Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
---|---|---|---|---|---|
8.30-19.00 | 8.30-19.00 | 8.30-19.00 | 8.30-19.00 | 8.30-17.00 | chiuso |
(scorri a destra)
La biblioteca di Ingegneria viene istituita nel 1972, due anni dopo la Facoltà, e occupa i locali della cappella dell'ex Seminario minore arcivescovile di Santa Marta. Il primo nucleo delle raccolte documentarie è costituito da donazioni provenienti da altre biblioteche pubbliche e private, tra le quali spiccano quelle delle Officine Galileo e del Collegio Ingegneri e Architetti di Firenze.
La biblioteca ha costruito poi le sue collezioni per garantire servizi documentari alla didattica e alla ricerca.
In particolare il fondo monografico, organizzato in scaffali aperti al pubblico e classificati per disciplina, è stato configurato principalmente come servizio alla didattica, offrendo varie copie in lettura e prestito dei testi in programma di esame.
La collezione di riviste e repertori è stata invece costruita coll'intento di garantire la documentazione sullo stato della ricerca ingegneristica. Con l'avvento dell'editoria elettronica questa collezione si è trasformata quasi integralmente in accesso in remoto via web a documenti elettronici.
Negli ultimi anni la biblioteca ha costantemente dedicato una porzione significativa delle proprie risorse per orientare ai bisogni della ricerca scientifica anche una parte della collezione monografica.
I settori disciplinari maggiormente coperti dalla biblioteca sono l'informatica, l'ingegneria elettrica ed elettronica, l'ingegneria civile e la scienza dei materiali, l'ingegneria dei trasporti, l'ingegneria meccanica e della produzione industriale, l'ingegneria idraulica e ambientale e l'ingegneria delle costruzioni. Altri settori quali le scienze fisiche e matematiche, l'economia, il diritto e l'architettura sono documentati solo relativamente ai bisogni della didattica.
La biblioteca è impegnata nel recupero dei propri fondi di rilevanza storica:
Dal 2013 la biblioteca ha iniziato ad acquisire i fondi librari degli ex dipartimenti.
La biblioteca possiede una raccolta di riviste internazionali e italiane in vari settori dell'Ingegneria, con 750 titoli di riviste cartacee di cui 30 correnti, 2901 titoli in formato elettronico correnti e 20 banche dati specialistiche.
La biblioteca conserva anche tesi di laurea della Scuola.
Inoltre sono in corso di catalogazione i due fondi archivistici SEVES e Officine Galileo (lastre) che attestano il legame della biblioteca con ditte locali dotate di competenze tecniche riconosciute a livello internazionale.
Complessivamente la collezione è costituita da:
Il materiale librario corrente è disposto a scaffale aperto in sala di lettura, in modo da permetterne la libera fruizione da parte degli utenti.
I documenti sono disposti per disciplina secondo la Classificazione decimale Dewey: le opere che trattano dello stesso argomento all'interno della stessa disciplina stanno quindi le une vicine alle altre.
Per orientarsi nei soggetti e nelle discipline consultare OneSearch, altrimenti rivolgersi ai bibliotecari o utilizzare il servizio Chiedi in biblioteca.
In sala sono anche direttamente accessibili le ultime annate delle riviste cartacee, in ordine alfabetico per titolo. Le annate precedenti vanno richieste al banco del prestito. Sono anche disponibili riviste elettroniche e banche dati.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Le norme tecniche CEI sono accessibili dal portale delle banche dati di Ateneo (https://www.sba.unifi.it > banche dati, Trova banche dati: "Norme CEI") o dal catalogo OneSearch cercando "Norme CEI". Vi si accede tramite autenticazione per username e password, indicate nella descrizione della banca dati (leggere attentamente tutte le istruzioni).
Le norme tecniche del CNR, tutte possedute in formato cartaceo, possono essere consultate tramite richiesta al banco del prestito della biblioteca.
Le norme UNI sono disponibili in visualizzazione a schermo sul sito della UNI per tutti gli utenti dell’Ateneo che ne richiedano l’accesso comunicando matricola e email istituzionale a bibing(AT)unifi.it. La biblioteca ha a disposizione alcuni download all’anno per la stampa di una copia delle norme richieste per l’attività didattica o per motivate necessità specifiche consultabili in sede in formato cartaceo.
Gli standard IEEE sono accessibili dalla banca dati IEEE Xplore.
Per il prestito è necessario esibire la carta dello studente o, in assenza di questa, un documento valido.
È possibile prendere in prestito fino a un numero massimo di volumi, che varia in base allo status dell’utente: consulta le regole del prestito per sapere quanti libri puoi prendere in prestito e per quanto tempo.
Sono esclusi dal prestito opere di consultazione (come dizionari, enciclopedie ecc.), riviste, tesi di laurea, libri rari e di pregio, normativa tecnica in formato cartaceo.
In caso di ritardo nella restituzione è prevista l'esclusione dal servizio di prestito per un periodo pari ai giorni di ritardo.
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00
è anche possibile prenotare un appuntamento durante l'orario di apertura della biblioteca
telefono 055.2758968; per informazioni Chiedi in biblioteca
Hai bisogno di aiuto per la ricerca bibliografica per gli esami o la tesi?
Un bibliotecario seguirà la tua ricerca suggerendoti le strategie e gli strumenti di ricerca bibliografica (OneSearch, banche dati e cataloghi) oltre ai libri e alle riviste disponibili in biblioteca.
Nel caso di ricerca bibliografica per la tesi di laurea ti consigliamo di prenotare un appuntamento, compilando il form di "Chiedi in biblioteca". Potrai fissare un appuntamento in presenza oppure, se preferisci, a distanza in videoconferenza.
Ultimo aggiornamento
10.01.2023