Le Agristorie: ciclo di eventi, incontri e mostre
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
---|---|---|---|---|---|
8.30-18.00 | 8.30-18.00 | 8.30-18.00 | 8.30-18.00 | 8.30-18.00 | chiuso |
(scorri a destra)
Istituita nel 1913 a partire dal fondo librario di origine ottocentesca del Regio Istituto forestale di Vallombrosa fondato nel 1869, la sede di Agraria documenta in maniera unica la nascita delle scienze forestali in Italia e nel mondo ed è una delle più importanti biblioteche di settore in Italia.
La raccolta libraria conta oggi circa 150.000 volumi, tra monografie e periodici, di cui circa 50.000 inseriti nel catalogo elettronico a partire dal 1989, oltre a una ricca collezione di materiale speciale (carte geografiche e pedologiche, CD-ROM e videocassette) e archivistico (fotografie e lastre fotografiche).
Il ricco fondo storico è composto da oltre 6.000 libri antichi e di pregio, di cui ancora non è del tutto concluso il censimento, poiché, per prassi, il nucleo originario di Vallombrosa fu suddiviso tra i fondi librari degli Istituti (successivamente dipartimenti). Gran parte della collezione, sia antica che moderna, è infatti depositata presso i fondi librari degli ex-dipartimenti afferenti alla Scuola di Agraria.
Il fondo storico comprende inoltre due importanti donazioni, Maugini e Serpieri, che comprendono oltre 5.000 unità tra monografie, estratti, fascicoli di riviste, opuscoli di grande interesse scientifico e storico.
Per ricerche bibliografiche sulle scienze naturali e l'agricoltura relative all'Africa Orientale, in particolare alla Somalia, si può consultare la bibliografia Ost-Afrika.
Nei locali pubblici della biblioteca il materiale librario è disposto in scaffali aperti ed è liberamente accessibile dagli utenti.
Riviste, videocassette e CD-ROM non sono direttamente disponibili e devono essere richiesti al personale.
Per il prestito è necessario esibire la tessera (la student card o la carta dello studente) o, in assenza di questa, un documento valido.
Buona parte dei libri vanno in prestito per 30 o 60 giorni a seconda del tipo di utente. I restanti volumi, contrassegnati da un bollino nero sull'etichetta, sono ammessi solo alla consultazione e al prestito notturno o festivo.
Sono escluse dal prestito: opere di consultazione (come dizionari, enciclopedie, ecc.), riviste, libri rari e di pregio, tesi di laurea.
L'utente è tenuto a restituire puntualmente le opere prese in prestito. In caso di ritardo è prevista come sanzione l'esclusione dal prestito per un periodo pari al ritardo.
dal lunedì al venerdì ore 8.30 alle 18.00
è possibile prenotare un appuntamento
per informazioni Chiedi in biblioteca, Telefono 055.2755819
Aiutaci a migliorare il servizio! Rispondi a un breve questionario (ita | eng)
Ultimo aggiornamento
03.09.2025