In questo video si ripercorre la storia della farmacia occidentale attraverso la presentazione di antichi ricettari, farmacopee ufficiali, trattati sui medicamenti e libri di piante posseduti dalla Biblioteca Biomedica dell'Università di Firenze, provenienti dall'Ospedale di Santa Maria Nuova, con particolare riferimento agli esemplari del Ricettario Fiorentino.
Un breve video per conoscere le antiche e nobili origini della Biblioteca Biomedica (a cura della Dott.ssa Laura Vannucci, già Direttrice della Biblioteca Biomedica).
Seguite la prof.ssa Donatella Lippi alla scoperta del ricchissimo patrimonio di libri e documenti antichi e rari della Biblioteca Biomedica.
Esposizione di riproduzioni di piante officinali in occasione della Unifi Green Week
5-9 maggio 2025, Firenze, Biblioteca Biomedica. L.go Brambilla 3
(Careggi -Padiglione 5), Firenze.
In occasione della Unifi Green Week, la Biblioteca Biomedica espone riproduzioni di tavole e illustrazioni, botaniche e non solo, tratte da preziosi volumi antichi a stampa e manoscritti. Il percorso per immagini racconta il ruolo che le piante officinali, con il loro studio e utilizzo, ha sempre svolto nel sistema terapeutico antico e moderno, secondo un modello di circolarità e sostenibilità che, dalla raccolta dei semplici alle tecniche di produzione dei medicamenti, ne garantiva la biodiversità.
Non sono ferri da calza. Strumenti ostetrici nelle collezioni
della Biblioteca Biomedica
7 marzo 2025, Firenze, Biblioteca Biomedica. L.go Brambilla 3
(Careggi -Padiglione 5), Firenze. Ingresso libero con visita guidata.
Un particolare aspetto del mondo femminile: i ferri del parto.
Un’interessante comparazione tra strumenti ostetrici e quelli riprodotti con minuziosa maestria nelle carte di antichi volumi della
Biblioteca Biomedica.
Edocēre medicos. Storia della formazione medico-chirurgica a Firenze
22 marzo - 21 giugno 2024, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana. Mostra organizzata in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita ufficiale dell’Università degli studi di Firenze in collaborazione con la Biblioteca Mediceo Laurenziana.
La mostra nasce con l’intento di ricostruire la storia della formazione di medici e chirurghi a Firenze attraverso i volumi della Biblioteca Biomedica e codici della Biblioteca Medicea Laurenziana. L’itinerario espositivo si snoda tra antichi esemplari a stampa, manoscritti e altre fonti documentarie, attraverso venti vetrine, allestite secondo criteri cronologici, che si intrecciano tra loro, offrendo alcuni approfondimenti tematici: sono esposti anche alcuni reperti provenienti da collezioni pubbliche e private. Il percorso illumina capitoli significativi della storia della formazione medico-chirurgica a Firenze fino alla nascita dell’Università.
Accanto a manoscritti e codici della Biblioteca Medicea Laurenziana, che hanno rappresentato le fonti di studio nei secoli più antichi, la Biblioteca Biomedica espone esemplari che documentano i diversi ambiti di riferimento, prima basati sull’acquisizione di risorse prevalentemente esterne, poi elaborate in maniera significativa dai Docenti, che, a partire soprattutto dall’Ottocento, si inseriscono nel dibattito nazionale ed internazionale.
Una sezione è dedicata alla nascita della professionalizzazione, attraverso una normativa, culminata con la fondazione dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, in cui anche le Donne rivendicano faticosamente la loro presenza.
Le donne in medicina e nelle professioni sanitarie. Libri e documenti raccontano le loro storie
24 novembre 2023. Mostra organizzata nell’ambito della sesta edizione del festival “L’eredità delle donne” 2023. Programma OFF
Un’esposizione di volumi antichi, documenti e testimonianze conservati presso la Biblioteca Biomedica che attestano e raccontano l’impegno e la determinazione delle donne nel perseguire gli studi medici e nell’inserirsi in un contesto lavorativo da sempre dominato da figure maschili. Emergono personalità straordinarie ma poco note, come Trotula, medica dell’XI secolo, alcune grandi pioniere dell’ostetricia e dell’infermieristica, fino alle prime laureate in Medicina a Firenze agli albori del Novecento. La visita guidata sarà accompagnata da brevi letture che ripropongono le testimonianze dirette delle protagoniste, ritrovate in corrispondenza privata oppure denunciate pubblicamente su riviste, diari e manuali.
Il mondo delle donne nei volumi della Biblioteca Biomedica
8 marzo 2023. Mostra organizzata in occasione degli eventi dell’Ateneo per la “Giornata internazionale dei diritti della donna”.
Fin dall’antichità le donne sono state spesso relegate professionalmente in ruoli ritenuti subordinati. Si consentiva loro la pratica della medicina empirica e la preparazione di medicamenti - quando non ritenuta stregoneria - ma le si manteneva a debita distanza dalla medicina ufficiale e dalla produzione del sapere. In questa mostra si è voluto dimostrare, nelle quattro sezioni in cui è idealmente divisa, che anche le donne, nel corso dei secoli, hanno contribuito all’evoluzione dell’ars medica scrivendo loro stesse testi di medicina, di infermieristica e di ostetricia. In ultimo la mostra ha messo in evidenza alcuni antichi testi di ostetricia in cui sono invece gli uomini a raccontare il mondo delle Donne, sebbene fino alla fine del Cinquecento fossero esclusi dall’evento “magico” del parto.
La mostra, tenutasi presso la Biblioteca Umanistica (14 dicembre 2018 - 30 aprile 2019), è stata organizzata in collaborazione con la Biblioteca Umanistica e la Biblioteca di Scienze con la finalità di ricostruire una tappa importante dell’emancipazione femminile segnata dall’ammissione delle donne ai corsi universitari. Per quanto riguarda il settore biomedico sono state così rintracciare 64 tesi di laurea discusse fra il 1899 e il 1939, di cui la maggior parte in Medicina e Chirurgia, 5 in Farmacia e oltre 22 tesi di perfezionamento. Tutto ciò ha permesso di riportare alla luce le storie di protagoniste ancora poco conosciute che hanno il merito di aver contribuito, tra tante difficoltà, a spianare la strada ancora da percorrere verso il pieno riconoscimento dell’uguaglianza di genere. L’esposizione, allestita anche al Palazzo dei Vicari a Scarperia, fu chiusa causa COVID.
Esposizione organizzata in occasione delle celebrazioni per il centenario dell'ospedale Careggi di Firenze
Mercoledì 3 Dicembre 2014, Aula Magna ex Presidenza Scuola di Scienze della Salute Umana
Mostra di alcuni esemplari di edizioni della Divina Commedia e antichi documenti a stampa e manoscritti di medici coevi di Dante (come Pietro d'Abano), o menzionati nella Divina Commedia (come Avicenna, Averroè, Ippocrate e Galeno), o coinvolti nell'anno 1865 nei festeggiamenti del sesto centenario della nascita di Dante (come Pietro Vannoni).
Video promozionale dell'evento
Ultimo aggiornamento
20.05.2025