Orari e modalità d'accesso alle biblioteche. Leggi di più
#IoRestoaCasa: servizi e risorse utilizzabili a distanza

Matematica
Indirizzo e contatti
La zona ospedaliera di Careggi è servita dalle seguenti linee urbane: T1 (tram), 33, 40, 44, 56
In treno: dalla stazione ferroviaria Firenze Rifredi, in direzione Ospedale di Careggi
Orario
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
---|---|---|---|---|---|
8.30-17.00 | 8.30-17.00 | 8.30-17.00 | 8.30-17.00 | 8.30-14.00 | chiuso |
(scorri a destra)
Collezioni
La collezione nasce nel 1927, grazie al prof. Giovanni Sansone, fondatore della Biblioteca dell'Istituto matematico U. Dini, divenuta nel 1999 una delle sedi della Biblioteca di Scienze. I primi nuclei documentari provengono dall'acquisizione della biblioteca privata dello stesso Dini e da una serie di importanti donazioni: Finaly-Landau, Edgardo Ciani, Arturo Maroni, Bruto Caldonazzo. Nel marzo 1963 la Biblioteca, insieme all'Istituto, approdò nell'attuale collocazione, dopo aver conosciuto precedenti sistemazioni, prima nei locali di piazza S. Marco, poi in via degli Alfani.
La storia dell'Istituto Ulisse Dini, e anche della sua Biblioteca, è illustrata nel Discorso inaugurale di Giovanni Sansone, di cui riportiamo il testo integrale.
La biblioteca possiede, oltre al materiale didattico e specialistico corrente, anche un fondo antico Donazione Toja del 1934 con opere rare del Seicento e Settecento. A questo primo consistente lascito si è aggiunta nel 1988 la Donazione Procissi, comprendente monografie dei secoli XVIII-XX.
In anni recenti sono proseguite donazioni di docenti dell'Istituto, come quella del prof. Riccardo Ricci o dei professori Antonio Fasano e Mario Primicerio. Nel 2016 è confluito in viale Morgagni anche il fondo librario dell'ex Dipartimento di matematica e applicazioni per l'architettura (oltre 1700 volumi), oggi recuperato e dunque ricercabile nel catalogo di Ateneo.
Da menzionare l'ampia documentazione miscellanea consultabile grazie ai cataloghi cartacei e alcuni fondi archivistici.
OneSearch consente l'accesso a gran parte del patrimonio librario e seriale della biblioteca. Per ricerche catalografiche di opere acquisite anteriormente al 1991 la ricerca deve essere fatta anche negli schedari cartacei.- Complessivamente la collezione è costituita da:
- ca. 34.144 libri
- 1.153 riviste, di cui 116 in continuazione, quasi tutte disponibili anche in formato elettronico
Disponibile il servizio di fotocopie e riproduzioni
Di particolare rilievo e accessibili in rete
- Fondi e collezioni speciali di Matematica
- Archivi di Matematica
- Schede SIUSA: Fondo Ulisse Dini, Fondo Domenico Montesano, Fondo Angiolo Procissi, Fondo Giovanni Sansone, Fondo Gabriele Torelli
Risorse specifiche
- Banche dati di Matematica in Onsearch
- Scaffale delle riviste a Matematica
In evidenza
Sede
- 120 posti in sala lettura
- 2 postazioni internet per la consultazione dei cataloghi e per ricerche
- connessione wireless
Gli studenti hanno a disposizione due aule studio (con possibilità di ripetere a voce alta) e un'aula informatica, entrambe situate nel sottosuolo. Nella sala di lettura della biblioteca, invece, si prega di rispettare il silenzio.
L'accesso ai depositi librari (BI Biblioteca inferiore, POZZO librario, ST Sala Toja, scaffali esterni, Stanze n. 1, 2 e 3) è riservato ai docenti, dottorandi, specializzandi, previo contatto con il personale per la consegna delle chiavi.
L'edificio che ospita la biblioteca, situata al piano terra, non ha barriere architettoniche. Nel parcheggio annesso, accessibile suonando il citofono accanto alla sbarra d'ingresso, è disponibile un posto auto riservato ai disabili. Dal parcheggio si raggiunge la biblioteca tramite l'ascensore presente nel seminterrato.
Piantina

Istituzioni collegate
- Dipartimento di Matematica e Informatica "Ulisse Dini"
- Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "Giuseppe Parenti"
- Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
- CIAFM Consorzio Interuniversitario per l'Alta Formazione in Matematica
- CIME Centro Internazionale Matematico Estivo
- CINI Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica
- Il Giardino di Archimede
- Mathesis (Firenze)