana "Un patto per la lettura"; cura la pubblicazione di video-recensioni prodotte dalla comunità dell'Ateneo fiorentino sui canali social e pagine web del SBA.

 

Ultimo aggiornamento

11.07.2022

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni