MENU

Organi del CEDAF

Sono organi interni del CEDAF:

  • Il Comitato scientifico
  • Il Presidente del Comitato scientifico
  • Il Direttore tecnico
  • Il Comitato tecnico di gestione

Comitato scientifico

Determina le linee di indirizzo scientifico del CEDAF e ne verifica l'attuazione, elabora proposte di sviluppo delle attività CEDAF, approva annualmente la programmazione delle attività e la relazione consuntiva sulle attività del CEDAF presentate dal Direttore.

Il Comitato scientifico, nominato con decreto del Rettore n. 1720/2017 (aggiornato dal decreto dirigenziale n. 1256/2022, dalla delibera degli Organi n. 40/2023, e dal decreto del Rettore n. 29/2023), è  così composto:

per l'Ateneo di Firenze:

  • Concetta Bianca (DILEF)
  • Giuseppe De Luca (DIDA)
  • Giorgio Valentino Federici (DICEA)
  • Laura Vannucci (Direttrice Biblioteca Umanistica e Direttrice tecnica del CEDAF) con funzioni di segretaria

in rappresentanza di enti esterni:

  • Cristina Acidini (Accademia delle Arti del Disegno)
  • Chiara Cappuccini (Archivio di Stato di Firenze)
  • Ilaria Della Monica (Harvard University - CRIA- Villa i Tatti)
  • Laura Faustini (Fondazione Scienza e Tecnica)
  • Stefano Filipponi (Opera di S. Croce)
  • Renzo Funaro (Opera del Tempio Ebraico)
  • Francesca Gaggini (Archivio Storico del Comune di Firenze)
  • Anna Nicolò (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana)
  • Alessandro Sidoti (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
  • Vincenzo Vaccaro (Opera di S. Maria del Fiore)

Presidente del Comitato scientifico

Convoca e presiede le riunioni del Comitato scientifico del CEDAF e promuove l'attuazione degli indirizzi determinati dal Comitato medesimo.

Nominato con decreto del Rettore n. 17/2018 (aggiornato dal decreto del Rettore n. 273/2023) su designazione del Comitato scientifico:

  • Giorgio Valentino Federici

Direttore tecnico

E' responsabile della qualità dei servizi erogati dal CEDAF, coordina l'attività del personale dedicato, elabora il piano di spesa annuale relativo al CEDAF da sottoporre al Dirigente dell'Area, è responsabile della gestione, conservazione e tutela del patrimonio bibliografico e documentario conservato nella sede del CEDAF, predispone annualmente un piano di programmazione delle attività del CEDAF e una relazione consuntiva sulle attività svolte da presentare al Comitato scientifico e al Dirigente dell'Area, valuta la fattibilità dei progetti di sviluppo del CEDAF, sentito il Comitato tecnico di gestione, sotto il profilo della disponibilità economica e di personale. E' individuato nel Direttore della Biblioteca Umanistica.

Nominato con decreto del Rettore n. 1720/2017 (aggiornato dal decreto dirigenziale n. 1256/2022):

  • Laura Vannucci

Comitato tecnico di gestione

Coadiuva il Direttore nella gestione dei servizi e nella programmazione delle attività. E' composto dai Direttori delle cinque biblioteche d'area e dai bibliotecari referenti nominati dal Dirigente dell'Area (decreto del Rettore n. 1720/2017, aggiornato dal decreto dirigenziale n. 1256/2022) su indicazione dei Direttori; è coordinato dal Direttore del CEDAF.

  • Simona De Lucchi (Direttrice Biblioteca Biomedica)
  • Gianni Galeota (Direttore Biblioteca di Scienze)
  • Eleonora Giusti (Direttrice Biblioteca di Scienze sociali)
  • Claudia Burattelli (Direttrice - ad interim - Biblioteca di Scienze tecnologiche)
  • Laura Vannucci (Direttrice Biblioteca Umanistica e Direttrice del CEDAF)
  • Ada Schettini (Biblioteca Biomedica)
  • Alessandro Cerretti (Biblioteca di Scienze)
  • Delia Pidatella (Biblioteca di Scienze sociali)
  • Elisabetta Bosi (Biblioteca di Scienze tecnologiche)
  • Walter Scancarello (Biblioteca Umanistica)

Ultimo aggiornamento

17.03.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni