Orari e modalità d'accesso alle biblioteche. Leggi di più
#IoRestoaCasa: servizi e risorse utilizzabili a distanza
Ricettari medici e farmacopee
Vai ai volumi della collezione
Vedi anche:
- La via della salute. Storia e ricerche di storia della farmacia di Giovanni Cipriani su Flore
Ricettari e farmacopee antichi sono strumenti importanti per conoscere l’evoluzione storica delle Scienze farmaceutiche e il progredire della produzione medicinale attraverso i secoli.
Inizialmente erano i singoli medici a compilare i testi farmaceutici, diffondendo in tal modo il proprio sapere e la propria esperienza; ben presto furono i sovrani e le organizzazioni corporative, che presiedevano all’esercizio professionale, a sostenere la necessità di regolamentare l’attività medica e l’arte farmaceutica, unificando i metodi di preparazione dei medicinali e di cura.
Ebbe così inizio la pubblicazione di antidotari, di ricettari e, successivamente, di farmacopee, che ben presto divennero degli efficaci strumenti di controllo e di indirizzo per la professione farmaceutica, fornendo ad essa una qualificazione scientifica e delineando la figura dello speziale. Pur rimanendo sempre subordinato al medico, lo speziale cominciò a fare riferimento al ricettario come ad un proprio codice deontologico, che riportava anche la corretta composizione dei medicamenti e l’elenco di quelli approvati.
Grande importanza ebbe il Ricettario fiorentino, che dal gennaio 1499 (anno fiorentino 1498) al 1789 ebbe numerose edizioni e ristampe. La redazione fu affidata al Collegio medico di Firenze dai Consoli dell’Arte dei medici e degli speziali, che aveva autorità sui medici e gli speziali della città e del contado.
Il Ricettario fiorentino può essere considerato la prima Farmacopea pubblica come oggi l’intendiamo, cioè un libro scritto per ordine delle autorità che indicava i medicamenti da conservarsi nelle farmacie e le regole cui attenersi nella preparazione dei farmaci, fornendo così una specie di codice che, tutelando la salute pubblica, servisse da guida ai medici e ai farmacisti. Al concetto di ufficialità introdotto dal Ricettario si ispirarono tutte le successive Farmacopee pubblicate sia su territorio italiano sia all’estero.