Orari e modalità d'accesso alle biblioteche. Leggi di più
#IoRestoaCasa: servizi e risorse utilizzabili a distanza
Fondo Jemolo
Presentazione generale
Il fondo comprende documenti di storia, storia delle religioni, diritto ecclesiastico e canonico e storia dei rapporti fra Stato e Chiesa, prevalentemente in lingua italiana.
Vitalità del Fondo
Fondo chiuso.
Per l'indice di circolazione del fondo vd. Dati e statistiche.
Consistenza e tipi di materiali
Fondo composto da 2236 monografie, 8033 opuscoli e che conta complessivamente 10489 inventari.
Fondo acquisito nella sua interezza.
Localizzazione e accessibilità
Fondo situato in magazzino.
Il prestito non è consentito.
Leggi tutto
Situazione catalografica
Il fondo è interamente presente nel catalogo in linea d'Ateneo.
Ordinamento e collocazione
I volumi sono contraddistinti dalla sigla JEMOL con un'unica sequenza numerica di collocazione.
Data e modi di acquisizione
Fondo acquistato dalla Biblioteca di scienze politiche nel 1975 e confluito nella Biblioteca di scienze sociali.
Notizie su possessore o possessori
Arturo Carlo Jemolo, giurista e storico, nacque a Roma il 17 gennaio 1891. Laureato in giurisprudenza con Francesco Ruffini all'Università di Torino, fu docente di Diritto ecclesiastico nelle università di Sassari, Bologna, Milano e Roma fino al 1961. Di origine ebraica ma di religione cattolica, durante il fascismo fu tra i molti professori universitari che firmarono il giuramento di fedeltà imposto dal regime.
Durante l'occupazione nazista dette rifugio ad una famiglia di amici ebrei ferraresi; per questa ragione il suo nome e quello della moglie Adele Morghen sono stati inseriti tra i Giusti tra le nazioni a Yad Vashem. Scrisse sulle più importanti riviste della cultura laica del tempo, come Il Mondo di Pannunzio, Il Ponte di Calamandrei, la Nuova antologia di Spadolini, Belfagor, nonché sul quotidiano La Stampa di Torino. Morì a Roma il 12 maggio 1981.
Bibliografia
Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, v. 62, pp. 196-201
Cassandro Giorgia (a cura di), Arturo Carlo Jemolo: vita ed opere di un italiano illustre, Napoli, Jovene, 2007.
Storia del Fondo
Il fondo è stato acquistato nel 1975. Si trovava all'inizio presso il Dipartimento di studi sullo Stato ed è poi confluito nella ex Biblioteca di scienze politiche.
Il fondo è stato inserito nel catalogo on line tra aprile e settembre 2002.
Note
Nessuna.
Mostre e altre attività di valorizzazione riguardanti il Fondo
Nessuna.
Bibliografia e documentazione
Catalogo dei fondi speciali [dell'Università di Firenze], Firenze: Poligrafico fiorentino, 1998, pubblicato in occasione delle iniziative Univercity 1998, p. 62.
Compilatori della scheda
Giulia Verdi
Ufficio catalogazione A
Tel. 055/2759859
Mail giulia.verdi(AT)unifi.it
Marianovella Fama
Ufficio catalogazione A
Tel. 055/2759861
Mail marianovella.fama(AT)unifi.it