MENU

La città autistica

Presentazione del libro di Alberto Vanolo, 12 novembre ore 9:00, Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Architettura.

La città autistica

In occasione della giornata conclusiva del Seminario tematico Senti-menti. Sensing bodies for sensitive cities, le Archistorie della biblioteca presentano il libro:

La città autistica

di Alberto Vanolo

Mercoledì 12 novembre 2025 | ore 9.00-11.00
Palazzo San Clemente. Sala archivi e fondo storico
Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Architettura
Via Micheli 2, Firenze

Introducono

  • Giulia Pili, Biblioteca di Scienze Tecnologiche
  • Maria Rita Gisotti, Università di Firenze

Ne parlano con l'autore Alberto Vanolo, Università di Torino, in collegamento da remoto

  • Elena Tarsi, Università di Firenze
  • Gloria Calderone, PhD Università di Firenze

Letture a cura della Biblioteca dal libro: La città autistica (Einaudi, 2024).

Che cos’è una città «autistica»? È uno spazio per immaginare e sperimentare modi diversi di intendere le diversità, incluse quelle neurologiche, anche al di là del linguaggio delle categorie, delle diagnosi e delle disabilità. Il mondo ha bisogno di città del genere: «autistico» non va inteso in senso peggiorativo e la condizione di neurodiversità può offrire molto per progettare città piú vivibili e aperte. Costruire realtà urbane migliori significa anche sovvertire le categorie morali e i linguaggi comunemente associati all’autismo. Alberto Vanolo offre una serie di proposte provocatorie per la città autistica, una sorta di manifesto con principî generali per immaginare realtà urbane piú semplici e sostenibili, non solo per chi vive una condizione di neurodivergenza.

ll ciclo di incontri Le Archistorie della biblioteca: presentazione di libri, esperienze, progetti… nasce come  legame e riconoscimento dell’insegnamento e dell’attività di Luca De Silva e  ne vuole rappresentare l’ideale proseguimento.

Locandina

Informazioni: Biblioteca di Scienze Tecnologiche – Architettura, eventibibarc(AT)unifi.it ; tel. 055.2756400/1 – Via Micheli 2 – Firenze

Data di pubblicazione

03 Novembre 2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni