L'attività del Sistema bibliotecario per l'orientamento e la formazione degli utenti (information literacy) si articola attraverso corsi sugli strumenti e i metodi per la ricerca bibliografica, visite guidate ed altre occasioni formative, come la partecipazione alle iniziative di orientamento in ingresso organizzate dall'Ateneo.
I corsi, tenuti da personale bibliotecario specializzato, sono aperti a tutti gli utenti dell'Università degli Studi di Firenze. Alcuni prevedono il riconoscimento di CFU e possono essere riservati a studenti di determinati corsi di laurea, altri sono rivolti anche ai dottorandi nelle diverse aree disciplinari per l’acquisizione delle competenze trasversali.
I corsi vengono erogati sia in presenza che a distanza (su piattaforme di videoconferenza) oppure in modalità e-learning tramite la piattaforma di Ateneo Moodle (attività formative complementari).
Offerta formativa delle Biblioteche
Per il calendario dei corsi, le modalità di iscrizione e la sede di svolgimento occorre consultare le pagine delle singole Biblioteche (vedi link più in basso).
La ricerca bibliografica in area biomedica: Pubmed e i servizi online della Biblioteca Biomedica: dalla citazione all'articolo completo (corso in presenza, durata 4 ore; online, durata 3 ore). Il corso è propedeutico alla partecipazione ad altri corsi organizzati dalla biblioteca. Questo corso è valido per l'acquisizione delle competenze trasversali per i dottorandi, 0,5 CFU.
Embase: la più grande banca dati bibliografica europea per le scienze mediche e farmaceutiche (corso online in videoconferenza, durata 3 ore), alternativa alla più nota Pubmed. Questo corso è valido per l'acquisizione delle competenze trasversali per i dottorandi, 0,5 CFU.
Il corsoLa Ricerca Bibliografica per i Dottorandi di Scienze è attivo per l'anno accademico 2024/2025 dal 18/04/2025 fino al 15/12/2025. Corso e-learning su piattaforma Moodle, durata 10 ore. Valido per l'acquisizione delle competenze trasversali per i dottorandi, 1.5 CFU.
Editing e ricerca bibliografica e documentale per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Economia aziendale ed Economia e commercio (e-learning su Moodle, durata 20 ore), 1 CFU.
Strumenti per la ricerca nelle tesi di Laurea di AAC - Area Giuridica 2024-2025, corso online rivolto ai laureandi iscritti al CdL Accounting, Auditing e Controllo, con l'obiettivo di fornire competenze utili alla definizione del progetto di tesi e al reperimento di risorse documentarie specialistiche, in particolare per l'area giuridica.
Laboratorio di ricerca bibliografica in Sociologia. Prossima edizione aprile-giugno 2025 (in presenza, durata 12 ore), 3 CFU. Corso rivolto agli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e sfide globali, inserito tra le Attività per le Competenze Trasversali.
La ricerca bibliografica per la tesi nelle discipline umanistiche. Prossima edizione primavera 2025 (corso online in videoconferenza, durata 12 ore). Valido anche per l'acquisizione delle competenze trasversali per i dottorandi, 2 CFU. Aperte iscrizioni: 18 novembre, 25 novembre, 2 dicembre, 9 dicembre sempre di martedì e in orario 10.00-13.00.
La ricerca bibliografica per la tesi in Psicologia. (corso online in videoconferenza, durata 9 ore). Valido anche per l'acquisizione delle competenze trasversali per i dottorandi, 1.50 CFU. Aperte iscrizioni: 3, 10 e 17 novembre sempre di lunedì e in orario 9.30-12.30
La ricerca bibliografica per la tesi in Scienze della Formazione. (corso online in videoconferenza, durata 9 ore). Valido anche per l'acquisizione delle competenze trasversali per i dottorandi, 1.50 CFU. Aperte iscrizioni:martedì 4, lunedì 10 e martedì 18 novembre sempre in orario 9.30-12.30.
Laboratorio Zotero: gestire la bibliografia con un software dedicato (corso online durata 3 ore). Valido per l'acquisizione delle competenze trasversali per i dottorandi, 0.50 CFU.
Laboratorio Strumenti AI per la ricerca: NotebookLM, Semantic Scholar, Research Rabbit e Scispace (corso online durata 3 ore). Valido per l'acquisizione delle competenze trasversali per i dottorandi, 0.50 CFU.
Obiettivi
L'attività formativa svolta dalle biblioteche ha come obiettivo quello di favorire in ogni utente la capacità di:
determinare la natura dell'informazione di cui necessita
accedere all'informazione e ai documenti in modo efficiente ed efficace
valutare criticamente l'informazione e le sue fonti
usare efficacemente l'informazione
utilizzare l'informazione in maniera eticamente e legalmente corretta
Condividi
Ultimo aggiornamento
19.10.2025
Cookie
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni