MENU

Indice alfabetico delle licenze d'uso delle risorse elettroniche

ASTM International

Usi autorizzati

Ogni utente autorizzato può:

  1. accedere, cercare, scorrere e visualizzare i Prodotti Sottoscritti;
  2. scaricare, stampare, effettuare copie elettroniche e conservare una quantità ragionevole (“Estratti”) dei Prodotti Sottoscritti (articoli, parti di libri, immagini, tabelle, insiemi di dati) e/o dei metadati che li descrivono;
  3. incorporare link agli Estratti sulla rete Intranet e sui siti internet del Sottoscrittore;
  4. inserire link a estratti e a estratti scaricati in pacchetti elettronici di lezioni, dispense e sistemi di automazione per la gestione dei corsi, per usi collegati a corsi formativi offerti dal Sottoscrittore anche a distanza, a condizione che gli estratti scaricati indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore, e l’editore;
  5. creare pacchetti di corsi in forma non elettronica, o non stampabile, come ad esempio in formati audio o Braille; tali pacchetti possono essere offerti agli Utenti Autorizzati che, secondo il parere del Sottoscrittore, abbiano disabilità visive;
  6. incorporare parti dei Prodotti Sottoscritti in formato cartaceo o elettronico, in compiti e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni (“lavori accademici”), comprese le riproduzioni di lavori accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare chiaramente la fonte, riportando il titolo ed il titolare del copyright;
  7. visualizzare, scaricare o stampare i Prodotti Sottoscritti per marketing interno, per eventuali test o per la formazione degli Utenti Autorizzati;
  8. utilizzare i Prodotti Sottoscritti per eseguire attività di “Text mining / data mining (TDM) a esclusivo fine didattico e di ricerca;
  9. trasmettere Estratti ad altri Utenti Autorizzati e a colleghi di altre Istituzioni per il loro uso di attività didattica o di ricerca scientifica;
  10. pubblicare in perpetuo, nel sito web personale o nell’archivio ad accesso aperto dell’Istituzione, quantomeno la versione post-print dei propri articoli (che rifletta le modifiche apportate nel corso del processo di peer review), e renderla disponibile in accesso aperto, anche allo scopo di rispettare gli obblighi derivati da contratti di ricerca, da regolamenti dalla propria Istituzione e secondo i vincoli previsti dalle disposizioni di legge nazionali ed europee;
  11. salvare e/o depositare in perpetuo metadati dai quali sia stato creato un link all’articolo integrale in archivi elettronici gestiti dal Sottoscrittore e/o da un Utente Autorizzato, in una rete sicura. L’accesso e l’uso di tali depositi è limitato agli Utenti Autorizzati, con l’eccezione dei repository istituzionali e degli OPAC (online public access catalogues) per i quali è consentito l’accesso pubblico ai metadati archiviati;
  12. trasmettere o caricare singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti, in una rete sicura e a titolo temporaneo, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali a mero titolo di esempio quelli della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), e delle procedure di abilitazione scientifica nazionale;
  13. trasmettere singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti all’autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica;
  14. utilizzare singoli Estratti come fonte materiale per soddisfare le richieste di “fornitura di documenti” (Document Delivery), a condizione che: 1) la richiesta di prestito provenga da una biblioteca, e 2) l’Estratto richiesto sia inviato alla biblioteca richiedente dal Sottoscrittore per posta o per fax o in formato elettronico, con distruzione della copia elettronica dopo la stampa, utilizzando software di trasmissione documenti quali ad esempio Ariel® o NILDE;
  15. recuperare i costi vivi dagli Utenti Autorizzati e da utenti occasionali (“Walk In Users”) che accedono alle sedi del Sottoscrittore;
  16. effettuare estrazioni di testo e di dati a scopo di indicizzazione e integrazione nei cataloghi delle biblioteche delle Istituzioni.

Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti

Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui Prodotti Sottoscritti, senza il previo consenso scritto dell’Editore, salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo schermo del computer degli Utenti Autorizzati;
  2. rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei Prodotti Sottoscritti;
  3. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o compromettere il funzionamento dei Prodotti Sottoscritti, fatta eccezione per quanto previsto al precedente par. 3.1 h);
  4. riprodurre, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i Prodotti Sottoscritti.

BMJ

Usi autorizzati

Ogni Utente Autorizzato può, per finalità diverse dall'Uso Commerciale (e fatte salve le restrizioni descritte nell'Articolo:

  1. accedere, cercare, scorrere e visualizzare i Prodotti Sottoscritti;
  2. scaricare, stampare, effettuare copie elettroniche e conservare una quantità ragionevole (“Estratti”) dei Prodotti Sottoscritti (articoli, parti di libri, immagini, tabelle, insiemi di dati) e/o dei metadati che li descrivono;
  3. incorporare link ai Prodotti Sottoscritti ospitati sulla piattaforma dell’Editore sulla rete Intranet e sui siti internet del Sottoscrittore;
  4. inserire link a estratti e a estratti scaricati in pacchetti elettronici di lezioni, dispense e sistemi di automazione per la gestione dei corsi, per usi collegati a corsi formativi offerti dal Sottoscrittore anche a distanza, a condizione che gli estratti scaricati indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore, e l’editore;
  5. creare pacchetti di corsi in forma non elettronica, o non stampabile, come ad esempio in formati audio o Braille; tali pacchetti possono essere offerti agli Utenti Autorizzati
  6. incorporare singole riviste o abstract dai Prodotti Sottoscritti in formato cartaceo o elettronico, in compiti e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni (“lavori accademici”), comprese le riproduzioni di lavori accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare chiaramente la fonte, riportando il titolo ed il titolare del copyright;
  7. visualizzare, scaricare o stampare singole riviste o abstract dai Prodotti Sottoscritti per marketing interno, per eventuali test o per la formazione degli Utenti Autorizzati;
  8. utilizzare i Prodotti Sottoscritti per eseguire attività di “Text mining / data mining” (TDM) a esclusivo fine didattico e di ricerca a condizione che, nei limiti consentiti dalla legge, gli Utenti Autorizzati non possano: (i) creare versioni derivate dei Prodotti sottoscritti (o di qualsiasi parte di essi) se non allo scopo di un servizio di ricerca; (ii) utilizzare i Prodotti Sottoscritti o gli output TDM (o parte di essi) per scopi commerciali; (i) riprodurre o ridistribuire sistematicamente i Prodotti sottoscritti (o qualsiasi parte di essi);
  9. trasmettere singole riviste o abstract dai Prodotti Sottoscritti ad altri Utenti Autorizzati e a colleghi di altre Istituzioni per il loro uso di attività didattica o di ricerca scientifica;
  10. pubblicare in perpetuo, nel sito web personale o nell’archivio ad accesso aperto dell’Istituzione, la versione dei loro articoli che è stata pubblicata BMJ nei Prodotti Sottoscritti (che rifletta le modifiche apportate nel corso del processo di peer review), e renderla disponibile in accesso aperto, anche allo scopo di rispettare gli obblighi derivati da contratti di ricerca, da regolamenti dalla propria Istituzione e secondo i vincoli previsti dalle disposizioni di legge nazionali ed europee, purché: (i) devono includere un collegamento alla versione pubblicata del loro articolo sulla piattaforma BMJ e il seguente testo: “Questo articolo è stato accettato per la pubblicazione in [Rivista, volume, numero] in seguito a revisione paritaria e la versione del record può essere accessibile online all’indirizzo [inserire il DOI completo, ad es. http://dx.doi.org/10.1136/xxxxx]. © Autori (o loro datore di lavoro)” “ ” [Aggiungere nel caso in cui un finanziatore lo richeda: “Il riutilizzo di questa versione del manoscritto (esclusi database, tabelle, diagrammi, fotografie e altre immagini o materiale illustrativo incluso nel caso in cui sia identificato un altro proprietario del copyright) è consentito rigorosamente in conformità ai termini della seguente licenza [Inserire i dettagli della licenza di copyright applicabile applicata alla pubblicazione nei Prodotti sottoscritti]; (ii) qualora venga applicata una rettifica, una manifestazione di dissenso o una correzione alla versione dell’articolo pubblicata da BMJ, devono dichiararlo e inserire un link esplicito alla nota pubblicata da BMJ; e (iii) tutti i marchi BMJ (e i marchi di comproprietà ove applicabile) devono essere rimossi.
  11. salvare e/o depositare in perpetuo metadati liberamente disponibili (in particolare, il nome degli autori, i titoli degli articoli, citazioni e abstract) dai quali sia stato creato un link all’articolo integrale in archivi elettronici gestiti dal Sottoscrittore e/o da un Utente Autorizzato, in una rete sicura. L’accesso e l’uso di tali depositi è limitato agli Utenti Autorizzati, con l’eccezione dei repository istituzionali e degli OPAC (online public access catalogues) per i quali è consentito l’accesso pubblico ai metadati archiviati;
  12. trasmettere o caricare singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti, in una rete sicura e a titolo temporaneo, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali a mero titolo di esempio quelli della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), e delle procedure di abilitazione scientifica nazionale; L) transmit or upload individual Extracts of the Subscribed Products in a secure network and on a temporary basis for use in administrative and/or assessment procedures, such as those for VQR (Research Quality Assessment) and national scientific qualification procedures merely by way of example;
  13. trasmettere singoli riviste o abstract dai Prodotti Sottoscritti all’autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica;
  14. utilizzare singoli articoli tratti dai Prodotti Sottoscritti come fonte materiale per soddisfare le richieste di “fornitura di documenti” (Document Delivery), a condizione che: 1) la richiesta di prestito provenga da una biblioteca situata in Italia, e 2) l’articolo richiesto sia inviato alla biblioteca richiedente dal Sottoscrittore per posta o per fax o in formato elettronico, con distruzione della copia elettronica dopo la stampa, utilizzando software di trasmissione documenti quali ad esempio Ariel® o NILDE;
  15. recuperare i costi vivi dagli Utenti Autorizzati e da utenti occasionali (“Walk In Users”) che accedono alle sedi del Sottoscrittore;
  16. effettuare estrazioni di testo e di dati a scopo di indicizzazione e integrazione nei cataloghi delle biblioteche delle Istituzioni.

Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti

Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui Prodotti Sottoscritti, senza il previo consenso scritto dell’Editore, salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo schermo del computer degli Utenti Autorizzati;
  2. rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei Prodotti Sottoscritti;
  3. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o compromettere il funzionamento dei Prodotti Sottoscritti, fatta eccezione per quanto previsto al precedente par. 3.1 h);
  4. riprodurre, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i Prodotti Sottoscritti o in qualsiasi altra modalità non consentita dal presente accordo.

CCDC

Usi autorizzati

Ogni utente autorizzato può:

  1. utilizzare i Prodotti Sottoscritti per qualsiasi scopo di ricerca scientifica, per la pubblicazione o per proprietà industriale, e in ogni collaborazione che non comporta il pagamento di corrispettivi tra i partner. L’uso per conto di clienti paganti e partner è consentito da organizzazioni commerciali/industriali a condizione che non costituisca un servizio di "ufficio", vale a dire la fornitura di risultati grezzi senza interpretazione scientifica. L’uso per conto di clienti paganti e di partner di istituzioni accademiche e governative richiede un accordo separato con CCDC, che può comportare il pagamento di costi aggiuntivi.
  2. I Prodotti Sottoscritti saranno referenziati e riconosciute dall'utente in ogni pubblicazione che deriva dal loro uso. CCDC su richiesta fornirà informazioni utili per i prodotti in questione.
  3. Non è consentita la produzione di copie per la distribuzione interna e per scopi di back-up.

Limitazioni d’uso ai prodotti sottoscritti

Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:

  1. sub-locare o assegnare l'uso dei Prodotti Sottoscritti a terzi, o in qualsiasi modo (fisicamente o online) ridistribuire o diffondere i Prodotti Sottoscritti o qualsiasi dei loro contenuti (compresi i dati e la documentazione) senza l'accordo di CCDC.
  2. Rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei Prodotti Sottoscritti.
  3. Utilizzare i Prodotti Sottoscritti per conto di clienti e partner, ad eccezione di quanto previsto all’articolo 3.1 con riferimento al pagamento di costi aggiuntivi.
  4. Tradurre, smantellare, decompilare o in altro modo decodificare i Prodotti Sottoscritti, se non nella misura in cui tali atti non possono essere legittimamente vietati. Tuttavia, il Sottoscrittore può modificare i Prodotti Sottoscritti o sviluppare sistemi software unicamente per il proprio impiego, che includano i Prodotti Sottoscritti o i collegamenti ai Prodotti Sottoscritti, o i dati e le informazioni derivate dai Prodotti Sottoscritti, e potranno utilizzarli per tutto il tempo in cui sono stati pagati i corrispettivi per coprire l'uso dei prodotti interessati. La distribuzione esterna di tali sistemi o modifiche “Prodotti Derivati”) richiede un accordo separato con CCDC, che può comportare il pagamento di costi aggiuntivi. La proprietà e l'uso di qualsiasi nuova proprietà intellettuale in tali Prodotti derivati sarà oggetto di negoziazione tra il Sottoscrittore e CCDC.

CUP

Usi autorizzati

Ogni utente autorizzato può:

  1. accedere, cercare, scorrere e visualizzare i Prodotti Sottoscritti;
  2. scaricare, stampare, effettuare copie elettroniche e conservare una quantità ragionevole (“Estratti”) dei Prodotti Sottoscritti (articoli, parti di libri, immagini, tabelle, insiemi di dati) e/o dei metadati che li descrivono;
  3. incorporare link agli Estratti sulla rete Intranet e sui siti internet del Sottoscrittore;
  4. inserire link a estratti e a estratti scaricati in pacchetti elettronici di lezioni, dispense e sistemi di automazione per la gestione dei corsi, per usi collegati a corsi formativi offerti dal Sottoscrittore anche a distanza, a condizione che gli estratti scaricati indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore, e l’editore;
  5. creare pacchetti di corsi in forma non elettronica, o non stampabile, come ad esempio in formati audio o Braille; tali pacchetti possono essere offerti agli Utenti Autorizzati che, secondo il parere del Sottoscrittore, abbiano disabilità visive;
  6. incorporare parti dei Prodotti Sottoscritti in formato cartaceo o elettronico, in compiti e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni (“lavori accademici”), comprese le riproduzioni di lavori accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare chiaramente la fonte, riportando il titolo ed il titolare del copyright;
  7. visualizzare, scaricare o stampare i Prodotti Sottoscritti per marketing interno, per eventuali test o per la formazione degli Utenti Autorizzati;
  8. utilizzare i Prodotti Sottoscritti per eseguire attività di “Text mining / data mining (TDM) a esclusivo fine didattico e di ricerca;
  9. trasmettere Estratti ad altri Utenti Autorizzati e a colleghi di altre Istituzioni per il loro uso di attività didattica o di ricerca scientifica;
  10. pubblicare in perpetuo, nel sito web personale o nell’archivio ad accesso aperto dell’Istituzione, quantomeno la versione post-print dei propri articoli (che rifletta le modifiche apportate nel corso del processo di peer review), e renderla disponibile in accesso aperto, anche allo scopo di rispettare gli obblighi derivati da contratti di ricerca, da regolamenti dalla propria Istituzione e secondo i vincoli previsti dalle disposizioni di legge nazionali ed europee;
  11. salvare e/o depositare in perpetuo metadati dai quali sia stato creato un link all’articolo integrale in archivi elettronici gestiti dal Sottoscrittore e/o da un Utente Autorizzato, in una rete sicura. L’accesso e l’uso di tali depositi è limitato agli Utenti Autorizzati, con l’eccezione dei repository istituzionali e degli OPAC (online public access catalogues) per i quali è consentito l’accesso pubblico ai metadati archiviati;
  12. trasmettere o caricare singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti, in una rete sicura e a titolo temporaneo, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali a mero titolo di esempio quelli della VQR (Valutazione
  13. trasmettere singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti all’autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica;
  14. utilizzare singoli Estratti come fonte materiale per soddisfare le richieste di “fornitura di documenti” (Document Delivery), a condizione che: 1) la richiesta di prestito provenga da una biblioteca, e 2) l’Estratto richiesto sia inviato alla biblioteca richiedente dal Sottoscrittore per posta o per fax o in formato elettronico, con distruzione della copia elettronica dopo la stampa, utilizzando software di trasmissione documenti quali ad esempio Ariel® o NILDE;
  15. recuperare i costi vivi dagli Utenti Autorizzati e da utenti occasionali (“Walk In Users”) che accedono alle sedi del Sottoscrittore;
  16. effettuare estrazioni di testo e di dati a scopo di indicizzazione e integrazione nei cataloghi delle biblioteche delle Istituzioni.

Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti

Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui Prodotti Sottoscritti, senza il previo consenso scritto dell’Editore, salvo nella...
  2. rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei Prodotti Sottoscritti;
  3. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o compromettere il funzionamento dei Prodotti Sottoscritti, fatta eccezione per quanto previsto al precedente par. 3.1 h);
  4. riprodurre, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i Prodotti Sottoscritti.

De Gruyter

Usi autorizzati

Ogni utente autorizzato può:

  1. accedere, cercare, scorrere e visualizzare i Prodotti Sottoscritti; a) access, search, browse and display the Subscribed Products;
  2. scaricare, stampare, effettuare copie elettroniche e conservare una quantità ragionevole (“Estratti”) dei Prodotti Sottoscritti (articoli, parti di libri, immagini, tabelle, insiemi di dati) e/o dei metadati che li descrivono;
  3. incorporare link agli Estratti sulla rete Intranet e sui siti internet del Sottoscrittore;
  4. inserire link a estratti e a estratti scaricati in pacchetti elettronici di lezioni, dispense e sistemi di automazione per la gestione dei corsi, per usi collegati a corsi formativi offerti dal Sottoscrittore anche a distanza, a condizione che gli estratti scaricati indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore, e l’editore;
  5. creare pacchetti di corsi in forma non elettronica, o non stampabile, come ad esempio in formati audio o Braille; tali pacchetti possono essere offerti agli Utenti Autorizzati che, secondo il parere del Sottoscrittore, abbiano disabilità visive;
  6. incorporare parti dei Prodotti Sottoscritti in formato cartaceo o elettronico, in compiti e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni (“lavori accademici”), comprese le riproduzioni di lavori accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare chiaramente la fonte, riportando il titolo ed il titolare del copyright;
  7. visualizzare, scaricare o stampare i Prodotti Sottoscritti per marketing interno, per eventuali test o per la formazione degli Utenti Autorizzati;
  8. display, download or print the Subscribed Products for internal marketing, any tests or training the Authorised Users;
  9. utilizzare i Prodotti Sottoscritti per eseguire attività di “Text mining / data mining (TDM) a esclusivo fine didattico e di ricerca;
  10. trasmettere Estratti ad altri Utenti Autorizzati e a colleghi di altre Istituzioni per il loro uso di attività didattica o di ricerca scientifica;
  11. pubblicare in perpetuo, nel sito web personale o nell’archivio ad accesso aperto dell’Istituzione, quantomeno la versione post-print dei propri articoli (che rifletta le modifiche apportate nel corso del processo di peer review), e renderla disponibile in accesso aperto, anche allo scopo di rispettare gli obblighi derivati da contratti di ricerca, da regolamenti dalla propria Istituzione e secondo i vincoli previsti dalle disposizioni di legge nazionali ed europee. Questa disposizione non si applica agli articoli pubblicati nelle riviste Offset con licenza Open Access (Appendice n. 7) che possono essere immediatamente disponibili al pubblico. Allo stesso modo, questa disposizione non si applica alle riviste pubblicate dai partner editoriali, compresi i pacchetti di riviste De Gruyter, disponibili per la sola lettura. No.7)
  12. salvare e/o depositare in perpetuo metadati dai quali sia stato creato un link all’articolo integrale in archivi elettronici gestiti dal Sottoscrittore e/o da un Utente Autorizzato, in una rete sicura. L’accesso e l’uso di tali depositi è limitato agli Utenti Autorizzati, con l’eccezione dei repository istituzionali e degli OPAC (online public access catalogues) per i quali è consentito l’accesso pubblico ai metadati archiviati;
  13. trasmettere o caricare singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti, in una rete sicura e a titolo temporaneo, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali a mero titolo di esempio quelli della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), e delle procedure di abilitazione scientifica nazionale;
  14. trasmettere singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti all’autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica;
  15. utilizzare singoli Estratti come fonte materiale per soddisfare le richieste di “fornitura di documenti” (Document Delivery), a condizione che: 1) la richiesta di prestito provenga da una biblioteca, e 2) l’Estratto richiesto sia inviato alla biblioteca richiedente dal Sottoscrittore per posta o per fax o in 10 formato elettronico, con distruzione della copia elettronica dopo la stampa, utilizzando software di trasmissione documenti quali ad esempio Ariel® o NILDE;
  16. recuperare i costi vivi dagli Utenti Autorizzati e da utenti occasionali (“Walk In Users”) che accedono alle sedi del Sottoscrittore;
  17. effettuare estrazioni di testo e di dati a scopo di indicizzazione e integrazione nei cataloghi delle biblioteche delle Istituzioni.

Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti

Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui Prodotti Sottoscritti, senza il previo consenso scritto dell’Editore, salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo schermo del computer degli Utenti Autorizzati;
  2. rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei Prodotti Sottoscritti;
  3. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o 11 compromettere il funzionamento dei Prodotti Sottoscritti, fatta eccezione per quanto previsto al precedente;
  4. riprodurre, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i Prodotti Sottoscritti.

EBSCO

EBSCO Agriculture (CAB Abstracts, CAB Abstracts Full Text, CAB Archives, Biological&Agricultural Index, Veterinary Source, Food Science Source) EBSCO Engineering (INSPEC, INSPEC Archives, Engineering Source, Ebook Engineering Collection, Energy&Power Source) EBSCO Food (FSTA, Food Science Source) EBSCO Nursing (CINAHL Complete, Nursing Reference Center Plus, Dynamic Health) 24 EBSCO Psychology (PBSC, PsycINFO, PsycARTICLES, PsycBOOKS, PsycTEST, PsycEXTRA, PsycTherapy)

Usi autorizzati

Ogni utente autorizzato tenendo conto delle restrizioni contrattuali, restrizioni di copyright e restrizioni imposte dagli editori e specificate nei Prodotti Sottoscritti, può:

  1. scaricare o stampare copie limitate di citazioni, abstract, full text o porzioni di esso, ammesso che l’informazione venga utilizzata conformemente alla legge sul copyright;
  2. creare stampate del materiale ricercato nei database attraverso stampa online, offline, fax o posta elettronica. La riproduzione e la distribuzione del materiale nonché l’archiviazione elettronica dello stesso sarà solo per uso interno o personale;
  3. il Sottoscrittore prenderà tutte le precauzioni del caso per limitare l’uso dei database ai soli utenti autorizzati da questo contratto;
  4. accedere, ricercare, scorrere e visualizzare i Prodotti Sottoscritti;
  5. scaricare, stampare, effettuare copie elettroniche e conservare una quantità ragionevole (“Estratti”) dei Prodotti Sottoscritti (articoli, parti di libri, immagini, tabelle, insiemi di dati) e/o dei metadati che li descrivono;
  6. incorporare link ai Prodotti Sottoscritti sulla rete Intranet e sui siti internet del Sottoscrittore;
  7. inserire link ai Prodotti Sottoscritti ed a un numero ragionevole di estratti scaricati, in pacchetti elettronici di lezioni, dispense e sistemi di automazione per la gestione dei corsi, per usi collegati a corsi formativi offerti dal Sottoscrittore anche a distanza, a condizione che gli estratti scaricati indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore, e il fornitore;
  8. creare pacchetti di corsi in forma non elettronica, o non stampabile, come ad esempio in formati audio o Braille; tali pacchetti possono essere offerti agli Utenti Autorizzati che, secondo il parere del Sottoscrittore, abbiano disabilità visive;
  9. incorporare parti dei Prodotti Sottoscritti in formato cartaceo o elettronico, in compiti e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni (“lavori accademici”), comprese le riproduzioni di lavori accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare chiaramente la fonte, riportando il titolo ed il titolare del copyright;
  10. visualizzare, scaricare o stampare i Prodotti Sottoscritti per marketing interno, per eventuali test o per la formazione degli Utenti Autorizzati;
  11. utilizzare i Prodotti Sottoscritti per eseguire attività di “Text mining / data mining (TDM) a esclusivo fine didattico e di ricerca conformemente con le leggi vigenti;
  12. trasmettere Estratti ad altri Utenti Autorizzati e a colleghi di altre Istituzioni all’interno del medesimo gruppo di ricerca, per il loro uso di attività didattica o di ricerca scientifica;
  13. salvare e/o depositare per la durata di questo contratto i metadati dai quali sia stato creato un link all’articolo integrale in archivi elettronici gestiti dal Sottoscrittore e/o da un Utente Autorizzato, in una rete sicura. L’accesso e l’uso di tali depositi è limitato agli Utenti Autorizzati, con l’eccezione dei repository istituzionali e degli OPAC (online public access catalogues) per i quali è consentito l’accesso pubblico ai metadati archiviati;
  14. trasmettere o caricare singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti, in una rete sicura e a titolo temporaneo, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali a mero titolo di esempio quelli della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), e delle procedure di abilitazione scientifica nazionale;
  15. quando richiesto dalle autorità competenti, trasmettere singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti all’autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica;
  16. utilizzare singoli Estratti come fonte materiale per soddisfare le richieste di “fornitura di documenti” (Document Delivery), a condizione che: 1) la richiesta di prestito provenga da una biblioteca, e 2) l’Estratto richiesto sia inviato alla biblioteca richiedente dal Sottoscrittore per posta o per fax o in formato elettronico, con distruzione della copia elettronica dopo la stampa, utilizzando software di trasmissione documenti quali ad esempio Ariel® o NILDE;
  17. recuperare i costi vivi dagli Utenti Autorizzati e da utenti occasionali (“Walk In Users”) che accedono alle sedi del Sottoscrittore;
  18. effettuare estrazioni di testo e di dati a scopo di indicizzazione e integrazione nei cataloghi delle biblioteche delle Istituzioni. Qualora CRUI ritenesse che le restrizioni riportate nel primo capoverso del presente articolo 3.1 causino cambiamenti materiali ad una parte significativa degli usi autorizzati per i Prodotti Sottoscritti le parti convengono di discuterne per trovare una soluzione. Nel caso in cui nessuna soluzione soddisfacente venga identificata, CRUI avrà l’opportunità di porre fine al contratto secondo quanto stabilito nella sezione 7.2 di questo contratto.

Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti

Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:

  1. pubblicare le informazioni in un libro o in una rivista a scopo commerciale senza prima aver ottenuto l’autorizzazione direttamente dall’Editore;
  2. scaricare parte o l’intero materiale contenuto nei database in modo regolare e sistematico per creare una collezione cartacea o elettronica che comprenda tutto o parte del contenuto dei database;
  3. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui Prodotti Sottoscritti, senza il previo consenso scritto del fornitore salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo schermo del computer degli Utenti Autorizzati;
  4. rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei Prodotti Sottoscritti;
  5. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica la ricerca, la cattura, l’estrazione, il “deep linking”, l’indicizzazione dei Prodotti Sottoscritti o che possano comprometterne il corretto funzionamento;
  6. riprodurre, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i Prodotti Sottoscritti.

Elsevier

Usi autorizzati

Ogni Utente Autorizzato può:

  1. accedere, cercare, e scorrere e visualizzare i Prodotti Sottoscritti;
  2. scaricare, stampare, effettuare copie elettroniche e conservare una quantità ragionevole di articoli estratti dai Prodotti Sottoscritti (articoli, parti di libri, immagini, tabelle) e/o dei metadati che li descrivono;
  3. incorporare link agli articoli sulla rete Intranet e sui siti internet del Sottoscrittore;
  4. inserire link a articoli e a articoli scaricati in pacchetti elettronici di lezioni, dispense e sistemi di automazione per la gestione dei corsi, per usi collegati a corsi formativi offerti dal Sottoscrittore anche a distanza, a condizione che gli articoli scaricati indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore, e l’editore;
  5. creare pacchetti di corsi in forma non elettronica, o non stampabile, come ad esempio in formati audio o Braille; tali pacchetti possono essere offerti agli Utenti Autorizzati che, secondo il parere del Sottoscrittore, abbiano disabilità visive;
  6. incorporare parti dei Prodotti Sottoscritti in formato cartaceo o elettronico, in compiti e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni (“lavori accademici”), comprese le riproduzioni di lavori accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare chiaramente la fonte, riportando il titolo ed il titolare del copyright;
  7. visualizzare, scaricare o stampare i Prodotti Sottoscritti per marketing interno, per eventuali test o per la formazione degli Utenti Autorizzati;
  8. Concessione diritti TDM Il Sottoscrittore può, fatte salve le restrizioni d'uso stabilite nella presente Sezione, esclusivamente per scopi di ricerca accademica: condividere l'output TDM esternamente, soggetto al seguente avviso: © Alcuni diritti riservati. Questo lavoro consente solo scopi di ricerca accademica, distribuzione e riproduzione su qualsiasi supporto, a condizione che l'autore e la fonte originali siano citati. Restrizioni TDM Il Sottoscrittore e i suoi Utenti autorizzati non possono creare alcun lavoro derivato (incluso l'output TDM) in un modo che possa competere con o avere il potenziale per sostituire e/o replicare e/o decodificare qualsiasi prodotto, servizio e/o servizio esistente dell'Editore soluzioni che includono una parte sostanziale di esse o altrimenti utilizzano commercialmente o consentono l'uso commerciale dell'opera derivata (incluso l'output TDM). In ogni caso, prevarrà la legge italiana;
  9. trasmettere singoli articoli dei Prodotti Sottoscritti ad altri Utenti Autorizzati e a colleghi di altre Istituzioni per il loro uso di attività didattica o di ricerca scientifica;
  10. condividere sul sito personale o nell'archivio ad accesso aperto dell'Istituzione, l'AAM (Author Accepted Manuscript Version), che rifletta le modifiche apportate durante il processo di peer review e renderlo disponibile in accesso aperto, in linea con le disposizioni di legge nazionali. Per gli autori affiliati al Sottoscrittore, se la loro Istituzione ha stipulato un accordo con l'Editore tramite la CRUI per quell'anno e l'autore sottopone l'articolo all'Editore durante quell'anno, il periodo di embargo applicato all'articolo avrà una durata massima di dodici (12) mesi. Ovviamente questo non vale per gli articoli ad accesso aperto;
  11. trasmettere o caricare singoli articoli dei Prodotti Sottoscritti, in una rete sicura e a titolo temporaneo, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali a mero titolo di esempio quelli della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), e delle procedure di abilitazione scientifica nazionale;
  12. trasmettere singoli articoli dei Prodotti Sottoscritti all’autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica;
  13. utilizzare singoli Estratti come fonte materiale per soddisfare le richieste di “fornitura di documenti” (Document Delivery), a condizione che: 1) la richiesta di prestito provenga da una biblioteca nello stesso Paese del Sottoscrittore, e 2) l’Estratto richiesto sia inviato alla biblioteca richiedente dal Sottoscrittore per posta per fax o in formato elettronico, con distruzione della copia elettronica dopo la stampa, utilizzando software di trasmissione documenti quali ad esempio Ariel® o NILDE;
  14. recuperare i costi vivi dagli Utenti Autorizzati e da utenti occasionali (“Walk In Users”) che accedono alle sedi del Sottoscrittore;
  15. effettuare estrazioni di testo e di dati a scopo di indicizzazione e integrazione nei cataloghi delle biblioteche delle Istituzioni.

Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti

Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui Prodotti Sottoscritti, senza il previo consenso scritto dell’Editore, salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo schermo del computer degli Utenti Autorizzati;
  2. rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei Prodotti Sottoscritti;
  3. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o compromettere il funzionamento dei Prodotti Sottoscritti, fatta eccezione per quanto previsto al precedente par. 3.1 h);
  4. riprodurre, conservare, o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i Prodotti Sottoscritti.

Emerald

Usi autorizzati

Ogni utente autorizzato può:

  1. accedere, cercare, scorrere e visualizzare i prodotti sottoscritti;
  2. scaricare, stampare, effettuare copie elettroniche e conservare una quantità ragionevole (“Estratti”) dei prodotti sottoscritti (articoli, parti di libri, immagini, tabelle, insiemi di dati) e/o dei metadati che li descrivono;
  3. incorporare link agli Estratti sulla rete Intranet e sui siti internet del Sottoscrittore o dell’Istituzione (da notare che il full text collegato dovrebbe essere disponibile solo per gli utenti autorizzati);
  4. inserire link a estratti e a estratti scaricati in pacchetti elettronici di lezioni, dispense e sistemi di automazione per la gestione dei corsi, per usi collegati a corsi formativi offerti dal Sottoscrittore o dall’Istituzione anche a distanza, a condizione che gli estratti scaricati indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore, e l’editore;
  5. creare pacchetti di corsi in forma non elettronica, o non stampabile, come ad esempio in formati audio o Braille; tali pacchetti possono essere offerti agli Utenti Autorizzati che, secondo il parere del Sottoscrittore o dell’Istituzione, abbiano disabilità visive;
  6. incorporare parti dei Prodotti sottoscritti in formato cartaceo o elettronico, in compiti e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni (“lavori accademici”), comprese le riproduzioni di lavori accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare chiaramente la fonte, riportando il titolo ed il titolare del copyright;
  7. visualizzare, scaricare o stampare i prodotti sottoscritti per marketing interno, per eventuali test o per la formazione degli Utenti Autorizzati;
  8. utilizzare i prodotti sottoscritti per eseguire attività di “Text mining / data mining (TDM) a esclusivo fine didattico e di ricerca. Qualsiasi output deve includere l’attribuzione appropriata ai contenuti originali dove possibile. L’utente autorizzato notificherà a Emerald (permissions@emeraldinsight.com) prima di effettuare qualsiasi attività di TDM per permettere a Emerald di facilitare queste attività;
  9. trasmettere singoli articoli dei prodotti sottoscritti ad altri Utenti e a colleghi di altre Istituzioni per il loro uso di attività didattica o di ricerca scientifica;
  10. gli autori delle Istituzioni possono, dalla data di pubblicazione, depositare la versione dell’articolo che è stata accettata per la pubblicazione (Author Accepted Manuscript (AAM)) da Emerald con le condizioni seguenti: a. solo per scopi non commerciali; b. soggetto alla licenza Creative Commons Attribution Non-commercial International Licence 4.0 (CC BY-NC 4.0) (disponibile su https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/ c. i depositi sono limitati ai seguenti luoghi: i) sul sito web personale dell’autore; ii) sul repository aziendale o istituzionale dell’autore; iii) sul repository delle aree di ricerca; e iv) sulle reti di collaborazione sociale (Social Collaboration Networks (SCNs)) che hanno aderito ai principi di condivisione volontaria STM (Voluntary STM Sharing Principles) disponibile a https://www.stm-assoc.org/stmconsultations/scn-consultation-2015/). d. Il deposito nel repository di un’altra Istituzione non è consentito; e. Il caricamento sistematico o la raccolta degli articoli dell’editore all’interno dei repository non è permesso ; e f. Gli autori possono pubblicare la versione dell’articolo che è stata presentata alla rivista (prima della pubblicazione) nelle risorse di cui sopra in qualsiasi momento; per evitare ogni dubbio, questa disposizione non si applica agli articoli pubblicati in Open Access (Allegato n. 7) che possono essere resi pubblicamente disponibili nella versione editoriale immediatamente;
  11. salvare e/o depositare in perpetuo metadati dai quali sia stato creato un link all’articolo integrale in archivi elettronici gestiti dal Sottoscrittore in una rete sicura. L’accesso e l’uso di tali depositi è limitato agli Utenti Autorizzati, con l’eccezione dei repository istituzionali e degli OPAC (online public access catalogues) per i quali è consentito l’accesso pubblico ai metadati archiviati;
  12. trasmettere o caricare singoli Estratti dei prodotti sottoscritti, in una rete sicura e a titolo temporaneo, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali a mero titolo di esempio quelli della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), e delle procedure di abilitazione scientifica nazionale;
  13. trasmettere singoli articoli dei prodotti sottoscritti all’autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica;
  14. utilizzare singoli articoli come fonte materiale per soddisfare le richieste di “fornitura di documenti” (Document Delivery), a condizione che: 1) la richiesta di prestito provenga da una biblioteca, e 2) l’articolo richiesto sia inviato alla biblioteca richiedente dal Sottoscrittore o dall’Istituzione per posta o per fax o in formato elettronico, con distruzione della copia elettronica dopo la stampa, utilizzando software di trasmissione documenti quali ad esempio Ariel® o NILDE;
  15. solo le Istituzioni possono recuperare i costi vivi dagli Utenti Autorizzati e da utenti occasionali (“Walk In Users”) che accedono alle sedi del Sottoscrittore o dell’Istituzione;
  16. effettuare estrazioni di testo e di dati a scopo di indicizzazione e integrazione nei cataloghi delle biblioteche delle Istituzioni includendo l’appropriata attribuzione.

Limitazioni d’uso ai prodotti sottoscritti

Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui prodotti sottoscritti, senza il previo consenso scritto di Emerald, salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo schermo del computer degli Utenti Autorizzati;
  2. rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei prodotti sottoscritti;
  3. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o compromettere il funzionamento dei prodotti sottoscritti, fatta eccezione per quanto previsto al precedente par. 3.1;
  4. riprodurre, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i prodotti sottoscritti.

IEEE

Usi autorizzati

Ogni utente autorizzato può:

  1. accedere, cercare, scorrere e visualizzare i Prodotti Sottoscritti;
  2. scaricare, stampare, effettuare copie elettroniche e conservare una quantità ragionevole (“Estratti”) dei Prodotti Sottoscritti (articoli, parti di libri, immagini, tabelle, insiemi di dati) e/o dei metadati che li descrivono;
  3. incorporare link agli Estratti sulla rete Intranet e sui siti internet del Sottoscrittore; tuttavia, in nessun caso può essere pubblicato l'intero contenuto;
  4. inserire link a estratti e a estratti scaricati in pacchetti elettronici di lezioni, dispense e sistemi di automazione per la gestione dei corsi, per usi collegati a corsi formativi offerti dal Sottoscrittore anche a distanza, a condizione che gli estratti scaricati indichino chiaramente la fonte, il titolo, l’autore, e l’editore;
  5. creare pacchetti di corsi in forma non elettronica, o non stampabile, come ad esempio in formati audio o Braille; tali pacchetti possono essere offerti agli Utenti Autorizzati che, secondo il parere del Sottoscrittore, abbiano disabilità visive;
  6. incorporare parti dei Prodotti Sottoscritti in formato cartaceo o elettronico, in compiti e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni (“lavori accademici”), comprese le riproduzioni di lavori accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare chiaramente la fonte, riportando il titolo ed il titolare del copyright;
  7. visualizzare, scaricare o stampare i Prodotti Sottoscritti per marketing interno, per eventuali test o per la formazione degli Utenti Autorizzati;
  8. utilizzare i Prodotti Sottoscritti per eseguire attività di “Text mining / data mining (TDM) a esclusivo fine didattico e di ricerca;“Output del TDM”: significa il risultato di qualsiasi attività o operazione di estrazione di testo e di dati, capace di fissazione, riproduzione e/o comunicazione in qualsiasi forma, come la creazione di un indice, riferimento, estratto, descrizione o rappresentazione relativa o assoluta dei Prodotti Sottoscritti, un algoritmo, formula, metrica, metodo, standard o tassonomia che descrive o si basa sui Prodotti Sottoscritti, un'espressione o una misurazione relazionale, scalabile o meno, dei Prodotti Sottoscritti, un'estrazione, una rappresentazione alternativa o una traduzione, un'espressione o una discussione di qualsiasi estratto dai Prodotti Sottoscritti, sia sotto forma di un'estrazione diretta che di una rappresentazione in qualsiasi forma che sia basata sui Prodotti Sottoscritti;
  9. trasmettere Estratti ad altri Utenti Autorizzati e a colleghi di altre Istituzioni che siano parte del medesimo gruppo di ricerca per il loro uso di attività didattica o di ricerca scientifica;
  10. pubblicare in perpetuo, nel sito web personale o nell’archivio ad accesso aperto dell’Istituzione. Gli autori possono pubblicare la loro versione di un articolo accettato per la pubblicazione in un periodico IEEE o negli atti di una conferenza (cioè la versione post-print) sui loro siti web personali o su quelli dei loro datori di lavoro. La pubblicazione del PDF finale, come pubblicato da IEEE Xplore®, è proibita, eccetto per gli articoli di riviste ad accesso aperto i cui autori possono pubblicare liberamente la versione finale e renderla disponibile in accesso aperto, anche allo scopo di rispettare gli obblighi derivati da contratti di ricerca, da regolamenti dalla propria Istituzione e secondo i vincoli previsti dalle disposizioni di legge nazionali ed europee;
  11. salvare e/o depositare in perpetuo metadati dai quali sia stato creato un link all’articolo integrale in archivi elettronici gestiti dal Sottoscrittore e/o da un Utente Autorizzato, in una rete sicura. L’accesso e l’uso di tali depositi è limitato agli Utenti Autorizzati, con l’eccezione dei repository istituzionali e degli OPAC (online public access catalogues) per i quali è consentito l’accesso pubblico ai metadati archiviati;
  12. trasmettere o caricare singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti, in una rete sicura e a titolo temporaneo, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali a mero titolo di esempio quelli della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), e delle procedure di abilitazione scientifica nazionale;
  13. trasmettere singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti all’autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica;
  14. come parte della pratica comunemente nota come "prestito interbibliotecario", consegnare un numero ragionevole di copie di articoli (anche attraverso l'uso di Ariel o un software di trasmissione di prestito interbibliotecario sostanzialmente simile) per soddisfare le richieste di biblioteche accademiche non commerciali, a condizione, tuttavia, che tale pratica: non si traduca nella riproduzione sistematica dei Prodotti Sottoscritti, di qualsiasi rivista o numero di una rivista, di qualsiasi articolo o di qualsiasi parte di quanto sopra; e (ii) non deve essere utilizzata per qualsiasi Standard IEEE;
  15. recuperare i costi vivi dagli Utenti Autorizzati e da utenti occasionali (“Walk In Users”) che accedono alle sedi del Sottoscrittore;
  16. effettuare estrazioni di testo e di dati a scopo di indicizzazione e integrazione nei cataloghi delle biblioteche delle Istituzioni.

Limitazioni d’uso ai Prodotti sottoscritti

Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui Prodotti sottoscritti, senza il previo consenso scritto di IEEE, salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo schermo del computer degli Utenti Autorizzati;
  2. rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei Prodotti Sottoscritti;
  3. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o compromettere il funzionamento dei Prodotti Sottoscritti, fatta eccezione per quanto previsto al precedente par. 3.1 h);
  4. riprodurre, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i Prodotti Sottoscritti.

Il Mulino

Usi autorizzati

Ogni Utente autorizzato può, in via non esclusiva e non trasferibile, a soli fini di studio o di ricerca, senza scopo di lucro o fini direttamente o indirettamente commerciali:

  1. accedere, cercare, scorrere e visualizzare i contenuti sottoscritti;
  2. scaricare e stampare porzioni ragionevoli ("Estratti") dei contenuti sottoscritti (articoli, capitoli, immagini, tabelle, insiemi di dati) e/o dei metadati che li descrivono, nei limiti di quanto tecnicamente reso direttamente possibile dal Mulino;
  3. incorporare link ai contenuti sottoscritti sulla rete Intranet e sui siti internet del Sottoscrittore, citando appropriatamente la fonte e i metadati utili a identificarli;
  4. entro i limiti e le condizioni disposte in materia di citazioni dall'art. 70 L. 633/41, incorporare brani o porzioni dei contenuti sottoscritti in formato cartaceo o elettronico, in compiti e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni ("lavori accademici"), comprese le riproduzioni di lavori accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare chiaramente la fonte, riportando il titolo e il titolare del copyright;
  5. visualizzare, scaricare o stampare i contenuti sottoscritti per marketing interno delle piattaforme, per eventuali test su queste o per la formazione degli Utenti autorizzati all'uso delle stesse;
  6. utilizzare i contenuti sottoscritti per eseguire attività di "Text mining / data mining (TDM)” a esclusivo fine didattico e di ricerca, in conformità con quanto disposto dalla normativa di tempo in tempo vigente in materia e garantendo la sicurezza di quanto elaborato e la cancellazione dei contenuti alla fine delle attività;
  7. trasmettere Estratti di articoli ad altri Utenti Autorizzati e a colleghi di altre Istituzioni, che facciano parte del medesimo gruppo di ricerca, unicamente per il loro uso di attività di ricerca scientifica, esclusivamente attraverso l’apposita funzione Open Share messa a disposizione dal Mulino nei Prodotti;
  8. nel rispetto della normativa vigente, dei contratti in essere con gli autori e di quanto dichiarato 5/16 dall'Editore su Sherpa/Romeo, inserire nel sito web personale o nell'archivio ad accesso aperto dell'Istituzione di appartenenza, la versione “post-print” (intesa come la versione definitiva non editoriale, ossia non impaginata ma che riflette le modifiche apportate nel corso del processo di peer review) degli articoli di cui l'Utente autorizzato sia autore, e renderla disponibile in accesso aperto, citando la fonte e inserendo un link alla fonte stessa messa a disposizione dall'Editore. Il Sottoscrittore può, in via non esclusiva e non trasferibile, a soli fini di studio o di ricerca, senza scopo di lucro o fini direttamente o indirettamente commerciali:
  9. inserire link agli Estratti all’interno di pacchetti elettronici di lezioni, dispense e sistemi di automazione per la gestione dei corsi, per usi illustrativi collegati a corsi formativi, anche a distanza, offerti dall’Istituzione, purché tale utilizzo avvenga nei locali dell’Istituzione stessa o tramite un ambiente elettronico sicuro accessibile solo agli Utenti autorizzati studenti e al personale docente della stessa Istituzione, indicando chiaramente la fonte, il titolo, l'autore e l'editore e che tali Estratti vengano definitivamente cancellati alla fine del corso;
  10. in attuazione e conformità della normativa italiana di tempo in tempo vigente a beneficio delle persone non vedenti e ipovedenti, mettere a disposizione gli Estratti in pacchetti di corsi in forma non elettronica, o non stampabile, come ad esempio in formati audio o Braille; tali pacchetti possono essere offerti ai soli Utenti autorizzati con disabilità visive;
  11. salvare e/o depositare in perpetuo metadati dai quali sia stato creato un link al contenuto integrale in archivi elettronici gestiti dal Sottoscrittore in una rete sicura e nei limiti di quanto tecnicamente reso direttamente possibile dal Mulino. L'accesso e l'uso di tali depositi è limitato agli Utenti autorizzati, con la deroga dei repository istituzionali e degli OPAC (Online Public Access Catalogues), per entrambi i quali è consentito l'accesso pubblico ai soli metadati archiviati;
  12. trasmettere in una rete sicura e caricare a titolo temporaneo singoli articoli sottoscritti, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali a mero titolo di esempio quelli della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), e nelle procedure di abilitazione scientifica nazionale; tale facoltà è attualmente riconosciuta in attuazione e conformità dell’accordo tra il Miur e l’Associazione italiana editori, cui l’Editore dichiara di aderire;
  13. trasmettere singoli Estratti dei contenuti sottoscritti all'autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica;
  14. utilizzare singoli articoli come fonte materiale per soddisfare le richieste di prestito interbibliotecario (Interlibrary Loan), a condizione che 1) la richiesta di prestito provenga da una biblioteca sita sul territorio nazionale, che sia di università statale o non statale, di biblioteca civica (di pubblica lettura) oppure di ente di ricerca non economico, che 2) l'articolo richiesto sia inviato alla biblioteca richiedente dall’Istituzione, con distruzione della copia elettronica dopo la stampa, utilizzando il software di trasmissione documenti NILDE, o altri che offrano le medesime garanzie di sicurezza e tracciabilità che siano stati concordati tra le parti, e che 3) l’Istituzione autorizzi preventivamente NILDE a comunicare periodicamente, almeno una volta all’anno, all’Editore i dati di utilizzo del servizio NILDE. Resta nella facoltà del Sottoscrittore l’eventuale recupero dei soli costi vivi dagli Utenti autorizzati (compresi i “Walk in Users”) che accedono alle sedi del Sottoscrittore.

Limitazioni d'uso ai prodotti sottoscritti

Gli Utenti autorizzati e il Sottoscrittore non possono:

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui Prodotti o contenuti sottoscritti, senza il previo consenso scritto dell'Editore, salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo 6/16 schermo del computer degli Utenti autorizzati;
  2. rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei Prodotti e contenuti sottoscritti;
  3. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o compromettere il funzionamento dei Prodotti sottoscritti, fatta eccezione per quanto previsto al precedente par. 3.1 g);
  4. riprodurre, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i contenuti sottoscritti. Gli Utenti autorizzati e il Sottoscrittore non possono compiere attività ulteriori o diverse da quelle loro espressamente autorizzate.

Il Mulino Darwinbooks

Facoltà concesse all'utente autorizzato

Sotto la sua responsabilità, il contraente può autorizzare gli utenti ad avere accesso e fare uso, non esclusivo e non trasferibile, dei materiali entro i limiti e alle condizioni indicate nella presente Licenza Darwinbooks.

ACCESSO: l'utente può accedere al sistema Darwinbooks per fruire dei materiali per uso strettamente privato e personale per studio a fini di ricerca o didattica.

CONSULTAZIONE: l'utente autorizzato all'accesso può riprodurre temporaneamente a video i materiali al fine della loro visualizzazione a scopo di consultazione.

CITAZIONI: l'utente può riprodurre limitate porzioni di singoli materiali per finalità di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti e alle condizioni disposte dalla normativa vigente in materia di citazione (art. 70, legge 633/41). In ogni riproduzione devono essere mantenute inalterate le informazioni relative alla titolarità del diritto d'autore.

FILE: l'utente può riprodurre in formato digitale porzioni di materiali nei limiti di quando tecnicamente reso direttamente possibile dalle funzionalità messe a disposizione dal Mulino all'utente, fermo restando che l'utente deve in ogni caso agire per uso strettamente privato e personale per studio a fini di ricerca o didattica, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. La realizzazione di detta copia digitale avviene con l'operazione di downloading della porzione del materiale (file) messo a disposizione dal Mulino. In ogni file devono essere mantenute inalterate le informazioni relative alia titolarità del diritto d'autore. È vietata qualsiasi ulteriore copia digitale, con qualsiasi mezzo o forma, totale o parziale, dei file dei materiali così come il loro uso per fini diversi da quelli sopra indicati. È vietato il downloading sistematico dei materiali, così come qualsiasi altra copia, con qualsiasi mezzo o forma, totale o parziale, dei materiali e/o della banca dati. È in ogni caso severamente vietata la riproduzione sistematica di porzioni.

STAMPE: l'utente può effettuare, anche facendo uso di stampanti di terzi, stampe su carta di porzioni dei materiali nei limiti di quando tecnicamente reso direttamente possibile dalle funzionalità messe a disposizione all'utente dal Mulino, fermo restando che l'utente deve in ogni caso agire per uso strettamente privato e personale per studio a fini di ricerca o didattica, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Ai bibliotecari che siano utenti può altresì essere autorizzata la stampa su carta di porzioni dei materiali, nei predetti limiti, per conto di un utente autorizzato identificato, purché quest'ultimo ne faccia un uso strettamente personale a fini di studio o di ricerca e agisca senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. In ogni stampa devono essere mantenute inalterate le informazioni relative alla titolarità del diritto d'autore. È in ogni caso severamente vietata la stampa sistematica di materiali o altre porzioni di materiali e/o della banca dati. È vietata la cessione a qualsiasi titolo delle stampe autorizzate. Il Mulino si riserva il diritto di limitare tecnicamente gli usi ammessi e le stampe permesse, così come di introdurre sistemi automatici per la verifica del rispetto delle limitazioni di uso concesse.

Limitazioni all'uso

  1. Salvo quanto stabilito nel precedente articolo, sono vietati con qualsiasi mezzo e forma, senza il preventivo consenso scritto del Mulino, la riproduzione (magnetica, elettronica, ottica, etc.) digitale o analogica o a stampa, l'invio con qualsiasi mezzo (ivi compresa l'e-mail) e la comunicazione al pubblico, compresa la messa a disposizione su richiesta dell'utente, su reti di computer o altri media, la distribuzione, la commercializzazione così come qualsiasi altro atto di esercizio dei diritti di utilizzazione economica o morali riservati al titolare degli stessi relativamente a Darwinbooks e/o ai materiali/contenuti (ivi comprese le loro copie), per qualsiasi scopo o fine effettuati.
  2. Sono altresì vietati la modifica e/o l'elaborazione in opere derivate, composite o complesse senza la previa autorizzazione scritta del Mulino.
  3. È vietato dare in noleggio, in locazione, in leasing o in sub-licenza la presente Licenza Darwinbooks, l'accesso a Darwinbooks e/o i materiali/contenuti e/o le loro copie.
  4. È vietato il framing e il mirroring delle pagine dei siti del Mulino. Articolo 4. Effetti della violazione della Licenza Darwinbook.

Il Sole 24 Ore

Usi autorizzati

Ogni utente autorizzato può, per usi non lucrativi:

  1. accedere, cercare, scorrere e visualizzare i Prodotti Sottoscritti;
  2. scaricare, stampare, effettuare copie elettroniche e conservare una ragionevole quantità (“Estratti”) dei Prodotti Sottoscritti (articoli, parti di libri, immagini, tabelle, insiemi di dati) e/o dei metadati che li descrivono ad eccezione del quotidiano digitale Il Sole 24 ORE nell’edizione del giorno.
  3. incorporare link agli Estratti sulla rete Intranet e sui siti internet del Sottoscrittore;
  4. inserire link a estratti e a estratti scaricati in pacchetti elettronici di lezioni, dispense e sistemi di automazione per la gestione dei corsi, per usi collegati a corsi formativi tenuti dal Sottoscrittore, nell’ambito delle proprie attività istituzionali, anche a distanza, a condizione che gli estratti scaricati indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore, e l’editore;
  5. creare pacchetti di corsi in forma non elettronica, o non stampabile, come ad esempio in formati audio o Braille; tali pacchetti possono essere tenuti agli Utenti Autorizzati che, secondo il parere del Sottoscrittore, nell’ambito delle proprie attività istituzionali, abbiano disabilità visive;
  6. incorporare parti dei Prodotti Sottoscritti in formato cartaceo o elettronico, in compiti e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni (“lavori accademici”), comprese le riproduzioni di lavori accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare obbligatoriamente e chiaramente la fonte, riportando il titolo ed il titolare del copyright;
  7. visualizzare, scaricare o stampare i Prodotti Sottoscritti per marketing interno, per eventuali test o per la formazione degli Utenti Autorizzati;
  8. utilizzare i Prodotti Sottoscritti per eseguire attività di “Text mining / data mining (TDM) a esclusivo fine didattico e di ricerca;
  9. trasmettere Estratti ad altri Utenti Autorizzati e a colleghi di altre Istituzioni, esclusivamente per il loro uso di attività didattica o di ricerca scientifica, restando quindi espressamente vietato ogni e qualsiasi ulteriore utilizzo di carattere lucrativo e sistematico. Ogni articolo e/o documento dovrà indicare obbligatoriamente e chiaramente la fonte, riportando il titolo ed il titolare del copyright;
  10. pubblicare in perpetuo, fermi restando i limiti della normativa vigente, nel sito web personale o nell’archivio ad accesso aperto dell’Istituzione, quantomeno la versione post-print dei propri articoli (che rifletta le modifiche apportate nel corso del processo di peer review), e renderla disponibile in accesso aperto, anche allo scopo di rispettare gli obblighi derivati da contratti di ricerca, da regolamenti dalla propria Istituzione e secondo i vincoli previsti dalle disposizioni di legge nazionali ed europee;
  11. salvare e/o depositare in perpetuo, fermi restando i limiti della normativa vigente, metadati dai quali sia stato creato un link all’articolo integrale in archivi elettronici gestiti dal Sottoscrittore e/o da un Utente Autorizzato, in una rete sicura. L’accesso e l’uso di tali depositi è limitato agli Utenti Autorizzati, con l’eccezione dei repository istituzionali e degli OPAC (online public access catalogues) per i quali è consentito l’accesso pubblico ai metadati archiviati;
  12. trasmettere o caricare singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti, in una rete sicura e a titolo temporaneo, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali a mero titolo di esempio quelli della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), e delle procedure di abilitazione scientifica nazionale;
  13. trasmettere singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti all’autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica;
  14. utilizzare singoli Estratti come fonte materiale per soddisfare le richieste di “fornitura di documenti” (Document Delivery), a condizione che: 1) la richiesta di prestito provenga da una biblioteca, e 2) l’Estratto richiesto sia inviato alla biblioteca richiedente dal Sottoscrittore per posta o per fax o in formato elettronico, con distruzione della copia elettronica dopo la stampa, utilizzando software di trasmissione documenti quali ad esempio Ariel® o NILDE;
  15. recuperare i costi vivi dagli Utenti Autorizzati e da utenti occasionali (“Walk In Users”) che accedono alle sedi del Sottoscrittore;
  16. effettuare estrazioni di testo e di dati a scopo di indicizzazione e integrazione nei cataloghi delle biblioteche delle Istituzioni.

Limitazioni d’uso ai Prodotti sottoscritti

Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui Prodotti sottoscritti, senza il previo consenso scritto dell’Editore, salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo schermo del computer degli Utenti Autorizzati;
  2. rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei Prodotti Sottoscritti;
  3. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o compromettere il funzionamento dei Prodotti Sottoscritti, fatta eccezione per quanto previsto al precedente par. 3.1 h);
  4. riprodurre, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i Prodotti Sottoscritti.
  5. utilizzare i contenuti essere utilizzati se non esclusivamente a scopo personale, ed è espressamente vietata la relativa copia o distribuzione con qualsiasi mezzo, anche telematico, la pubblicazione, la cessione a terzi, a qualsiasi titolo, tra cui, a puro titolo esemplificativo, la diffusione dei contenuti tramite e-mail e programmi di file sharing o la redazione di rassegne stampa con carattere sistematico, e in generale ogni utilizzo a scopo di lucro.

Infoleges

Usi autorizzati

Ogni utente autorizzato può:

  1. accedere, cercare, scorrere e visualizzare i Prodotti Sottoscritti;
  2. scaricare, stampare, effettuare copie elettroniche e conservare una quantità ragionevole (“Estratti”) dei Prodotti Sottoscritti (articoli, parti di libri, immagini, tabelle, insiemi di dati) e/o dei metadati che li descrivono;
  3. incorporare link agli Estratti sulla rete Intranet e sui siti internet del Sottoscrittore;
  4. inserire link a estratti e a estratti scaricati in pacchetti elettronici di lezioni, dispense e sistemi di automazione per la gestione dei corsi, per usi collegati a corsi formativi offerti dal Sottoscrittore anche a distanza, a condizione che gli estratti scaricati indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore, e l’Editore;
  5. creare pacchetti di corsi in forma non elettronica, o non stampabile, come ad esempio in formati audio o Braille; tali pacchetti possono essere offerti agli Utenti Autorizzati che, secondo il parere del Sottoscrittore, abbiano disabilità visive;
  6. incorporare parti dei Prodotti Sottoscritti in formato cartaceo o elettronico, in compiti e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni (“lavori accademici”), comprese le riproduzioni di lavori accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare chiaramente la fonte, riportando il titolo ed il titolare del copyright;
  7. visualizzare, scaricare o stampare i Prodotti Sottoscritti per marketing interno, per eventuali test o per la formazione degli Utenti Autorizzati;
  8. utilizzare i Prodotti Sottoscritti per eseguire attività di “Text mining / data mining (TDM) a esclusivo fine didattico e di ricerca;
  9. trasmettere Estratti ad altri Utenti Autorizzati e a colleghi di altre Istituzioni per il loro uso di attività didattica o di ricerca scientifica;
  10. pubblicare in perpetuo, nel sito web personale o nell’archivio ad accesso aperto dell’Istituzione, quantomeno la versione post-print dei propri articoli (che rifletta le modifiche apportate nel corso del processo di peer review), e renderla disponibile in accesso aperto, anche allo scopo di rispettare gli obblighi derivati da contratti di ricerca, da regolamenti dalla propria Istituzione e secondo i vincoli previsti dalle disposizioni di legge nazionali ed europee;
  11. salvare e/o depositare in perpetuo metadati dai quali sia stato creato un link all’articolo integrale in archivi elettronici gestiti dal Sottoscrittore e/o da un Utente Autorizzato, in una rete sicura. L’accesso e l’uso di tali depositi è limitato agli Utenti Autorizzati, con l’eccezione dei repository istituzionali e degli OPAC (online public access catalogues) per i quali è consentito l’accesso pubblico ai metadati archiviati;
  12. trasmettere o caricare singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti, in una rete sicura e a titolo temporaneo, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali a mero titolo di esempio quelli della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), e delle procedure di abilitazione scientifica nazionale;
  13. trasmettere singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti all’autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica;
  14. utilizzare singoli Estratti come fonte materiale per soddisfare le richieste di “fornitura di documenti” (Document Delivery), a condizione che: 1) la richiesta di prestito provenga da una Contratto tipo CARE 5 biblioteca, e 2) l’Estratto richiesto sia inviato alla biblioteca richiedente dal Sottoscrittore per posta o per fax o in formato elettronico, con distruzione della copia elettronica dopo la stampa, utilizzando software di trasmissione documenti quali ad esempio Ariel® o NILDE;
  15. recuperare i costi vivi dagli Utenti Autorizzati e da utenti occasionali (“Walk In Users”) che accedono alle sedi del Sottoscrittore;
  16. effettuare estrazioni di testo e di dati a scopo di indicizzazione e integrazione nei cataloghi delle biblioteche delle Istituzioni.

Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti

Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui Prodotti Sottoscritti, senza il previo consenso scritto dell’Editore, salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo schermo del computer degli Utenti Autorizzati;
  2. rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei Prodotti Sottoscritti;
  3. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o compromettere il funzionamento dei Prodotti Sottoscritti, fatta eccezione per quanto previsto al precedente par. 3.1 h);
  4. riprodurre, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i Prodotti Sottoscritti.

IOP

Usi autorizzati

Ogni utente autorizzato può:

  1. accedere, cercare, scorrere e visualizzare i Prodotti Sottoscritti;
  2. scaricare, stampare, effettuare copie elettroniche e conservare una quantità ragionevole (“Estratti”) dei Prodotti Sottoscritti (articoli, parti di libri, immagini, tabelle, insiemi di dati) e/o dei metadati che li descrivono;
  3. incorporare link agli Estratti sulla rete Intranet e sui siti internet del Sottoscrittore, a condizione che gli Estratti indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore e il nome dell'Editore;
  4. inserire link a estratti e a estratti scaricati in pacchetti elettronici di lezioni, dispense e sistemi di automazione per la gestione dei corsi, per usi collegati a corsi formativi offerti dal Sottoscrittore anche a distanza, a condizione che gli estratti scaricati indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore e il nome dell’Editore;
  5. creare pacchetti di corsi in forma non elettronica, o non stampabile, come ad esempio in formati audio o Braille; tali pacchetti possono essere offerti agli Utenti Autorizzati che, secondo il parere del Sottoscrittore, abbiano disabilità visive;
  6. incorporare parti dei Prodotti Sottoscritti in formato cartaceo o elettronico, in compiti e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni (“lavori accademici”), comprese le riproduzioni di lavori accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare chiaramente la fonte, riportando il titolo e il titolare del copyright;
  7. visualizzare, scaricare o stampare i Prodotti Sottoscritti per marketing interno, per eventuali test o per la formazione degli Utenti Autorizzati;
  8. utilizzare i Prodotti Sottoscritti per effettuare attività di estrapolazione di testi e dati h) use the Subscribed Products to carry out text and data mining (TDM) activities exclusively 7 (TDM) esclusivamente per fini didattici e di ricerca a carattere non commerciale. Gli Utenti Autorizzati possono utilizzare i Prodotti Sottoscritti per eseguire e impegnarsi in attività TDM per la ricerca accademica, borse di studio e per altri scopi non commerciali e formativi, possono utilizzare e condividere i risultati di estrapolazione di testi e dati nel loro lavoro accademico e rendere disponibili i risultati per l'uso da parte di altre persone, purché lo scopo non sia quello di realizzare un profitto dai risultati né di creare un prodotto per uso da parte di terzi che potrebbe sostituire i Prodotti Sottoscritti. L’Editore collaborerà con le Istituzioni e gli Utenti Autorizzati, come ragionevolmente necessario, per rendere i Prodotti Sottoscritti disponibili in un modo e formato che siano utili per l'Utente Autorizzato. Se le Istituzioni o gli Utenti Autorizzati richiederanno all’Editore di consegnare o altrimenti preparare copie dei Prodotti Sottoscritti a fini di estrapolazione di testi e dati, le eventuali tariffe applicate dall’Editore dovranno essere esclusivamente per la preparazione e la distribuzione di tali copie in base al tempo e ai materiali. Se le Istituzioni o gli Utenti Autorizzati desiderano svolgere attività TDM attraverso il sito dell’Editore, allora lo dovranno comunicare all’Editore per iscritto e in anticipo, al fine di consentire all’Editore di monitorare il traffico sui propri siti web; for educational and research purposes of a non-commercial nature.
  9. trasmettere Estratti ad altri Utenti Autorizzati e a colleghi di altre Istituzioni per il loro uso di attività didattica o di ricerca scientifica a condizione che gli Estratti indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore e il nome dell'Editore;
  10. pubblicare in perpetuo, dopo il periodo di embargo di dodici mesi dalla prima pubblicazione dell'articolo, nei siti web personali o negli archivi ad accesso aperto dell’Istituzione, quantomeno la versione post-print degli articoli scritti dagli autori di tale Istituzione (che rifletta le modifiche apportate nel corso del processo di peer review ma non tutte le modifiche apportate dall'Editore alla composizione tipografica o alla formattazione), anche al fine di adempiere agli obblighi derivanti dai contratti di ricerca e dai regolamenti dell'Istituzione e secondo gli obblighi previsti dalle disposizioni di legge; tuttavia non può essere pubblicato sotto nessuna forma di accesso aperto o Licenza Creative Commons (a meno che tale licenza non sia stata applicata alla copertina dall'Editore, nel qual caso può essere pubblicata solo sotto tale Licenza Creative Commons);
  11. salvare e/o depositare in perpetuo metadati dai quali sia stato creato un link all’articolo integrale, sul sito web dell’Editore, in archivi elettronici gestiti dal Sottoscrittore e/o da un Utente Autorizzato, in una rete sicura. L’accesso e l’uso di tali depositi è limitato agli Utenti Autorizzati, con l’eccezione dei repertori istituzionali e degli OPAC (online public access catalogues) per i quali è consentito l’accesso pubblico ai metadati archiviati;
  12. trasmettere o caricare singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti, in una rete sicura e a titolo temporaneo, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali a mero titolo di esempio quelli della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), e delle procedure di abilitazione scientifica nazionale, a condizione che gli Estratti indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore e il nome dell'Editore;
  13. trasmettere singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti all’autorità preposta ove richiesto in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica, a condizione che gli Estratti indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore e il nome dell'Editore;
  14. utilizzare singoli Estratti come fonte materiale per soddisfare le richieste di “fornitura di documenti” (Prestito interbibliotecario/Fornitura documenti), a condizione che: 1) la richiesta di prestito provenga da una biblioteca nello stesso paese dell'Istituzione e 2) l’Estratto richiesto sia limitato ad un'unica copia cartacea di un articolo per ogni richiesta di ciascuna biblioteca richiedente e inviata alla biblioteca richiedente dal Sottoscrittore per posta o fax o in forma elettronica con distruzione della copia elettronica immediatamente dopo la stampa utilizzando software di trasmissione sicura, come ad esempio Ariel® o NILDE, per i documenti, a condizione che gli Estratti indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore e il nome dell'Editore;
  15. recuperare senza alcuna forma di profitto soltanto i costi vivi dagli Utenti Autorizzati e da utenti occasionali (“Walk In Users”) che accedono alle sedi del Sottoscrittore;
  16. effettuare estrazioni di testo e di dati a scopo di indicizzazione e integrazione nei cataloghi delle biblioteche delle Istituzioni, ma non il testo intero.

Limitazioni d’uso ai Prodotti sottoscritti

Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui Prodotti sottoscritti, senza il previo consenso scritto dell’Editore, salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo schermo del computer degli Utenti Autorizzati;
  2. rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei Prodotti Sottoscritti;
  3. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o compromettere il funzionamento dei Prodotti Sottoscritti, fatta eccezione per quanto previsto al precedente par. 3.1 h);
  4. riprodurre, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i Prodotti Sottoscritti.

JSTOR

Usi autorizzati

Ogni utente autorizzato può:

  1. accedere, cercare, scorrere e visualizzare i Contenuti Sottoscritti;
  2. scaricare, stampare, effettuare copie elettroniche e conservare una quantità modesta di “Estratti” dei Contenuti Sottoscritti (articoli, parti di libri, immagini, tabelle, insiemi di dati) e/o dei metadati che li descrivono;
  3. incorporare link agli Estratti sulla rete Intranet e sui siti internet del Sottoscrittore;
  4. inserire link a estratti in pacchetti elettronici di lezioni, dispense e sistemi automatici per la gestione dei corsi, per usi collegati a corsi formativi offerti dal Sottoscrittore anche a distanza (per maggior chiarezza, possono essere utilizzati solo link e non porzioni dirette di Contenuti);
  5. applicare screen reader e qualsiasi altra tecnologia disponibile per assistere l'utente autorizzato con qualsiasi disabilità visiva;
  6. incorporare parti dei Contenuti Sottoscritti in formato cartaceo o elettronico, in compiti a casa e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni (“lavori accademici”), comprese le riproduzioni di lavori accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare chiaramente la fonte, riportando il titolo ed il titolare del copyright;
  7. visualizzare, scaricare o stampare i Contenuti Sottoscritti per marketing interno, per eventuali test o per la formazione degli Utenti Autorizzati;
  8. utilizzare il servizio Data Research di JSTOR, che è un programma JSTOR per attività di ricerca che implicano l'analisi computazionale piuttosto che ai fini della comprensione del significato intellettuale di tale contenuto. Gli utenti del servizio Data Research saranno in grado di (i) cercare nell'archivio JSTOR usando la funzione di ricerca del servizio Data Research; (ii) scaricare i dati del grafico da visualizzare, utilizzare e visualizzare come file CSV compatibili con Excel; (iii) visualizzare i dati a livello di documento, comprese le frequenze delle parole, le citazioni, i termini chiave e gli ngram; richiedere e scaricare set di dati contenenti frequenze di parola, citazioni, termini chiave o ngram associati ai Data Research selezionati; e (iv) subordinatamente alla registrazione con JSTOR e a discrezione di JSTOR, accedere a ulteriori dati tramite un metodo prescritto da JSTOR. A fini di maggior chiarezza, Data for Research non si limita ai Contenuti Sottoscritti. L'uso aggiuntivo di Data for Research e l'accesso a un set di dati personalizzato sono soggetti all'approvazione di JSTOR. Gli Usi Vietati descritti nel presente Contratto si applicano anche agli usi del Data for Research. Oltre alle disposizioni della policy TDM di Jstor, il Sottoscrittore può utilizzare anche altri strumenti, previo accordo scritto con JSTOR;
  9. trasmettere Estratti ad altri Utenti Autorizzati e a colleghi di altre Istituzioni per il loro uso non commerciale in attività didattica o di ricerca scientifica, non in maniera tale da sostituire l’accesso diretto ai Contenuti attraverso il servizio offerto da JSTOR;
  10. pubblicare in perpetuo, nel sito web personale o negli archivi ad accesso aperto dell’Istituzione, quantomeno la versione post-print dei propri articoli (che rifletta le modifiche apportate nel corso del processo di peer review), e renderla disponibile con accesso aperto, anche allo scopo di rispettare gli obblighi derivati da contratti di ricerca eda regolamenti dalla propria Istituzione e secondo i vincoli previsti dalle disposizioni di legge nazionali ed europee, con qualsiasi autorizzazione applicabile dell'editore e di altri titolari di diritti applicabili;
  11. salvare e/o depositare in perpetuo metadati dai quali sia stato creato un link all’articolo integrale in archivi elettronici gestiti dal Sottoscrittore e/o da un Utente Autorizzato, in una rete sicura. L’accesso e l’uso di tali depositi è limitato agli Utenti Autorizzati;
  12. trasmettere o caricare singoli Estratti dei Contenuti Sottoscritti, in una rete sicura e a titolo temporaneo, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali quelli della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), e delle procedure di abilitazione scientifica nazionale, con la consapevolezza che solo i membri del personale delle Istituzioni o delle agenzie governative che conducono tali procedure avranno accesso agli Estratti a tale scopo;
  13. trasmettere singoli Estratti dei Contenuti Sottoscritti all’autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica;
  14. utilizzare singoli Estratti come fonte materiale per soddisfare le richieste di “fornitura di documenti” (Document Delivery), a condizione che: 1) la richiesta di prestito provenga da una biblioteca e 2) l’Estratto richiesto sia inviato alla biblioteca richiedente dal Sottoscrittore per posta o per fax o in formato elettronico, con distruzione della copia elettronica dopo la stampa, utilizzando software di trasmissione documenti quali ad esempio Ariel® o NILDE e l'Estratto non costituisce un volume tale da sostituire la sottoscrizione dei Contenuti;
  15. recuperare i costi vivi dagli Utenti Autorizzati e da utenti occasionali (“Walk In Users”) che accedono alle sedi del Sottoscrittore;
  16. utilizzare i metadati come descritto nel seguente articolo 4.7.

Limitazioni d’uso ai Contenuti sottoscritti

Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui Contenuti Sottoscritti, senza il previo consenso scritto di JSTOR, salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo schermo del computer degli Utenti Autorizzati;
  2. rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei Contenuti Sottoscritti;
  3. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o compromettere il funzionamento dei Contenuti Sottoscritti;
  4. riprodurre, scaricare, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i Contenuti Sottoscritti;
  5. utilizzare o autorizzare l'utilizzo della piattaforma o del contenuto di JSTOR a scopi commerciali o di guadagno, inclusa la riscossione di una commissione per l'utilizzo di JSTOR oltre ai ragionevoli costi di stampa o amministrativi. A fini di chiarimento, "scopi o guadagni commerciali" non includono ricerche il cui uso finale è di natura commerciale;
  6. tentare di ignorare, aggirare o disabilitare le funzionalità di crittografia o le protezioni software utilizzate nella piattaforma JSTOR;
  7. incorporare i Contenuti in un database o sito Web senza restrizioni, ad eccezione di quanto previsto al punto 3.1 (j) sopra;
  8. scaricare o stampare, o tentare di scaricare o stampare un intero numero di una rivista o parti sostanziali dell'intero ciclo di una rivista, eccetto per il caso specifico in cui il contenuto completo di una rivista o una parte sostanziale del Contenuto (ad esempio una serie di saggi accademici) sia rilevante per la particolare ricerca;
  9. fare qualsiasi uso, visualizzazione, esecuzione, riproduzione o distribuzione che i) superi o vìoli i termini del presente contratto o ii) influisca sull'interesse economico o sui diritti legali di JSTOR o che prefiguri una competizione di interessi con JSTOR.

Kluwer Law

Usi autorizzati

Ogni utente autorizzato può:

  1. accedere, cercare, scorrere e visualizzare i Prodotti Sottoscritti;
  2. scaricare, stampare, effettuare copie elettroniche e conservare una quantità ragionevole (“Estratti”) dei Prodotti Sottoscritti (articoli, parti di libri, immagini, tabelle, insiemi di dati) e/o dei metadati che li descrivono;
  3. incorporare link agli Estratti sulla rete Intranet e sui siti internet del Sottoscrittore;
  4. inserire link a estratti e a estratti scaricati in pacchetti elettronici di lezioni, dispense e sistemi di automazione per la gestione dei corsi, per usi collegati a corsi formativi offerti dal Sottoscrittore anche a distanza, a condizione che gli estratti scaricati indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore, e l’editore;
  5. creare pacchetti di corsi in forma non elettronica, o non stampabile, come ad esempio in formati audio o Braille; tali pacchetti possono essere offerti agli Utenti Autorizzati che, secondo il parere del Sottoscrittore, abbiano disabilità visive;
  6. incorporare parti dei Prodotti Sottoscritti in formato cartaceo o elettronico, in compiti e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni (“lavori accademici”), comprese le riproduzioni di lavori accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare chiaramente la fonte, riportando il titolo ed il titolare del copyright;
  7. visualizzare, scaricare o stampare i Prodotti Sottoscritti per marketing interno, per eventuali test o per la formazione degli Utenti Autorizzati;
  8. utilizzare i Prodotti Sottoscritti per eseguire attività di “Text mining / data mining (TDM) a esclusivo fine didattico e di ricerca;
  9. trasmettere Estratti ad altri Utenti Autorizzati e a colleghi di altre Istituzioni per il loro uso di attività didattica o di ricerca scientifica;
  10. pubblicare in perpetuo, nel sito web personale o nell’archivio ad accesso aperto dell’Istituzione, quantomeno la versione post-print dei propri articoli (che rifletta le modifiche apportate nel corso del processo di peer review), e renderla disponibile in accesso aperto, anche allo scopo di rispettare gli obblighi derivati da contratti di ricerca, da regolamenti dalla propria Istituzione e secondo i vincoli previsti dalle disposizioni di legge nazionali ed europee;
  11. salvare e/o depositare in perpetuo metadati dai quali sia stato creato un link all’articolo integrale in archivi elettronici gestiti dal Sottoscrittore e/o da un Utente Autorizzato, in una rete sicura. L’accesso e l’uso di tali depositi è limitato agli Utenti Autorizzati, con l’eccezione dei repository istituzionali e degli OPAC (online public access catalogues) per i quali è consentito l’accesso pubblico ai metadati archiviati;
  12. trasmettere o caricare singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti, in una rete sicura e a titolo temporaneo, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali a mero titolo di esempio quelli della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), e delle procedure di abilitazione scientifica nazionale;
  13. trasmettere singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti all’autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica;
  14. utilizzare singoli Estratti come fonte materiale per soddisfare le richieste di “fornitura di documenti” (Document Delivery), a condizione che: 1) la richiesta di prestito provenga da una biblioteca, e 2) l’Estratto richiesto sia inviato alla biblioteca richiedente dal Sottoscrittore per posta o per fax o in formato elettronico, con distruzione della copia elettronica dopo la stampa, utilizzando software di trasmissione documenti quali ad esempio Ariel® o NILDE;
  15. recuperare i costi vivi dagli Utenti Autorizzati e da utenti occasionali (“Walk In Users”) che accedono alle sedi del Sottoscrittore;
  16. effettuare estrazioni di testo e di dati a scopo di indicizzazione e integrazione nei cataloghi delle biblioteche delle Istituzioni.

Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti

Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui Prodotti Sottoscritti, senza il previo consenso scritto dell’Editore, salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo schermo del computer degli Utenti Autorizzati;
  2. rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei Prodotti Sottoscritti;
  3. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o compromettere il funzionamento dei Prodotti Sottoscritti, fatta eccezione per quanto previsto al precedente par.
  4. riprodurre, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i Prodotti Sottoscritti.
  5. utilizzare i Prodotti Sottoscritti in combinazione con uno strumento di intelligenza artificiale (anche per addestrare un algoritmo, testare, elaborare, analizzare, generare output e/o sviluppare qualsiasi forma di strumento di intelligenza artificiale), ad eccezione dei casi in cui tale strumento di intelligenza artificiale sia utilizzato solo localmente in un ambiente self-hosted e non condivida i dati elaborati con terze parti non autorizzate.

LexisNexis

Usi autorizzati

Ogni utente autorizzato può, nei limiti del presente Contratto:

  1. accedere, cercare, scorrere e visualizzare i Prodotti Sottoscritti;
  2. scaricare, stampare, effettuare copie elettroniche e conservare una quantità ragionevole (“Estratti”) dei Prodotti Sottoscritti (articoli, parti di libri, immagini, tabelle, insiemi di dati) e/o dei metadati che li descrivono;
  3. incorporare link agli Estratti sulla rete Intranet e sui siti internet del Sottoscrittore;
  4. inserire link a estratti e a estratti scaricati in pacchetti elettronici di lezioni, dispense e sistemi di automazione per la gestione dei corsi, per usi collegati a corsi formativi offerti dal Sottoscrittore anche a distanza, a condizione che gli estratti scaricati indichino chiaramente la fonte, il titolo, l’autore, e l’editore;
  5. creare pacchetti di corsi in forma non elettronica, o non stampabile, come ad esempio in formati audio o Braille; tali pacchetti possono essere offerti agli Utenti Autorizzati che, secondo il parere del Sottoscrittore, abbiano disabilità visive secondo i termini del presente Contratto;
  6. incorporare estratti dei contenuti nei Prodotti Sottoscritti in formato cartaceo o elettronico, in compiti e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni (“lavori accademici”), comprese le riproduzioni di lavori accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare chiaramente la fonte, riportando il titolo ed il titolare del copyright;
  7. visualizzare, scaricare o stampare abstract del contenuto dei Prodotti Sottoscritti per marketing interno, per eventuali test o per la formazione degli Utenti Autorizzati;
  8. utilizzare i Prodotti Sottoscritti per eseguire attività di “Text mining / data mining (TDM) a esclusivo fine didattico e di ricerca, nella misura consentita dal DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021, n. 177 di recepimento Direttiva (UE) 2019/790. Art. 70 ter: Sono consentite le riproduzioni compiute da organismi di ricerca e da istituti di tutela del patrimonio culturale, per scopi di ricerca scientifica, ai fini dell'estrazione di testo e di dati da opere o da altri materiali disponibili in reti o banche di dati cui essi hanno lecitamente accesso, nonché la comunicazione al pubblico degli esiti della ricerca ove espressi in nuove opere originali. Ai fini della presente legge per estrazione di testo e di dati si intende qualsiasi tecnica automatizzata volta ad analizzare grandi quantità di testi, suoni, immagini, dati o metadati in formato digitale con lo scopo di generare informazioni, inclusi modelli, tendenze e correlazioni;
  9. trasmettere Estratti ad altri Utenti Autorizzati e a colleghi di altre Istituzioni per il loro uso di attività didattica o di ricerca scientifica;
  10. salvare e/o depositare in perpetuo metadati dai quali sia stato creato un link all’articolo integrale in archivi elettronici gestiti dal Sottoscrittore e/o da un Utente Autorizzato, in una rete sicura. L’accesso e l’uso di tali depositi è limitato agli Utenti Autorizzati, con l’eccezione dei repository istituzionali e degli OPAC (online public access catalogues) per i quali è consentito l’accesso pubblico ai metadati archiviati;
  11. trasmettere o caricare singoli Estratti dei contenuti nei Prodotti Sottoscritti, in una rete sicura e a titolo temporaneo, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali a mero titolo di esempio quelli della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), e delle procedure di abilitazione scientifica nazionale;
  12. trasmettere singoli Estratti dei contenuti nei Prodotti Sottoscritti all’autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica;
  13. utilizzare singoli Estratti come fonte materiale per soddisfare le richieste di “fornitura di documenti” (Document Delivery), a condizione che: 1) la richiesta di prestito provenga da una biblioteca, e 2) l’Estratto richiesto sia inviato alla biblioteca richiedente dal Sottoscrittore per posta o per fax o in formato elettronico, con distruzione della copia elettronica dopo la stampa, utilizzando software di trasmissione documenti quali ad esempio Ariel® o NILDE;
  14. recuperare i costi vivi dagli Utenti Autorizzati e da utenti occasionali (“Walk In Users”) che accedono alle sedi del Sottoscrittore;
  15. effettuare estrazioni di testo e di dati a scopo di indicizzazione e integrazione nei cataloghi delle biblioteche delle Istituzioni.

Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti

Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui Prodotti Sottoscritti, senza il previo consenso scritto dell’Editore, salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo schermo del computer degli Utenti Autorizzati;
  2. rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei Prodotti Sottoscritti;
  3. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o compromettere il funzionamento dei Prodotti Sottoscritti, fatta eccezione per quanto previsto al precedente par. 3.1 h);
  4. riprodurre, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i Prodotti Sottoscritti.

Lippincott

Usi autorizzati

Ogni Utente Autorizzato può:

  1. accedere, cercare, scorrere e visualizzare i Prodotti Sottoscritti;
  2. utilizzare e accedere ai Prodotti online per scopi interni di gestione, reference, istruzione, ricerca e formazione, per marketing interno o test;
  3. utilizzare le funzionalità di "stampa" e "salvataggio" fornite attraverso la Piattaforma per porzioni limitate dei Prodotti, per marketing interno o test;
  4. condividere estratti dei Prodotti Sottoscritti per scopi interbibliotecari ("ILL"), in conformità alla legge italiana sul diritto d'autore e a condizione che qualsiasi trasmissione elettronica a fini di ILL avvenga tramite un metodo sicuro, che non può includere la posta elettronica;
  5. utilizzare singoli Estratti come fonte di materiale per soddisfare le richieste di "fornitura di documenti" (Document Delivery) a condizione che: 1) la richiesta di prestito provenga da una biblioteca e 2) l'Estratto richiesto sia inviato dal Sottoscrittore alla biblioteca richiedente per posta o fax o in formato elettronico con distruzione della copia elettronica dopo la stampa, utilizzando software di trasmissione di documenti come Ariel® o NILDE o suo equivalente. L'Uso Consentito per Prodotti specifici può variare e possono essere consentiti usi aggiuntivi e / o diversi se e nella misura specificata nell’Amendment applicabile;
  6. i Prodotti Sottoscritti possono essere incorporati nei pacchetti di corsi e in e-reserves solo attraverso l'uso di Jumpstarts. Ai fini del presente Contratto, per "Jumpstarts" si intendono i link dalle pagine Web del Sottoscrittore a qualsiasi punto di una sessione Ovid;
  7. gli Utenti Autorizzati possono creare un database di TDM per la ricerca del contenuto dei Prodotti Sottoscritti. Per maggior chiarezza, il presente Contratto è destinato esclusivamente alla vendita delle Riviste di proprietà di Wolters Kluwer Health, Inc.. Qualora si accertasse che il Sottoscrittore abbia concesso in licenza contenuti di terze parti ai sensi del presente Contratto, l'Editore deve informarne CRUI e qualsiasi TDM relativo a tale contenuto di tali terze parti richiederà il consenso dell'Editore rispetto a ciascun proprietario del contenuto di terze parti;
  8. trasmettere Estratti dei Prodotti Sottoscritti ad altri Utenti Autorizzati e a colleghi di altre Istituzioni per il loro uso di attività didattica o di ricerca scientifica, limitatamente allo stesso gruppo di ricercatori che lavorano al medesimo progetto, e non ad altri ricercatori;
  9. salvo diversa disposizione di leggi o standard nazionali o europei l’Editore consentirà all'autore/i di depositare sul sito web personale dell’autore, nell’archivio istituzionale dell’Università o sulla intranet del datore di lavoro, per la visualizzazione, un "manoscritto finale sottoposto a revisione paritaria" (il manoscritto finale dopo la revisione paritaria e l'accettazione per la pubblicazione, ma prima della modifica editoriale, progettazione, formattazione e altri servizi, il cosiddetto post- print) dopo 12 mesi dalla pubblicazione dell'articolo finale nelle riviste dell’Editore;
  10. trasmettere o caricare singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti, in una rete sicura e a titolo temporaneo, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali a mero titolo di esempio quelli della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), e delle procedure di abilitazione scientifica nazionale;
  11. trasmettere singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti all’autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica. k) transmit individual Extracts of the Subscribed Products to the authority responsible in the case of legal proceedings and/or for reasons of public safety.

Limitazioni d’uso ai Prodotti Sottoscritti

Le Istituzioni sono responsabili di tutti gli usi dei Prodotti da parte degli Utenti Autorizzati e della riservatezza e sicurezza delle password o di altri metodi di autenticazione forniti alle Istituzioni dall'Editore. Le Istituzioni garantiranno che tutti gli Utenti Autorizzati siano a conoscenza delle limitazioni e delle restrizioni d'uso dei Prodotti. Le Istituzioni non possono, e devono assicurare che gli Utenti Autorizzati non possano, compiere le seguenti azioni:

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui Prodotti Sottoscritti, senza il previo consenso scritto dell’Editore, salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo schermo del computer degli Utenti Autorizzati;
  2. rimuovere, alterare, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione o rilascio di copyright, limitazioni di responsabilità o altri avvisi di proprietà, altre note o esclusioni di responsabilità che appaiono nei Prodotti Sottoscritti o nella Piattaforma;
  3. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o compromettere il funzionamento dei Prodotti Sottoscritti, fatta eccezione per quanto previsto al precedente par. 3.1 (g);
  4. riprodurre, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i Prodotti Sottoscritti;
  5. utilizzare i Prodotti Sottoscritti in modo diverso da quello consentito dal precedente articolo 3.1;
  6. copiare o duplicare, in toto o in parte sostanziale i Prodotti Sottoscritti;
  7. distribuire, trasmettere, pubblicare, trasferire o sfruttare commercialmente i Prodotti Sottoscritti, in tutto o in parte;
  8. eccetto quanto consentito nell’articolo 3.1 (f), incorporare qualsiasi parte dei Prodotti Sottoscritti in pacchetti di corsi o di studio in formato cartaceo o elettronico, a meno che non sia espressamente consentito dall'Uso Consentito;
  9. utilizzare le Piattaforme o i Prodotti Sottoscritti per prestare a terzi servizi di agenzia di servizi o di time sharing o servizi simili;
  10. retro-ingegnerizzare, decompilare o modificare i Prodotti Sottoscritti, in tutto o in parte;
  11. utilizzare le Piattaforme, i Prodotti Sottoscritti o le informazioni in esse contenute o i risultati da esse derivati per sviluppare qualsiasi prodotto o servizio che possa essere in concorrenza con le Piattaforme o i Prodotti Sottoscritti o qualsiasi altro prodotto o servizio fornito dall'Editore o dalle sue affiliate.

MathSciNet

Usi autorizzati

  1. accedere, cercare, scorrere e visualizzare i prodotti sottoscritti;
  2. scaricare, stampare, effettuare copie elettroniche e conservare una quantità ragionevole (“Estratti”) dei prodotti sottoscritti (articoli, parti di libri, immagini, tabelle, insiemi di dati) e/o dei metadati che li descrivono;
  3. incorporare link agli Estratti sulla rete Intranet e sui siti internet del Sottoscrittore;
  4. inserire link a estratti e a estratti scaricati in pacchetti elettronici di lezioni, dispense e sistemi di automazione per la gestione dei corsi, per usi collegati a corsi formativi offerti dal Sottoscrittore anche a distanza, a condizione che gli estratti scaricati indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore, e l’editore;
  5. creare pacchetti di corsi in forma non elettronica, o non stampabile, come ad esempio in formati audio o Braille; tali pacchetti possono essere offerti agli Utenti Autorizzati che, secondo il parere del Sottoscrittore, abbiano disabilità visive;
  6. incorporare parti dei Prodotti sottoscritti in formato cartaceo o elettronico, in compiti e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni (“lavori accademici”), comprese le riproduzioni di lavori accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare chiaramente la fonte, riportando il titolo ed il titolare del copyright;
  7. visualizzare, scaricare o stampare i prodotti sottoscritti per marketing interno, per eventuali test o per la formazione degli Utenti Autorizzati;
  8. il download di parti sostanziali della banca dati è vietata. Il sistema automatizzato di ricerca o il download, mediante l'uso di script ricerche, robot, spider, crawler, o in altro modo, è anche vietato. Tuttavia, tutti gli utenti hanno la possibilità di usufruire di strumenti gratuiti forniti dal AMS per il recupero di lotti di informazioni dal database a condizione che tale uso sia conforme alle dichiarazioni di copyright e alle condizioni di utilizzo pubblicati di volta in volta su MathSciNet. Le richieste di rinuncia di una qualsiasi delle limitazioni dichiarate o di cui sopra possono essere considerate caso per caso e devono essere indirizzate al redattore esecutivo di Mathematical Reviews, mrexec@ams.org;
  9. trasmettere Estratti ad altri Utenti Autorizzati e a colleghi di altre Istituzioni per il loro uso di attività didattica o di ricerca scientifica;
  10. pubblicare in perpetuo, nel sito web personale o nell’archivio ad accesso aperto dell’Istituzione, quantomeno la versione post-print dei propri articoli (che rifletta le modifiche apportate nel corso del processo di peer review), e renderla disponibile in accesso aperto, anche allo scopo di rispettare gli obblighi derivati da contratti di ricerca, da regolamenti dalla propria Istituzione e secondo i vincoli previsti dalle disposizioni di legge;
  11. salvare e/o depositare in perpetuo metadati dai quali sia stato creato un link all’articolo integrale in archivi elettronici gestiti dal Sottoscrittore e/o da un Utente Autorizzato, in una rete sicura. L’accesso e l’uso di tali depositi è limitato agli Utenti Autorizzati, con l’eccezione dei repository istituzionali e degli OPAC (online public access catalogues) per i quali è consentito l’accesso pubblico ai metadati archiviati;
  12. trasmettere o caricare singoli Estratti dei prodotti sottoscritti, in una rete sicura e a titolo temporaneo, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali a mero titolo di esempio quelli della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), e delle procedure di abilitazione scientifica nazionale;
  13. trasmettere singoli Estratti dei prodotti sottoscritti all’autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica;
  14. utilizzare singoli Estratti come fonte materiale per soddisfare le richieste di “fornitura di documenti” (Document Delivery), a condizione che: 1) la richiesta di prestito provenga da una biblioteca, e 2) l’Estratto richiesto sia inviato alla biblioteca richiedente dal Sottoscrittore per posta o per fax o in formato elettronico, con distruzione della copia elettronica dopo la stampa, utilizzando software di trasmissione documenti quali ad esempio Ariel® o NILDE;
  15. recuperare i costi vivi dagli Utenti Autorizzati e da utenti occasionali (“Walk In Users”) che accedono alle sedi del Sottoscrittore;
  16. effettuare estrazioni di testo e di dati a scopo di indicizzazione e integrazione nei cataloghi delle biblioteche delle Istituzioni.

Limitazioni d'uso

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui prodotti sottoscritti, senza il previo consenso scritto di AMS, salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo schermo del computer degli Utenti Autorizzati;
  2. rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei prodotti sottoscritti;
  3. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o compromettere il funzionamento dei prodotti sottoscritti; salvo sia stata approvata richiesta di deroga.
  4. riprodurre, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i prodotti sottoscritti.

Nature

UNI permette all’Utilizzatore di utilizzare i servizi relativi all’Abbonamento mediante e-mail; login e password. UNI si impegna a mantenere riservati i dati identificativi forniti dall’Utilizzatore all’atto del suo accreditamento e a non rivelarli a terzi, fatta salva l’Autorità Giudiziaria che ne faccia espressa richiesta scritta ai sensi di legge. Il Sottoscrittore è autorizzato ad accordare agli Utilizzatori, la possibilità di accedere direttamente ai servizi di cui all’Abbonamento, impegnandosi a far rispettare agli Utilizzatori le prescrizioni riportate nel presente Accordo. 5.2 Gli Utilizzatori si impegnano a non utilizzare il servizio per finalità di lucro e/o porre in essere attività che arrechino danni o turbative a UNI, alla rete, a terzi utenti, o che violino le leggi e i regolamenti in vigore. In caso di violazione e/o successivo rifiuto da parte degli Utilizzatori delle disposizioni di cui alle presenti condizioni generali di contratto, UNI potrà risolvere con effetto immediato il contratto relativo all’Abbonamento limitatamente all’Utilizzatore che ha posto in essere attività in violazione del presente Accordo e senza per questo essere tenuto ad alcun risarcimento e/o rimborso a favore dell’Utilizzatore per l’eventuale periodo non goduto di accesso ai servizi relativi all’Abbonamento. 5.3 In particolare l’Utilizzatore può:

  1. accedere, cercare, scorrere e visualizzare i prodotti sottoscritti;
  2. scaricare, stampare e conservare una quantità ragionevole (“Estratti”) dei Prodotti Sottoscritti (immagini, tabelle, insiemi di dati) e/o dei metadati che li descrivono;
  3. incorporare link agli Estratti sulla rete intranet del relativo Sottoscrittore;
  4. inserire link a estratti per usi collegati a corsi formativi anche a distanza, a condizione che gli Estratti scaricati indichino chiaramente la fonte, il titolo, l'autore, e l’editore;
  5. creare pacchetti di corsi in forma non elettronica o non stampabile, come ad esempio, in formati audio o Braille; tali pacchetti possono essere offerti a particolari soggetti autorizzati che, secondo il parere del Sottoscrittore, abbiano disabilità visive (“Utilizzatori”);
  6. incorporare parti di norme, contenute nell’abbonamento sottoscritto, in compiti e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni (“Lavori Accademici”) in formato cartaceo o elettronico, comprese le riproduzioni di Lavori Accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare chiaramente la fonte ed il titolare del copyright come di seguito indicato: “La riproduzione di stralci della norma UNI … (indicare numero ed edizione) è stata autorizzata da UNI – Ente Italiano di Normazione – sulla base dell’accordo UNI-CRUI dell’unica versione che fa fede è quella originale, reperibile in versione integrale presso UNI, sito internet www.uni.com”). Le parti delle Norme UNI devono essere riprodotte con una grafica specifica che non generi possibili equivoci sulla identità dell’autore;
  7. visualizzare, scaricare o stampare i Prodotti Sottoscritti per marketing interno, per eventuali test o per la formazione degli Utilizzatori;
  8. trasmettere Estratti ad altri Utilizzatori e a colleghi di altre Istituzioni all’interno del medesimo gruppo di ricerca per il loro uso di attività didattica o di ricerca scientifica; tale attività non deve in ogni caso poter essere intesa alla sostituzione dell’Abbonamento;
  9. trasmettere singoli Estratti dei Prodotti Sottoscritti all’autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica;
  10. utilizzare singoli Estratti (non l’intera norma) come fonte materiale per soddisfare le richieste di “fornitura di documenti” (“Document Delivery”), a condizione che: (i) la richiesta di prestito provenga da una biblioteca; (ii) l’Estratto richiesto sia inviato alla biblioteca richiedente dal Sottoscrittore per posta o per fax o in formato elettronico, con distruzione della copia elettronica dopo la stampa, utilizzando software per la trasmissione elettronica sicura di documenti quali ad esempio Ariel® o NILDE;
  11. effettuare estrazioni di testo e di dati a scopo di indicizzazione e integrazione nei cataloghi delle biblioteche delle Istituzioni. 5.4 In particolare,

l’Utilizzatore non può:

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui Prodotti Sottoscritti, senza il previo consenso scritto di UNI, salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo schermo del computer degli Utilizzatori;
  2. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o compromettere il funzionamento dei Prodotti Sottoscritti;
  3. riprodurre, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i Prodotti Sottoscritti.

Portico

L'accesso a Portico è consentito solo quando il Contenuto non è più disponibile dall’Editore Partecipante o da un'altra fonte a causa del verificarsi di eventi scatenanti specifici, come per un Editore che ha cessato l'attività e non è previsto un successore o se Portico è stato designato dall’Editore come fonte di accesso perpetuo per ex sottoscrittori o acquirenti del Contenuto. Prima di un evento scatenante ("Periodo di pre-evento scatenante"), Portico fornisce l'accesso alle Istituzioni solo per scopi di certificazione e di controllo o di verifica. Inoltre, durante il Periodo di pre-evento scatenante, la relativa licenza dell'Editore regolerà l'uso del Contenuto con l’eccezione che i termini e le condizioni d'uso di Portico, come stabilito nel presente contratto, regoleranno l'accesso al Contenuto da Portico, anche ai fini di verifica e controllo come descritto di seguito. Dopo un evento scatenante ("Periodo post-evento scatenante"), in caso di conflitto tra la licenza dell’Editore e i termini e le condizioni d'uso di Portico, come indicato nel presente contratto, prevarranno gli articoli di questo contratto. Periodo di pre - evento scatenante: l'accesso al Contenuto sarà disponibile per il Personale Designato presso ciascuna Istituzione tramite accesso controllato da password solo per scopi di verifica e controllo. Questo funzione di controllo non deve essere utilizzata per consegnare il Contenuto agli utenti, o come sostituzione rispetto ai servizi di consegna di documenti commerciali o per soddisfare il prestito interbibliotecario. Informazioni bibliografiche e relative alla conservazione: Portico fornirà l'accesso ai metadati bibliografici e/o ai metadati di conservazione in relazione a titoli, numeri o volumi del Contenuto. L'accesso al Contenuto sarà disponibile all'Istituzione e agli Utenti Autorizzati dopo un evento scatenante o una richiesta di accesso perpetuo come segue: Eventi scatenanti:se uno qualsiasi dei seguenti eventi scatenanti si verifica e nel corso del suo svolgimento, Portico consentirà l'accesso al Contenuto applicabile da parte di Istituzioni e Utenti Autorizzati fino a quando la pubblicazione non sarà nuovamente offerta dall'Editore o da un successore come descritto di seguito. Un Editore può inoltre richiedere a Portico di fornire l'accesso per suo conto prima di quanto descritto di seguito in caso di interruzione del servizio . (a) Editore non più in attività. L'editore non è più in attività o non è più attivo nella pubblicazione o non fornisce più accesso a titoli, numeri o volumi precedentemente pubblicati dei Materiali Conservati. (b) Titolo non più disponibile. L'editore ha smesso di pubblicare e non fornisce più l'accesso alla pubblicazione e ai suoi arretrati. (c) Numeri precedenti non più disponibili. L'editore ha smesso di pubblicare o di fornire l'accesso ad alcuni o tutti i numeri arretrati della pubblicazione per un periodo superiore a novanta (90) giorni. (d) Fallimento catastrofico. L'editore ha cessato di pubblicare o fornire l'accesso alla pubblicazione per un periodo superiore a novanta (90) giorni a causa di difficoltà tecniche o qualsiasi interruzione di attività, bancarotta, insolvenza, amministrazione controllata o fallimento aziendale. Quando Portico determina che uno qualsiasi degli eventi precedenti si è verificato ed è in corso, Portico darà comunicazione scritta all'Editore dell’evento scatenante e della sua intenzione di consentire l'accesso a tutta l’Istituzione al Contenuto applicabile dopo un periodo concordato non superiore a sessanta (60) giorni. Portico non avvierà o interromperà l'accesso all' Istituzione se e quando riceverà ragionevoli garanzie da parte dell'Editore che l'evento scatenante non si è verificato, o non sta più continuando e l'Editore (o un successore o un cessionario della pubblicazione che ha concordato per iscritto di aprendere in carico l'accordo tra l'Editore e Portico, o un Sottoscrittore della pubblicazione che abbia concordato per iscritto di essere vincolato dalla licenza prevista nell'accordo tra l'Editore e Portico) stia pubblicando o fornendo l'accesso alla pubblicazione e ai suoi numeri precedenti. Accesso perpetuo. Parte del contenuto di Portico è soggetto a una politica che prevede l'accesso a titoli, numeri o volumi precedenti a ex acquirenti o sottoscrittori. Questo accesso è comunemente definito "accesso perpetuo". Mentre molti di questi editori forniscono i propri siti Web o si basano su altri meccanismi per fornire l'accesso perpetuo, alcuni editori hanno designato, e l'editore potrebbe in futuro designare, Portico come una delle fonti per l'accesso perpetuo alle pubblicazioni. Un elenco di pubblicazioni per le quali Portico è stato designato dall'editore come mezzo per fornire l'accesso perpetuo è disponibile sul sito Web di Portico o, su richiesta, da Portico. Laddove Portico fornisca accesso perpetuo a una determinata pubblicazione, l'Istituzione può presentare richieste di accesso perpetuo attestando, per via elettronica o per iscritto, che era un acquirente o sottoscrittore della versione elettronica dei relativi titolo/i, numero/i o volume/i della pubblicazione della quale sta chiedendo l'accesso, e se il Contenuto è disponibile, Portico fornirà tempestivamente una copia della certificazione all'Editore per la certificazione e inizierà la Consegna del Contenuto richiesto se l'editore non ha notificato a Portico e al Sottoscrittore un'obiezione per iscritto entro trenta (30) giorni. Le Istituzioni che ottengono l'accesso al Contenuto tramite una richiesta di accesso perpetuo non utilizzeranno il Contenuto accessibile per prestito interbibliotecario e non potranno riprodurre o distribuire il Contenuto in blocco, ad esempio includendo Contenuto in pacchetti di corsi, riserve elettroniche, archivi o organizzative. Utilizzo dell'Archivio Portico: il Contenuto è destinato all'uso personale, non commerciale, accademico, educativo e di ricerca da parte di Istituzioni e Utenti Autorizzati (salvo diversamente specificato) al verificarsi di un Evento Scatenante o alla conferma di una richiesta di accesso perpetuo. I seguenti usi consentiti possono essere svolti all'interno dei locali dell'Istituzione affiliata di un Utente autorizzato. Tranne nel caso di Utenti Autorizzati che sono Utenti Walk-In, gli Usi Consentiti possono anche essere intrapresi da remoto tramite metodi di accesso sicuro.

Usi autorizzati

Se l'accesso è fornito da Portico secondo le condizioni sopra indicate, possono essere effettuati i seguenti usi autorizzati:

  1. accedere, cercare, scorrere e visualizzare i Contenuti Sottoscritti;
  2. scaricare, stampare, effettuare copie elettroniche e conservare una quantità modesta di “Estratti” dei Contenuti Sottoscritti (articoli, parti di libri, immagini, tabelle, insiemi di dati) e/o dei metadati che li descrivono;
  3. incorporare link agli Estratti sulla rete Intranet e sui siti internet del Sottoscrittore ;
  4. inserire link a estratti in pacchetti elettronici di lezioni, dispense e sistemi automatici per la gestione dei corsi, per usi collegati a corsi formativi offerti dal Sottoscrittore anche a distanza (per maggior chiarezza, possono essere utilizzati solo link e non porzioni dirette di Contenuti);
  5. applicare screen reader e qualsiasi altra tecnologia disponibile per assistere l'utente autorizzato con qualsiasi disabilità visiva;
  6. incorporare parti dei Contenuti Sottoscritti in formato cartaceo o elettronico, in compiti a casa e portfolio, tesi di laurea e dissertazioni (“lavori accademici”), comprese le riproduzioni di lavori accademici per uso personale e deposito in biblioteca, ivi comprese le riproduzioni in formato cartaceo o elettronico di lavori accademici che possono essere fornite agli sponsor di tali lavori accademici. Ogni articolo dovrà indicare chiaramente la fonte, riportando il titolo ed il titolare del copyright;
  7. visualizzare, scaricare o stampare i Contenuti Sottoscritti per marketing interno, per eventuali test o per la formazione degli Utenti Autorizzati;
  8. trasmettere Estratti ad altri Utenti Autorizzati e a colleghi di altre Istituzioni per il loro uso non commerciale in attività didattica o di ricerca scientifica, in maniera tale da non sostituire l’accesso diretto ai Contenuti attraverso il servizio offerto da Portico;
  9. pubblicare in perpetuo, nel sito web personale o negli archivi ad accesso aperto dell’Istituzione, quantomeno la versione post-print dei propri articoli (che rifletta le modifiche apportate nel corso del processo di peer review), e renderla disponibile con accesso aperto, anche allo scopo di rispettare gli obblighi derivati da contratti di ricerca e da regolamenti dalla propria Istituzione e secondo i vincoli previsti dalle disposizioni di legge nazionali ed europee, a condizione che l'autore abbia ricevuto l'autorizzazione dell'Editore del Contenuto;
  10. salvare e/o depositare in perpetuo metadati dai quali sia stato creato un link all’articolo integrale in archivi elettronici gestiti dal Sottoscrittore e/o da un Utente Autorizzato, in una rete sicura. L’accesso e l’uso di tali depositi è limitato agli Utenti Autorizzati, con l’eccezione dei repository istituzionali e degli OPAC (online public access catalogues) per i quali è consentito l’accesso pubblico ai metadati archiviati;
  11. trasmettere o caricare singoli Estratti dei Contenuti Sottoscritti, in una rete sicura e a titolo temporaneo, per usi in procedure amministrative e/o di valutazione, quali quelli della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), e delle procedure di abilitazione scientifica nazionale, con la consapevolezza che solo i membri del personale delle Istituzioni o delle agenzie governative che conducono tali procedure avranno accesso agli Estratti a tale scopo;
  12. trasmettere singoli Estratti dei Contenuti Sottoscritti all’autorità preposta in caso di procedure giudiziarie e/o per motivi di sicurezza pubblica;
  13. recuperare i costi vivi dagli Utenti Autorizzati e da utenti occasionali (“Walk In Users”) che accedono alle sedi del Sottoscrittore;
  14. utilizzare i metadati messi a disposizione da Portico sul proprio sito per scopi amministrativi. Le parti riconoscono che nulla nel presente Accordo è inteso a impedire al Sottoscrittore di accedere a licenze dirette indipendenti con editori o altri titolari dei diritti per fare ulteriore uso di parti specifiche del contenuto che possono essere trovate nell'Archivio.

Limitazioni d’uso ai Contenuti Sottoscritti

Il Sottoscrittore e i suoi Utenti Autorizzati non possono:

  1. sintetizzare, modificare, tradurre o creare opere derivate basate sui Contenuti Sottoscritti, senza il previo consenso scritto di Portico, salvo nella misura in cui sia necessario per renderli visibili sullo schermo del computer degli Utenti Autorizzati;
  2. rimuovere, oscurare o modificare in qualsiasi modo ogni indicazione di copyright, altre note o esclusioni di responsabilità come appaiono nei Contenuti Sottoscritti;
  3. utilizzare robot, spider, crawler o altri programmi per il download automatico, algoritmi o dispositivi che consentano in maniera continua e sistematica di ricercare, catturare, estrarre, inserire deep link, indicizzare o compromettere il funzionamento dei Contenuti Sottoscritti;
  4. riprodurre, scaricare, conservare o ridistribuire in maniera sostanziale o sistematica i Contenuti Sottoscritti;
  5. utilizzare o autorizzare l'utilizzo del contenuto di Portico a scopi commerciali o di guadagno, inclusa la riscossione di una commissione per l'utilizzo di Portico oltre ai ragionevoli costi di stampa o amministrativi. A fini di chiarimento, "scopi o guadagni commerciali" non includono ricerche il cui uso finale è di natura commerciale;
  6. tentare di ignorare, aggirare o disabilitare le funzionalità di crittografia o le protezioni software utilizzate su Portico;
  7. incorporare i Contenuti in un database o sito Web senza restrizioni, ad eccezione di quanto previsto al punto 3.1 (i) sopra;
  8. scaricare o stampare, o tentare di scaricare o stampare un intero numero di una rivista o parti sostanziali dell'intero ciclo di una rivista, eccetto per il caso specifico in cui il contenuto completo di una rivista o una parte sostanziale del Contenuto (ad esempio una serie di saggi accademici) sia rilevante per la particolare ricerca;
  9. fare qualsiasi uso, visualizzazione, esecuzione, riproduzione o distribuzione che i) superi o vìoli i termini del presente contratto o ii) influisca sull'interesse economico o sui diritti legali di Portico o che prefiguri una competizione di interessi con Portico. Portico non consente né esclude l'inclusione di Contenuti attivati in e-reserve o course packs (ad esempio l'inclusione di parti del Contenuto in una raccolta o compilazione di altri contenuti per l'uso da parte di studenti in una classe a fini di istruzione). Il Sottoscrittore e/o una Istituzione e/o un Utente Autorizzato si assume ogni responsabilità per qualsiasi responsabilità e costo sostenuto in relazione alla creazione e/o alla distribuzione di qualsiasi e-reserve o course pack contenente il Contenuto. Si dà atto e concorda che l'inclusione del Contenuto reso disponibile in seguito a una richiesta di Accesso Perpetuo o ad un evento di attivazione nei course packs è regolata nei contratti con l'editore stesso.

Ultimo aggiornamento

11.12.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni