Orari e modalità d'accesso alle biblioteche. Leggi di più
#IoRestoaCasa: servizi e risorse utilizzabili a distanza
Sezione di Reference avanzato
Presentazione generale
La sezione di reference, costituitasi sulla base dei materiali cartacei posseduti dalle cinque ex Biblioteche d'area nell'ambito del progetto per l'adeguamento della collezione alla nuova sede di Novoli, raccoglie una variegata serie di fonti, informazioni bibliografiche e riferimenti sulle materie attinenti alle scienze sociali.
Vi si trovano sia pubblicazioni recenti rappresentative degli aggiornamenti e degli ultimi sviluppi della ricerca nell'ambito delle diverse discipline, che strumenti considerati classici di una disciplina o che testimoniano l'evoluzione della stessa.
L'obiettivo primario di questa sezione è quello di offrire
- documenti altamente specializzati di consultazione "puntuale"
- documenti che permettono l'accesso veloce a informazioni brevi
- documenti mediante i quali è possibile trovare risposte a domande specifiche
Consistenza e tipi di materiali
La sezione consta di 8.982 inventari, selezionati esclusivamente tra enciclopedie, dizionari e vocabolari; glossari, lessici, annuari, cronologie; repertori, bibliografie correnti e retrospettive, repertori biografici, who's who; indici, inventari, cataloghi; atlanti, guide, raccolte di fonti, di norme legislative ed altre opere di consultazione che coprono nel loro complesso tutte le discipline delle scienze sociali.
Copertura disciplinare e linguistica
Per le discipline comprese nei Corsi di Laurea attivati nel Polo delle Scienze Sociali e per i filoni di ricerca che interessano il corpo docente del Polo delle Scienze sociali è prevista una copertura di livello avanzato. Per le altre viene garantito un livello di base.
La sezione comprende pubblicazioni nelle lingue europee più in uso: italiano, inglese, francese, tedesca, spagnolo.
Localizzazione e accessibilità
Sezione a scaffale aperto situata al secondo piano, lato nord della biblioteca.
Il prestito non è consentito.
Leggi tutto
Situazione catalografica
La sezione è interamente presente nel catalogo in linea d'Ateneo. La catalogazione prevede anche classificazione e indicizzazione per soggetto.
Sistema di collocazione
I volumi sono collocati secondo la Classificazione Decimale Dewey (22. ed.) nella sua versione integrale. La stringa di collocazione, alla quale è premessa l'etichetta REF (reference avanzato), si compone della notazione Dewey inserita nel record bibliografico, di una chiave alfabetica (composta a partire dal nome dell'autore o dal titolo) e di una specificazione cronologica (in genere l'anno di edizione).
L'etichetta della sezione REF è verde.
Criteri di selezione e incremento
I criteri di selezione dei volumi sono i seguenti
- tipologia/categoria di materiali
- prestigio/autorevolezza dell'autore/editore/collana
- età/aggiornamento, eventuale disponibilità di nuove edizioni
- rilevamento dell'uso sulla base dell'esperienza nelle singole sedi storiche
- importanza storica
- giudizio di esperti delle discipline
La sezione è incrementata tenendo conto del Protocollo REF, e secondo le modalità comuni anche ad altre sezioni attive: proposte di acquisto del personale docente, donazioni e scambi.
Manutenzione ordinaria
Lo scaffale viene controllato mensilmente da personale addetto, con il lettore RFid (transceiver) che consente, tramite la lettura a distanza di informazioni contenute in tag (transponder), di verificare la presenza dei volumi fuori posto.
Revisione
La revisione dei materiali, viene effettuata annualmente togliendo le edizioni più vecchie. Ogni volta che i volumi occupano nello scaffale uno spazio superiore all'85 % di quello disponibile, vengono effettuati interventi ulteriori di aggiustamento.
Note
Nessuna.
Mostre e altre attività di valorizzazione riguardanti la sezione
Nessuna.
Bibliografia e documentazione
Nessuna.
Ufficio di riferimento per la gestione della sezione
Referente della sezione: Laura Magni
Ufficio catalogazione A
Tel. 055/2759859
Mail laura.magni(AT)unifi.it
Data ultimo aggiornamento
19 febbraio 2015
Area ad accesso riservato ai bibliotecari