Orari e modalità d'accesso alle biblioteche. Leggi di più
#IoRestoaCasa: servizi e risorse utilizzabili a distanza

La cultura politica, giuridica ed economica in Italia tra le due guerre: i seminari della Biblioteca di Scienze sociali
La Biblioteca di Scienze sociali dell’Università di Firenze possiede un ricchissimo patrimonio di monografie e riviste degli anni fra le due guerre mondiali.
Attorno a queste raccolte si intendono radunare gli studiosi che di tale periodo si occupano, attraverso incontri di presentazione e discussione di ricerche dedicate a personalità, fatti, questioni.
I seminari hanno luogo presso la Biblioteca una volta al mese, di venerdì mattina (ore 10.30).
Promuovono l'iniziativa Piero Barucci, Piero Bini, Lucilla Conigliello.
I testi dei seminari vengono sottoposti a doppio referaggio e pubblicati annualmente in volume dalla Firenze University Press:
- Economia e Diritto in Italia durante il Fascismo (2017)
- Il Corporativismo nell'Italia di Mussolini (2018)
- Intellettuali e uomini di regime nell'Italia fascista (2019)
Il comitato scientifico è coordinato da Piero Bini.
Prossimi incontri:
Marzo-giugno 2020
-
Il seminario previsto per venerdì 13 marzo è stato rimandato a data da destinarsi
- Venerdì 17 aprile
Sergio Zoppi
Questione meridionale e fascismo - Venerdì 22 maggio
Marco Palla e Paolo Giovannini
Per una storia della moralità nel fascismo. Carrierismo, corruzione, affarismo - Venerdì 19 giugno
Mario Pomini
Ugo Spirito e Bruno de Finetti: l'economia programmata come economia del benessere
Archivio dei seminari
2020
- 21 febbraio 2020
Enno Ghiandelli
Il socialismo liberale: Carlo Rosselli - 24 gennaio 2020
Marco Dardi
"Socialismo fascista": il caso Odon Por
2019
- 13 dicembre 2019
Fabio Merusi e Emiliano Frediani
La giustizia amministrativa nel ventennio fascista - 22 novembre 2019
Piero Bini
Illusione e tradimento: gli economisti italiani e il Regime - 25 ottobre 2019
Antonio Magliulo
Il dibattito sulla grande crisi in Italia - 20 settembre 2019
Pierluigi Ciocca
Distribuzione, produttività, fascismo - 21 giugno 2019
Marianna Astore
"Non ti pago". L'Italia e i debiti della Grande Guerra - 17 maggio 2019
Vitantonio Gioia
I fattori soggettivi nel "moderno capitalismo". La complicata ricezione italiana e le questioni insolute nel pensiero di W. Sombart - 12 aprile 2019
Fulvio Conti
Giuristi ed economisti nella massoneria italiana tra le due guerre - 15 marzo 2019
Nicola De Ianni
Jung, Beneduce e l'intervento del fascismo nell'economia - 15 febbraio 2019
Piero Barucci
L'economia politica nel nazionalismo italiano - 25 gennaio 2019
Domenico Siciliano
Della legittima difesa a tutela del patrimonio nel diritto penale fascista
2018
- 7 dicembre 2018
Alessandro Pavarin
L’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Corporativismo negli anni tra le due guerre - 16 novembre 2018
Massimiliano Gregorio
La cesura dottrinale di fine anni Trenta: la giuspubblicistica italiana tra fascismo e Repubblica - 12 ottobre 2018
Giancarlo De Vivo
Antonio Gramsci e Piero Sraffa tra economia e politica: nella bufera del Novecento - 28 settembre 2018
Giuseppe Matulli
I cattolici e la politica fra le due guerre. Fra clerico-fascismo e la operosa vigilia degasperiana - 22 giugno 2018
Luca Mannori
Un costituzionalista tra le due guerre: Giuseppe Maranini, e l'anomalia politica italiana - 25 maggio 2018
Marco Zaganella
Edoardo Moroni e l'influsso della politica agraria del fascismo sull'Argentina di Peron - 4 maggio 2018
Manfredi Alberti
La disoccupazione in Italia fra le due guerre mondiali - 20 aprile 2018
Marco Magnani
Alberto Beneduce e lo Stato imprenditore - 23 marzo 2018
Mariella Zoppi
La lunga vita della legge urbanistica del 1942 - 23 febbraio 2018
Eugenio Somaini
Il Trattato di sociologia di Pareto e il passaggio dal regime plutocratico-demagogico al fascismo
2017
- 15 dicembre 2017
Giuseppe Della Torre
La finanza locale tra le due guerre negli studi quantitativi di Francesco Repaci - 10 novembre 2017
Lorenzo Stanghellini
Il fascismo e la legge fallimentare del 1942 - 20 ottobre 2017
Luciano Segreto
Giuseppe Volpi di Misurata al Ministero delle Finanze (1925-28). Politico o tecnocrate? - 15 settembre 2017
Luca Michelini
Jacopo Mazzei: questione sociale e politica di potenza, 1913-1925 - 16 giugno 2017
Piero Roggi
L'economia filosofata di Ugo Spirito - 9 giugno 2017
Sabino Cassese
Una riflessioni sui miei studi sul fascismo - 21 aprile 2017
Fulco Lanchester
La dottrina giuspubblicistica italiana durante il fascismo - 24 marzo 2017
Monika Poettinger
Pensiero economico tra Italia e Germania: commistioni e diffidenze - 24 febbraio 2017
Roberto Marchionatti
Luigi Einaudi e Attilio Cabiati. Il sodalizio intellettuale tra due maestri della Scuola Torinese di Economia - 27 gennaio 2017
Fabio Merusi
Bottai e la disciplina dei beni culturali
2016
- 16 dicembre 2016
Fiorenza Manzalini
Massimo Fovel: tra radico-socialismo e corporativismo - 18 novembre 2016
Domenicantonio Fausto
L'idea di una finanza pubblica su basi corporative - 21 ottobre 2016
Gian Claudio Spattini
Il diritto amministrativo dell'economia del periodo fascista tra ideologia corporativa e dirigismo dei pubblici poteri - 30 settembre 2016
Gianni Marongiu
La politica fiscale del fascismo - 17 giugno 2016
Giancarlo Di Sandro
Arrigo Serpieri: dall'economia agraria alla bonifica integrale per lo sviluppo del Paese - 20 maggio 2016
Fabrizio Amore Bianco
L'esperienza teorica della Scuola di Scienze corporative di Pisa - 22 aprile 2016
Alessandro Roselli
"Le miserie della guerra": l'Italia e il finanziamento delle due guerre - 18 marzo 2016
Irene Stolzi
Ordinamento corporativo e scienza del diritto: interpretazioni a confronto - 26 febbraio 2016
Marzio Achille Romani
La travagliata sopravvivenza della Bocconi fra le due guerre - 15 gennaio 2016
Mario Pomini
Linee di ricerca dei paretiani tra le due guerre
2015
- 18 dicembre 2015
Simone Misiani
Arrigo Serpieri e la trasformazione del territorio italiano - 20 novembre 2015
Piero Bini
Neo-liberismo, potere, austerità nel periodo liberista del Fascismo, 1922-1925 - 16 ottobre 2015
Marco Dardi
L'attività di Alberto Bertolino nel periodo dal 1928 al 1945 - 25 settembre 2015
Marco Dardi
La formazione culturale di Alberto Bertolino