
incontro online Gmeet: meet.google.com/msq-pdep-kyv
- Saluti istituzionali
 Anna Nozzoli | Prorettrice all’innovazione della didattica dell’Università degli Studi di Firenze
 Giulia Maraviglia | Dirigente del Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Firenze
 Elena Pianea | Direttore ai Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione Toscana
- Introduzione
 Carlo Birrozzi | Direttore Generale dell’ICCD
- Il Progetto Ghibertiana
 Alessandro Merlo | Direttore del Progetto Ghibertiana – DIDA
- Il Centro di Documentazione su Lorenzo Ghiberti
 Giuseppina Carla Romby | Università degli Studi di Firenze
- Il database su Ghiberti e le sue opere
 Francesco Calamai | Progetto Ghibertiana
- La piattaforma Omeka
 Luisella Consumi | Biblioteca Digitale – SBA
- La fortuna critica di Lorenzo Ghiberti
 Daniele Rivoletti | Université Clermont Auvergne
- Ghiberti orafo e scultore
 Dora Liscia Bemporad | Università degli Studi di Firenze
Modera: Uliva Velo
Ghibertiana è un progetto universitario interdisciplinare, finalizzato alla valorizzazione del legame tra il patrimonio culturale della bassa Valdisieve e le opere di Lorenzo Ghiberti, che in questa terra ebbe i natali e investì parte delle sue fortune.
All'interno del Progetto Ghibertiana, il Centro di Documentazione su Lorenzo Ghiberti si propone di mettere a disposizione il catalogo ragionato della bibliografia sull’autore, dei documenti d'archivio relativi alla sua vita e attività professionale, delle opere d'arte autografe o attribuite a lui o alla sua bottega in vario modo, delle copie delle sue opere diffuse nel mondo, delle collaborazioni artistiche avvenute a vario titolo e di ogni altra fonte, risorsa, prodotto, lavoro che lo riguarda come uomo e come artista.
Il database su Lorenzo Ghiberti e le sue opere è frutto della collaborazione tra il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università di Firenze, il Progetto Ghibertiana e il Centro Internazionale di Studi su Lorenzo Ghiberti – APS. La banca dati è strutturata in schede descrittive arricchite da un breve apparato critico di corredo. Ciascuna scheda è stata sottoposta a un processo di validazione da parte di uno studioso di chiara fama.