Orari e modalità d'accesso alle biblioteche. Leggi di più
#IoRestoaCasa: servizi e risorse utilizzabili a distanza

Biblioteca Biomedica
Home page della Biblioteca Biomedica
Indirizzo e contatti
Orario
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
---|---|---|---|---|---|
8.30-19.00 | 8.30-19.00 | 8.30-19.00 | 8.30-19.00 | 8.30-19.00 | chiuso |
I servizi di prestito e informazioni chiudono alle ore 17.00 Per ridurre il rischio di contagio, SOSPESA la possibilità di ripetere a voce alta o in piccoli gruppi in tutte le sale |
(scorri a destra)
Direttore: Laura Vannucci - laura.vannucci(AT)unifi.it - PEC: bibliomed(AT)pec.unifi.it
La Biblioteca Biomedica, istituita nel 1999, è collocata all'interno del complesso ospedaliero di Careggi (padiglione 5a).
La Biblioteca offre i propri servizi a tutti gli appartenenti all'Università di Firenze; in particolare i suoi utenti di riferimento sono gli studenti e i docenti della Scuola di Scienze della Salute Umana.
Nell'ottica di una progressiva intergrazione i servizi sono offerti anche al personale dell'Azienda ospedaliero-universitaria Careggi e dell'Azienda ospedaliero-universitaria Meyer.
Le attività della Biblioteca sono definite e organizzate in base al Regolamento del Sistema bibliotecario di Ateneo e dei Servizi.
Per una storia della Biblioteca (video)
Collezioni
- Volumi complessivi conservati: 225.598
- Volumi disponibili a scaffale aperto: 13.274
- Riviste attive: 5.538 (riviste elettroniche consultabili full text a partire dal catalogo di ateneo per la categoria delle Scienze biomediche, che comprende anche molti titoli free e titoli non di stretto interesse biomedico; la Biblioteca Biomedica ha pressoché completato il passaggio dal formato cartaceo al formato elettronico delle riviste, pertanto sono consultabili in cartaceo solo le annate pregresse).
Consultazione e prestito
Riapre il servizio di prestito
Il materiale librario maggiormente consultato e disponibile per il prestito è disposto a scaffale aperto nelle sale di consultazione ed è accessibile direttamente dall'utenza.
- Nella SALA MONOGRAFIE (fondo BANC) sono disponibili le edizioni più recenti dei testi delle bibliografie dei corsi e monografie per i vari settori di scienze biomediche e delle professioni sanitarie, nonchè vocabolari, dizionari, atlanti anatomici e istologici.
- Nella SALA FONDO LIBRARIO G sono disponibili le edizioni passate di manuali e monografie di riferimento.
Videocassette, DVD, CD-ROM vanno richiesti direttamente ai bibliotecari al banco di accoglienza e sono esclusi dal prestito.
Il materiale custodito nei pozzi librari (riviste, tesi, miscellanee...) non è direttamente accessibile dall'utenza e deve essere richiesto, per la sola lettura, al banco di accoglienza.
Organizzazione degli spazi
Tutta la struttura è coperta da rete wireless.
Gli spazi della Biblioteca Biomedica, che si trova in un edificio di tre piani accorpato al vecchio edificio della Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia (ora Scuola di Scienze della salute umana), sono così organizzati:
Piano terreno
- Ufficio del Servizio di prestito interbibliotecario e fornitura documenti
- Banco delle informazioni di primo orientamento e per la distribuzione di parte del materiale librario (libri, riviste annate pregresse, tesi, materiale audiovisivo, cd-rom)
- Saletta attrezzata con strumentazione per studenti ipovedenti, non vedenti e dislessici
- Saletta con servizio di visione delle videocassette
- Sala "fondo librario G" a scaffale aperto con 33 posti a sedere e computer
- Sala monografie a scaffale aperto con 50 posti a sedere
- Uffici interni
- Servizi igienici
- Distributori automatici cibo e bevande
Primo piano
- Due Sale di studio, lettura e consultazione con un totale di 124 posti a sedere
- Sala per lo studio di gruppo e a voce alta con 25 posti a sedere
- Sala computer con 7 postazioni
- Servizi igienici
Secondo piano
- Tre Sale per lo studio di gruppo e a voce alta con un totale di 73 posti a sedere
- Direzione della Biblioteca
- Aula didattica
- Servizi igienici