Usi autorizzati
Ogni utente autorizzato può:
Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti
Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:
Usi autorizzati
Ogni Utente Autorizzato può, per finalità diverse dall'Uso Commerciale (e fatte salve le restrizioni descritte nell'Articolo:
Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti
Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:
Usi autorizzati
Ogni utente autorizzato può:
Limitazioni d’uso ai prodotti sottoscritti
Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:
Usi autorizzati
Ogni utente autorizzato può:
Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti
Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:
Usi autorizzati
Ogni utente autorizzato può:
Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti
Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:
EBSCO Agriculture (CAB Abstracts, CAB Abstracts Full Text, CAB Archives, Biological&Agricultural Index, Veterinary Source, Food Science Source) EBSCO Engineering (INSPEC, INSPEC Archives, Engineering Source, Ebook Engineering Collection, Energy&Power Source) EBSCO Food (FSTA, Food Science Source) EBSCO Nursing (CINAHL Complete, Nursing Reference Center Plus, Dynamic Health) 24 EBSCO Psychology (PBSC, PsycINFO, PsycARTICLES, PsycBOOKS, PsycTEST, PsycEXTRA, PsycTherapy)
Usi autorizzati
Ogni utente autorizzato tenendo conto delle restrizioni contrattuali, restrizioni di copyright e restrizioni imposte dagli editori e specificate nei Prodotti Sottoscritti, può:
Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti
Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:
Usi autorizzati
Ogni Utente Autorizzato può:
Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti
Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:
Usi autorizzati
Ogni utente autorizzato può:
Limitazioni d’uso ai prodotti sottoscritti
Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:
Usi autorizzati
Ogni utente autorizzato può:
Limitazioni d’uso ai Prodotti sottoscritti
Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:
Usi autorizzati
Ogni Utente autorizzato può, in via non esclusiva e non trasferibile, a soli fini di studio o di ricerca, senza scopo di lucro o fini direttamente o indirettamente commerciali:
Limitazioni d'uso ai prodotti sottoscritti
Gli Utenti autorizzati e il Sottoscrittore non possono:
Facoltà concesse all'utente autorizzato
Sotto la sua responsabilità, il contraente può autorizzare gli utenti ad avere accesso e fare uso, non esclusivo e non trasferibile, dei materiali entro i limiti e alle condizioni indicate nella presente Licenza Darwinbooks.
ACCESSO: l'utente può accedere al sistema Darwinbooks per fruire dei materiali per uso strettamente privato e personale per studio a fini di ricerca o didattica.
CONSULTAZIONE: l'utente autorizzato all'accesso può riprodurre temporaneamente a video i materiali al fine della loro visualizzazione a scopo di consultazione.
CITAZIONI: l'utente può riprodurre limitate porzioni di singoli materiali per finalità di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti e alle condizioni disposte dalla normativa vigente in materia di citazione (art. 70, legge 633/41). In ogni riproduzione devono essere mantenute inalterate le informazioni relative alla titolarità del diritto d'autore.
FILE: l'utente può riprodurre in formato digitale porzioni di materiali nei limiti di quando tecnicamente reso direttamente possibile dalle funzionalità messe a disposizione dal Mulino all'utente, fermo restando che l'utente deve in ogni caso agire per uso strettamente privato e personale per studio a fini di ricerca o didattica, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. La realizzazione di detta copia digitale avviene con l'operazione di downloading della porzione del materiale (file) messo a disposizione dal Mulino. In ogni file devono essere mantenute inalterate le informazioni relative alia titolarità del diritto d'autore. È vietata qualsiasi ulteriore copia digitale, con qualsiasi mezzo o forma, totale o parziale, dei file dei materiali così come il loro uso per fini diversi da quelli sopra indicati. È vietato il downloading sistematico dei materiali, così come qualsiasi altra copia, con qualsiasi mezzo o forma, totale o parziale, dei materiali e/o della banca dati. È in ogni caso severamente vietata la riproduzione sistematica di porzioni.
STAMPE: l'utente può effettuare, anche facendo uso di stampanti di terzi, stampe su carta di porzioni dei materiali nei limiti di quando tecnicamente reso direttamente possibile dalle funzionalità messe a disposizione all'utente dal Mulino, fermo restando che l'utente deve in ogni caso agire per uso strettamente privato e personale per studio a fini di ricerca o didattica, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Ai bibliotecari che siano utenti può altresì essere autorizzata la stampa su carta di porzioni dei materiali, nei predetti limiti, per conto di un utente autorizzato identificato, purché quest'ultimo ne faccia un uso strettamente personale a fini di studio o di ricerca e agisca senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. In ogni stampa devono essere mantenute inalterate le informazioni relative alla titolarità del diritto d'autore. È in ogni caso severamente vietata la stampa sistematica di materiali o altre porzioni di materiali e/o della banca dati. È vietata la cessione a qualsiasi titolo delle stampe autorizzate. Il Mulino si riserva il diritto di limitare tecnicamente gli usi ammessi e le stampe permesse, così come di introdurre sistemi automatici per la verifica del rispetto delle limitazioni di uso concesse.
Limitazioni all'uso
Usi autorizzati
Ogni utente autorizzato può, per usi non lucrativi:
Limitazioni d’uso ai Prodotti sottoscritti
Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:
Usi autorizzati
Ogni utente autorizzato può:
Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti
Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:
Usi autorizzati
Ogni utente autorizzato può:
Limitazioni d’uso ai Prodotti sottoscritti
Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:
Usi autorizzati
Ogni utente autorizzato può:
Limitazioni d’uso ai Contenuti sottoscritti
Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:
Usi autorizzati
Ogni utente autorizzato può:
Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti
Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:
Usi autorizzati
Ogni utente autorizzato può, nei limiti del presente Contratto:
Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti
Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:
Usi autorizzati
Ogni Utente Autorizzato può:
Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti
Le Istituzioni sono responsabili di tutti gli usi dei Prodotti da parte degli Utenti Autorizzati e della riservatezza e sicurezza delle password o di altri metodi di autenticazione forniti alle Istituzioni dall'Editore. Le Istituzioni garantiranno che tutti gli Utenti Autorizzati siano a conoscenza delle limitazioni e delle restrizioni d'uso dei Prodotti. Le Istituzioni non possono, e devono assicurare che gli Utenti Autorizzati non possano, compiere le seguenti azioni:
Usi autorizzati
Limitazioni d'uso
UNI permette all’Utilizzatore di utilizzare i servizi relativi all’Abbonamento mediante e-mail; login e password. UNI si impegna a mantenere riservati i dati identificativi forniti dall’Utilizzatore all’atto del suo accreditamento e a non rivelarli a terzi, fatta salva l’Autorità Giudiziaria che ne faccia espressa richiesta scritta ai sensi di legge. Il Sottoscrittore è autorizzato ad accordare agli Utilizzatori, la possibilità di accedere direttamente ai servizi di cui all’Abbonamento, impegnandosi a far rispettare agli Utilizzatori le prescrizioni riportate nel presente Accordo. 5.2 Gli Utilizzatori si impegnano a non utilizzare il servizio per finalità di lucro e/o porre in essere attività che arrechino danni o turbative a UNI, alla rete, a terzi utenti, o che violino le leggi e i regolamenti in vigore. In caso di violazione e/o successivo rifiuto da parte degli Utilizzatori delle disposizioni di cui alle presenti condizioni generali di contratto, UNI potrà risolvere con effetto immediato il contratto relativo all’Abbonamento limitatamente all’Utilizzatore che ha posto in essere attività in violazione del presente Accordo e senza per questo essere tenuto ad alcun risarcimento e/o rimborso a favore dell’Utilizzatore per l’eventuale periodo non goduto di accesso ai servizi relativi all’Abbonamento. 5.3 In particolare l’Utilizzatore può:
l’Utilizzatore non può:
L'accesso a Portico è consentito solo quando il Contenuto non è più disponibile dall’Editore Partecipante o da un'altra fonte a causa del verificarsi di eventi scatenanti specifici, come per un Editore che ha cessato l'attività e non è previsto un successore o se Portico è stato designato dall’Editore come fonte di accesso perpetuo per ex sottoscrittori o acquirenti del Contenuto. Prima di un evento scatenante ("Periodo di pre-evento scatenante"), Portico fornisce l'accesso alle Istituzioni solo per scopi di certificazione e di controllo o di verifica. Inoltre, durante il Periodo di pre-evento scatenante, la relativa licenza dell'Editore regolerà l'uso del Contenuto con l’eccezione che i termini e le condizioni d'uso di Portico, come stabilito nel presente contratto, regoleranno l'accesso al Contenuto da Portico, anche ai fini di verifica e controllo come descritto di seguito. Dopo un evento scatenante ("Periodo post-evento scatenante"), in caso di conflitto tra la licenza dell’Editore e i termini e le condizioni d'uso di Portico, come indicato nel presente contratto, prevarranno gli articoli di questo contratto. Periodo di pre - evento scatenante: l'accesso al Contenuto sarà disponibile per il Personale Designato presso ciascuna Istituzione tramite accesso controllato da password solo per scopi di verifica e controllo. Questo funzione di controllo non deve essere utilizzata per consegnare il Contenuto agli utenti, o come sostituzione rispetto ai servizi di consegna di documenti commerciali o per soddisfare il prestito interbibliotecario. Informazioni bibliografiche e relative alla conservazione: Portico fornirà l'accesso ai metadati bibliografici e/o ai metadati di conservazione in relazione a titoli, numeri o volumi del Contenuto. L'accesso al Contenuto sarà disponibile all'Istituzione e agli Utenti Autorizzati dopo un evento scatenante o una richiesta di accesso perpetuo come segue: Eventi scatenanti:se uno qualsiasi dei seguenti eventi scatenanti si verifica e nel corso del suo svolgimento, Portico consentirà l'accesso al Contenuto applicabile da parte di Istituzioni e Utenti Autorizzati fino a quando la pubblicazione non sarà nuovamente offerta dall'Editore o da un successore come descritto di seguito. Un Editore può inoltre richiedere a Portico di fornire l'accesso per suo conto prima di quanto descritto di seguito in caso di interruzione del servizio . (a) Editore non più in attività. L'editore non è più in attività o non è più attivo nella pubblicazione o non fornisce più accesso a titoli, numeri o volumi precedentemente pubblicati dei Materiali Conservati. (b) Titolo non più disponibile. L'editore ha smesso di pubblicare e non fornisce più l'accesso alla pubblicazione e ai suoi arretrati. (c) Numeri precedenti non più disponibili. L'editore ha smesso di pubblicare o di fornire l'accesso ad alcuni o tutti i numeri arretrati della pubblicazione per un periodo superiore a novanta (90) giorni. (d) Fallimento catastrofico. L'editore ha cessato di pubblicare o fornire l'accesso alla pubblicazione per un periodo superiore a novanta (90) giorni a causa di difficoltà tecniche o qualsiasi interruzione di attività, bancarotta, insolvenza, amministrazione controllata o fallimento aziendale. Quando Portico determina che uno qualsiasi degli eventi precedenti si è verificato ed è in corso, Portico darà comunicazione scritta all'Editore dell’evento scatenante e della sua intenzione di consentire l'accesso a tutta l’Istituzione al Contenuto applicabile dopo un periodo concordato non superiore a sessanta (60) giorni. Portico non avvierà o interromperà l'accesso all' Istituzione se e quando riceverà ragionevoli garanzie da parte dell'Editore che l'evento scatenante non si è verificato, o non sta più continuando e l'Editore (o un successore o un cessionario della pubblicazione che ha concordato per iscritto di aprendere in carico l'accordo tra l'Editore e Portico, o un Sottoscrittore della pubblicazione che abbia concordato per iscritto di essere vincolato dalla licenza prevista nell'accordo tra l'Editore e Portico) stia pubblicando o fornendo l'accesso alla pubblicazione e ai suoi numeri precedenti. Accesso perpetuo. Parte del contenuto di Portico è soggetto a una politica che prevede l'accesso a titoli, numeri o volumi precedenti a ex acquirenti o sottoscrittori. Questo accesso è comunemente definito "accesso perpetuo". Mentre molti di questi editori forniscono i propri siti Web o si basano su altri meccanismi per fornire l'accesso perpetuo, alcuni editori hanno designato, e l'editore potrebbe in futuro designare, Portico come una delle fonti per l'accesso perpetuo alle pubblicazioni. Un elenco di pubblicazioni per le quali Portico è stato designato dall'editore come mezzo per fornire l'accesso perpetuo è disponibile sul sito Web di Portico o, su richiesta, da Portico. Laddove Portico fornisca accesso perpetuo a una determinata pubblicazione, l'Istituzione può presentare richieste di accesso perpetuo attestando, per via elettronica o per iscritto, che era un acquirente o sottoscrittore della versione elettronica dei relativi titolo/i, numero/i o volume/i della pubblicazione della quale sta chiedendo l'accesso, e se il Contenuto è disponibile, Portico fornirà tempestivamente una copia della certificazione all'Editore per la certificazione e inizierà la Consegna del Contenuto richiesto se l'editore non ha notificato a Portico e al Sottoscrittore un'obiezione per iscritto entro trenta (30) giorni. Le Istituzioni che ottengono l'accesso al Contenuto tramite una richiesta di accesso perpetuo non utilizzeranno il Contenuto accessibile per prestito interbibliotecario e non potranno riprodurre o distribuire il Contenuto in blocco, ad esempio includendo Contenuto in pacchetti di corsi, riserve elettroniche, archivi o organizzative. Utilizzo dell'Archivio Portico: il Contenuto è destinato all'uso personale, non commerciale, accademico, educativo e di ricerca da parte di Istituzioni e Utenti Autorizzati (salvo diversamente specificato) al verificarsi di un Evento Scatenante o alla conferma di una richiesta di accesso perpetuo. I seguenti usi consentiti possono essere svolti all'interno dei locali dell'Istituzione affiliata di un Utente autorizzato. Tranne nel caso di Utenti Autorizzati che sono Utenti Walk-In, gli Usi Consentiti possono anche essere intrapresi da remoto tramite metodi di accesso sicuro.
Usi autorizzati
Se l'accesso è fornito da Portico secondo le condizioni sopra indicate, possono essere effettuati i seguenti usi autorizzati:
Limitazioni d’uso ai Contenuti Sottoscritti
Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:
Ultimo aggiornamento
11.12.2024