
Scienze della Formazione
Indirizzo e contatti
Orario
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
---|---|---|---|---|---|
9.00-18.00 | 9.00-18.00 | 9.00-18.00 | 9.00-18.00 | 9.00-18.00 | chiuso |
CHIUSO dal 1 al 6 gennaio Orario dal 21 al 31 dicembre: | |||||
23 e 30 dicembre 9.00-17.00 | 24 e 31 dicembre 9.00-13.30 | 25 dicembre CHIUSO | 26 dicembre CHIUSO | 27 dicembre CHIUSO | 21 e 28 dicembre CHIUSO |
(scorri a destra)
Collezioni
La biblioteca assieme alla Facoltà di Scienze della Formazione e ai dipartimenti afferenti si è trasferita nella moderna sede di via Laura nel 2009.
La storia delle sue collezioni è strettamente connessa alle vicende legate alla nascita e alle successive trasformazioni del Regio Istituto Superiore di Magistero Femminile, istituito nel 1882 ma divenuto Facoltà di Magistero solo nel 1936, poi Facoltà di Scienze della Formazione e dal 2013 ricompresa come Dipartimento delle Scienze della Formazione e Psicologia nell’attuale Scuola di Studi Umanistici e della Formazione.
Le raccolte documentano infatti l’evoluzione scientifica e didattica che nel corso del tempo hanno caratterizzato gli studi impartiti anche attraverso l’estensione delle discipline rappresentate che, dall’iniziale pedagogia si sono progressivamente estese alle lingue e letterature straniere, alla storia, alla filosofia, alla religione. Alcune porzioni del patrimonio bibliografico, in seguito alle trasformazioni avvenute negli ultimi tempi nel Dipartimento, sono state inglobate nella Biblioteca di Lettere o lo saranno nel prossimo futuro. In occasione del trasloco nella nuova sede è stata operata una selezione e una ridefinizione della collezione per renderla più consona agli attuali insegnamenti e profili di ricerca del Dipartimento. Dei 250.000 volumi che costituivano la collezione dislocata nella sede precedente, in Via del Parione, caratterizzata da una consistente presenza di testi di letteratura italiana e straniera, tutti i documenti di ambito psico-pedagogico e sociologico sono stati trasferiti nella sede attuale, insieme al materiale di interesse storico-filosofico, in attesa di riunificare presso la sede di Lettere il resto della collezione affine sul piano disciplinare a quella lì conservata.
Complessivamente sono disponibili nella attuale sede:
- circa 60.000 opere monografiche
- oltre 500 titoli di riviste italiane e straniere su supporto cartaceo, di cui circa la metà correnti, per un totale di circa 10.000 annate
- Il Fondo Giulio Preti (1911-1972), docente di filosofia presso la Facoltà di Magistero, costituito da 1340 volumi, prevalentemente dell’800 e del '900, i cui argomenti coprono la filosofia della scienza, la logica, la morale, la politica, la linguistica, la matematica e biologia
- circa 40 banche dati in formato elettronico di argomento pedagogico ed educativo, in abbonamento, accessibili dalla rete d'Ateneo
Nell’insieme della collezione monografica trasferita è presente anche una sezione, denominata Reference, specificatamente dedicata alle opere di consultazione generali e specialistiche, ed organizzata secondo i criteri della Classificazione Decimale Dewey. L'iniziale consistenza, di oltre 1400 volumi, è in continuo aggiornamento.
Gli altri depositi bibliografici che costituivano il patrimonio storico della biblioteca: Fondo Giovanni Costetti, Fondo Alfonso Gatto, Fondo Giacomo Vertova, Fondo Giuseppe Tarozzi e Fondo Mario Valeri, non ancora trasferiti, sono consultabili mediante inoltro della richiesta, in anticipo, al personale della sede di via Laura.
Consultazione e prestito
La maggior parte della collezione è collocata a scaffale aperto.
Il servizio di prestito è sospeso dalle 13 alle 14 per i libri conservati nei magazzini.
Sono esclusi dal prestito i testi con la segnatura REF (repertori, dizionari, enciclopedie). I libri con segnatura DEP (testi di esame) sono ammessi al prestito giornaliero.
Gli utenti possono procedere all'autoprestito e all'autorestituzione, usufruendo della postazione self-check all'interno della biblioteca. Per l'utilizzo è necessaria la tessera della biblioteca.
Oltre alla sala di consultazione della biblioteca, gli utenti hanno a disposizione una sala studio aperta dal lunedì al sabato con orario 8,30-19.
- Informazioni più dettagliate su consultazione e prestito
Postazioni di studio
Le postazioni di studio sono 162, di cui 127 provviste di prese elettriche per i portatili, 22 dotate di computer fisso. L'accesso alla rete è anche in modalità wireless.