Orari e modalità d'accesso alle biblioteche. Leggi di più
#IoRestoaCasa: servizi e risorse utilizzabili a distanza
Corsi della Biblioteca Biomedica
ATTENZIONE Tutti i nostri corsi al momento continuano ad essere erogati in modalità online via Meet.
La Biblioteca Biomedica organizza periodicamente dei corsi per i propri utenti sull'utilizzo delle maggiori banche dati per il settore biomedico e sugli strumenti per la ricerca bibliografica.
Su richiesta organizza anche brevi sessioni dimostrative, esercitazioni su una singola risorsa o corsi di varia durata e con programma concordato per particolari esigenze.
Per esempio:
- Confronto tra Pubmed ed altre banche dati
- La valutazione della ricerca: come recuperare gli indicatori bibliometrici (IF, citation index e H-index) e calcolare le soglie ANVUR
- Il web e la medicina: strumenti e risorse 2.0
- Come pubblicare in riviste Open Access
Per proporre o concordare un'esercitazione o un corso particolare, contattare Tessa Piazzini
CORSI 2021 (online su Meet)
Calendario Gennaio - Maggio 2021
DATA | ORARIO | INIZIO ISCRIZIONI | MODALITA' ISCRIZIONI |
---|---|---|---|
25 GENNAIO (su MEET) | 10.00-13.00 | DAL 20 GENNAIO | Iscrizioni CHIUSE |
18 FEBBRAIO (su MEET) | 14.00-17.00 | DAL 12 FEBBRAIO | Iscrizioni CHIUSE |
24 FEBBRAIO. EMBASE (su MEET) | 10.00-12.00 | DAL 18 FEBBRAIO | Iscrizioni online |
23 MARZO (su MEET) | 10.00-13.00 | DAL 17 MARZO | Iscrizioni online |
21 APRILE(su MEET) | 14.00-17.00 | DAL 15 APRILE | Iscrizioni online |
10 MAGGIO. EMBASE (su MEET) | 15.00-17.00 | DAL 5 MAGGIO | Iscrizioni online |
20 MAGGIO (su MEET) | 10.00-13.00 | DAL 13 MAGGIO | Iscrizioni online |
"La ricerca bibliografica in area biomedica: Pubmed e i servizi online della Biblioteca Biomedica: dalla citazione all'articolo completo"
Il corso, della durata di 3 ore, si propone di illustrare praticamente le funzionalità della banca dati Medline attraverso la maschera di ricerca Pubmed:
- impostazione di una corretta strategia di ricerca;
- modalità di ricerca;
- visualizzazione e salvataggio dei risultati e delle ricerche;
- recupero degli articoli individuati.
Verrà spiegato come, partendo dalla citazione bibliografica trovata su Pubmed, si può accedere al testo completo dell'articolo, utilizzando Alma resolver e i servizi messi a disposizione dalla Biblioteca.
"Embase: la più grande banca dati bibliografica europea per le scienze mediche e farmaceutiche"
Il corso, della durata di 2 ore, ha lo scopo di illustrare la banca dati europea Embase, alternativa alla più nota Pubmed.
Indispensabile strumento per chi si occupa di revisioni sistematiche, per chi lavori nel campo della farmacia e della farmacologia, presenta alcune peculiarità che verranno presentate nel corso.
Per poter partecipare è necessario aver già frequentato il corso su Pubmed o avere già nozioni di come funzioni la ricerca bibliografica con gli operatori booleani e di cosa sia e come si utilizzi un thesaurus "stile MeSH".
Informazioni, iscrizioni e sede dei corsi
Biblioteca Biomedica - Largo Brambilla, 3. Tel. 055 2751370 oppure ref-biomedica-group@unifi.it
I corsi sono gratuiti e riservati a studenti, docenti e ricercatori, specializzandi e dottorandi, assegnisti, borsisti e studenti master, personale tecnico-amministrativo dell'Università di Firenze, ai dipendenti delle Aziende Ospedaliero-Universitarie di Careggi e del Meyer, dell'Agenzia Regionale della Sanità e agli utenti interni dell'ISPO.
Le iscrizioni si aprono qualche giorno prima della data del corso, come indicato nel calendario, e possono essere effettuate secondo le modalità indicate nella colonna "Modalità iscrizioni" fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ogni persona non potrà iscrivere più di DUE nomi in tutto (sè compresa).
Su richiesta viene rilasciato l'attestato di partecipazione.