Orari e modalità d'accesso alle biblioteche. Leggi di più
#IoRestoaCasa: servizi e risorse utilizzabili a distanza

Antropologia
Indirizzo e contatti
In autobus: C1, C2
In treno: dalla stazione ferroviaria centrale di Firenze SM Novella, a piedi in direzione Piazza del Duomo (10 minuti ca.)
Orario
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
---|---|---|---|---|---|
8.30-14.00 | 8.30-18.00 | 8.30-18.00 | 8.30-18.00 | 8.30-14.00 | chiuso |
(scorri a destra)
Collezioni
La biblioteca ebbe origine per opera di Paolo Mantegazza nel 1871; si arricchì ben presto di donazioni di istituti scientifici e con il contributo della Società italiana di antropologia ed etnologia, ufficializzato poi dal 1985 da un contratto di comodato. Nel 1924 gli eredi Mantegazza lasciarono il fondo dello scienziato al Museo (libri, carte, lettere) ma i volumi, oltre 500, sono consultabili presso il punto di servizio di Antropologia.
La biblioteca ha iniziato l'automazione del catalogo nel gennaio 1996, e quindi i dati catalografici relativi alle opere acquisite successivamente a questa data sono reperibili esclusivamente nel catalogo in linea, mentre per i documenti posseduti anteriormente al 1996, dato che non tutti sono stati inseriti nel catalogo elettronico, la ricerca va eseguita anche sugli schedari cartacei.
Complessivamente la collezione è costituita da circa:
- 15.000 libri
- 900 riviste, di cui 59 in continuazione, alcune disponibili anche in formato elettronico
Disponibile il servizio di fotocopie e riproduzioni
Di particolare rilievo e accessibili in rete
Risorse specifiche
- Banche dati per la Antropologia in Onsearch
- Scaffale delle riviste ad Antropologia
Sede
- 30 posti in sala
- 1 postazione internet
- connessione wireless
La biblioteca è situata al secondo piano del Palazzo Non finito, sede anche del Museo di Storia naturale, Sezione di Antropologia e Etnologia
La sede è facilmente raggiungibile con l'ascensore e non presenta barriere architettoniche
Piantina
