Durante il periodo estivo le biblioteche apriranno con orario ridotto.
21.07.2022
Dal 23 luglio variazioni negli orari
19.07.2022
Da lunedì al venerdì con orario 8.30-23.30 e il sabato dalle 8.30 alle 19.
8.06.2022
E' online la nuova edizione del corso su piattaforma e-learning Moodle della Biblioteca di ingegneria.
7.06.2022
Continua il progetto grazie al Programma operativo regionale del Fondo europeo
7.06.2022
Le richieste di libri e riviste della collezione di Geografia potrebbero essere evase con ritardo
17.05.2022
Libri e articoli per ripercorrere la passeggiata lungo l'Arno
13.05.2022
Sarà possibile scegliere in quale modalità, da remoto o in presenza, svolgere gli incontri personalizzati di assistenza.
29.04.2022
Al via la nuova serie con la pubblicazione del primo numero in una nuova veste grafica, ottimizzata per la visualizzazione su dispositivi mobili
14.04.2022
Un video che racconta il ritrovamento e la ricostruzione virtuale di una parte della libreria privata di Vincenzo Viviani, l'ultimo discepolo di Galileo Galilei
8.04.2022
Atlante di anatomia in 3D, fruibile su qualsiasi dispositivo tramite un software scaricabile da varie piattaforme (Google Play, Apple Store, Microsoft), con modelli anatomici animati e interattivi, video con contenuti clinici, oltre 13.000 componenti selezionabili ad alta risoluzione.
6.04.2022
Digitalizzate e pubblicate oltre cinquecento fotografie del Corpo reale forestale
5.04.2022
Dal 1° aprile in seguito alla cessazione dello stato di emergenza
31.03.2022
Aperte le iscrizioni per i corsi online sulla ricerca bibliografica per la tesi
14.02.2022
Le librerie di Vincenzo Viviani e di Aldobrandino Malvezzi de' Medici in Impronte digitali
27.01.2022
Online il nuovo corso Obiettivo Tesi: la ricerca bibliografica nelle discipline umanistiche
27.01.2022
Online le nuove date dei corsi sulle banche dati Pubmed ed Embase.
Informazioni alla pagina dei corsi
14.01.2022