MENU

Fondi e collezioni speciali della Biblioteca Biomedica

Il fondo antico della Biblioteca Biomedica si è formato intorno ad un primo nucleo di libri raccolto nel 1679 nell'Arcispedale di Santa Maria Nuova, che nei secoli successivi fu arricchito dalle donazioni librarie di medici dell’Ospedale e di professori, molti dei quali lasciarono in eredità alla Biblioteca (a fine Ottocento ceduta dall’Ospedale all’Istituto di Studi Superiori e di Perfezionamento, antenato dell’Ateneo fiorentino) anche i loro archivi personali di migliaia di carte manoscritte.

Fra i donatori dei tempi più remoti si annoverano Scipione Ammirato e Vincenzo Viviani; successivamente, si distinsero per i lasciti di ingenti quantità di libri e documenti Vincenzo Alberti, Pietro Betti, Carlo Burci, Pietro Cipriani, Vincenzo Chiarugi, Augusto Michelacci, Filippo Pacini, Pietro Vannoni, Ferdinando Zannetti.

Ogni anno la Biblioteca organizza mostre di questo materiale antico per valorizzarlo e farlo conoscere al di fuori delle proprie mura.

La Biblioteca Biomedica e il Sistema Bibliotecario di Ateneo profondono molte energie nella realizzazione di importanti progetti di digitalizzazione: oggi sono pertanto consultabili liberamente in rete più di novantamila schede del catalogo storico cartaceo, alcuni fondi archivistici manoscritti, i registri dell’antico Collegio Medico e i testi degli incunaboli e di molti altri libri antichi a stampa.

Fondo Antico

Il Fondo antico della Biblioteca Biomedica è costituito da raccolte acquisite dall’Ospedale di Santa Maria Nuova a partire dal 1679, dall’Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento dal 1859, dall’Università degli Studi di Firenze dal 1924.

Si compone di decine di migliaia di volumi di riviste a stampa e di circa 30.093 opere e opuscoli monografici, così distribuiti:

  • INCUNABOLI:
    10
    volumi (12 opere)
  • CINQUECENTINE:
    682
    volumi (opere più numerose)
  • SEICENTINE:
    1300
    volumi (di cui 2 in formato atlantico)
  • SETTECENTINE:
    4269
    volumi (di cui 13 in formato atlantico)
  • LIBRI DELL’OTTOCENTO:
    16.687
    volumi (di cui 120 in formato atlantico)
  • ALTRE COLLEZIONI:
    5.100 opuscoli (circa) della sezione biografica su antichi medici, della sezione geografica, della sezione congressi e di altre sezioni tematiche (pubblicazioni, a parte alcuni esemplari del Settecento, per lo più risalenti all’Otto/Novecento).
  • MISCELLANEE ANTICHE:
    2045 volumi miscellanei (talora non rilegati, ma semplici contenitori lignei o cartonati), che contengono circa 20 opuscoli ciascuno (40.900 opuscoli circa, ognuno con un proprio inventario). Circa 1700 cassette/volumi contengono quasi esclusivamente opuscoli pubblicati nell’Ottocento (34.000). Dei circa 345 restanti volumi/cassette (circa 6900 opuscoli) sono del Cinquecento 60 opuscoli, del Seicento 607 opuscoli, del Settecento 847 opuscoli, i restanti 5386 circa del Novecento).

Altri fondi

Fondo dell'ex Dipartimento di Farmacologia preclinica e clinica

La collezione libraria dell’ex Dipartimento di Farmacologia preclinica e clinica è stata parzialmente trasferita nel 2011 alla Biblioteca Biomedica. Comprende oltre trecento volumi, pubblicati fra il XVI e il XIX secolo. Tra le opere si segnalano una preziosa Miscellanea medico-physica del 1572 e i Commentarii del medico umanista Pier Andrea Mattioli, editi a Venezia nel 1565. Le pubblicazioni periodiche sono ricercabili su OneSearch, il catalogo online d’Ateneo, mentre è in atto il completamento della catalogazione delle monografie.

Elenco completo dei volumi

Fondo dell'ex Istituto di Oculistica

Il trasloco del fondo dell’ex Istituto di Oculistica alla Biblioteca Biomedica è iniziato nel 2010 e terminato nel 2014. Comprende un prezioso nucleo antico che raccoglie una quarantina di opere del XVIII secolo tra cui rari atlanti oculistici. La parte moderna è costituita invece da circa seicento volumi, pubblicati fra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX. Sono oltre cento le pubblicazioni periodiche italiane e straniere.

Elenco monografie ed Elenco riviste

Fondo Fedele Fedeli (1891-1961)

Il fondo proviene da una donazione fatta il 17 maggio 1955 alla Biblioteca Biomedica dal professor Fedele Fedeli, direttore dell’Istituto di Clinica Chirurgica generale e terapia chirurgica dell’Università degli Studi di Firenze. Il fondo è costituito da circa 800 volumi di argomento medico, compresi fra il XIX e la prima metà del XX secolo.

Elenco monografie

Fondo Camillo Arturo Torrigiani (1879-1945)

Il fondo è composto da 58 riviste e da 700 volumi di argomento medico, compresi fra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo, provenienti in gran parte dalla collezione del professor Camillo Arturo Torrigiani direttore della Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università degli Studi di Firenze. I libri sono pervenuti alla Biblioteca nel 1948.

Elenco monografie ed Elenco riviste

Fondo ex Dipartimento di Dermatologia

La parte più antica del fondo, costituita da 432 volumi di fine Ottocento e inizio Novecento e da 34 volumi di opuscoli rilegati, proviene dalla donazione di Celso Pellizzari (1851 -1925), professore ordinario per l’insegnamento delle malattie cutanee e veneree e direttore della Clinica Dermosifilopatica dell'Università degli Studi di Firenze. La sezione più moderna comprende 865 monografie pubblicate tra gli anni Venti e gli anni Novanta del Novecento, ora disponibili a scaffale aperto nella Sala di lettura B, al primo piano della Biblioteca Biomedica. Le pubblicazioni periodiche contano una trentina di riviste dalla seconda metà dell’Ottocento agli anni Settanta.

Donazione Pellizzari  Monografie moderne ed Elenco periodici

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento

25.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni