MENU

La città si specchia

Programma degli eventi

La ferita risanata: la ricostruzione postbellica dei ponti di Firenze
Incontro con Gianluca Belli, DIDA - Maria Felicia Nicoletti, BST-Architettura - Giuseppina Carla Romby, DIDA
Saluti di Giuseppe De Luca, DIDA - Giorgio Federici, CEDAF - Giulia Pili, BST-Architettura
Mercoledì 19 aprile 2023 | ore 16.30
Palazzo San Clemente, Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Architettura
Via Micheli 2, Firenze

Maria Felicia Nicoletti, Sui ponti di Firenze: storie di distruzioni e ricostruzioni postbelliche fra le carte di archivio Slide


Sui ponti di Firenze: storie di distruzioni e ricostruzioni postbelliche fra le carte di archivio
Mostra di progetti e documenti della Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Architettura
Mercoledì 19 aprile-venerdì 30 giugno 2023 | dal lunedì al venerdì ore 9.00-18.30
Palazzo San Clemente, Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Architettura
Via Micheli 2, Firenze


Tra due ponti: passeggiando da Ponte alle Grazie a Ponte Santa Trinita 
con Giuseppina Carla Romby, DIDA
Mercoledì 3 maggio 2023 | ore 16.00 ritrovo in Piazza de’ Mozzi, Firenze
Lunedì 8 maggio 2023 | ore 16.00 ritrovo in Piazza de’ Mozzi, Firenze
Per partecipare è  necessaria la prenotazione che potrà essere effettuata durante l’incontro La ferita risanata del 19 aprile, oppure a partire dal 20 aprile scrivendo a eventibibarc@sba.unifi.it


Dov’era e com’era. La ricostruzione del Ponte Santa Trinita di Firenze
Regia di Riccardo Melani e Bernardo Seeber, testo di Riccardo Gizdulich (18’)
Il cineforum delle Archistorie: presenta Anna Comparini, BST-Architettura, ne parla con il pubblico Gianluca Belli, DIDA, lettura di brani del Diario dei Cinquemila di Nello Baroni a cura di Marchette Letterarie
Mercoledì 17 maggio 2023 | ore 17.00
Palazzo San Clemente, Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Architettura
Via Micheli 2, Firenze


Curiosando fra le carte di archivio alla scoperta dei ponti fiorentini
In occasione della Notte degli archivi visite guidate aperte alla cittadinanza
Venerdì 9 giugno 2023 | ore 19.00-22.00 partenze delle visite ore 19.00, 20.00, 21.00
Palazzo San Clemente, Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Architettura
Via Micheli 2, Firenze


Convivere col fiume: una storia di ieri e di oggi
Incontro con Leonardo Rombai, SAGAS - Saida Grifoni, Liceo scientifico Castelnuovo, Firenze, Graziano Ghinassi, DAGRI - Simone Orlandini, DAGRI
Saluti di Simone Orlandini, DAGRI - Giorgio Federici, CEDAF - Claudia Burattelli, BST
Venerdì 22 settembre 2023 | ore 15.30
Palazzina Reale delle Cascine, Aula Magna Scuola di Agraria
Piazzale delle Cascine 18, Firenze


Il sistema delle acque: il lavoro dell’uomo sul fiume
Mostra bibliografica di documenti provenienti dalla Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Agraria
Venerdì 22 settembre-venerdì 27 ottobre 2023  | dal lunedì al venerdì ore 8.30-18.00
Palazzina Reale delle Cascine, Aula Magna Scuola di Agraria
Piazzale delle Cascine 18, Firenze


Passeggiando sul greto del fiume: la pescaia di Santa Rosa e dintorni
con Giuseppina Carla Romby, DIDA
Venerdì 29 settembre 2023 | ore 15.30 ritrovo davanti al Torrino di Santa Rosa, Firenze
Martedì 10 ottobre 2023 | ore 15.30 ritrovo davanti al Torrino di Santa Rosa, Firenze
Per partecipare è  necessaria la prenotazione che potrà essere effettuata durante l’incontro Convivere col fiume del 22 settembre, oppure a partire dal 23 settembre scrivendo a  eventibibag@sba.unifi.it


Firenze città d'acque. Storie d'acqua e miti per raccontare una città
Regia di Massimo Becattini, Sandro Nardoni, Luciano Nocentini, Film Documentari d'Arte, 2022 (64’)
Il cineforum delle Agristorie: gli autori ne parlano con il pubblico
Venerdì 27 ottobre 2023 | ore 16.00
Palazzina Reale delle Cascine, Aula Magna Scuola di Agraria
Piazzale delle Cascine 18, Firenze

Con il patrocinio del CEDAF e la collaborazione della Soprintendenza Archivistica per la Toscana e dell'Associazione italiana di Public History.

Locandina Depliant

Ultimo aggiornamento

31.10.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni