La Biblioteca di Scienze Sociali, in occasione di ScienzEstate 2025, la manifestazione divulgativa che l'Università degli Studi di Firenze organizza ogni anno per avvicinare la cittadinanza alla scienza, propone le seguenti attività:
Visita alla Biblioteca di Scienze Sociali: durante la visita guidata alla Biblioteca verranno presentate le collezioni dedicate ai temi della sostenibilità.
Per l'occasione il ciclo "Letture al centro" verterà su questo argomento (Bibliografia).
Palestina, Egitto, Arabia… La biblioteca di Aldobrandino Malvezzi tra orientalismo e decolonizzazione: mostra guidata di libri antichi della Biblioteca di Scienze Sociali in Sala Rari (secondo piano).
Bottega della scienza: la scienza partecipativa, ossia la scienza dei cittadini, dedica uno Science Shop(pe) alla cura delle piante e dei libri attraverso rinvasi e piccoli restauri:
- Biblioteca verde: adotta una pianta della Biblioteca di Scienze Sociali: le piante della BSS hanno bisogno di un rinvaso.
- Una libbra di libri per sentirsi liberi: prendersi cura di un libro significa anche intervenire con piccoli restauri.
- L’albero della sostenibilità: allestimento libero e collettivo di citazioni, riflessioni, poesie, disegni, suggerimenti di lettura…
Le attività sono state preparate anche grazie al contributo delle studentesse e degli studenti part-time in servizio presso la Biblioteca, e si svolgeranno sia all’aperto, negli spazi antistanti la Biblioteca, che all’interno della stessa.
Per vedere le precedenti edizioni guarda la pagina web della Biblioteca dedicata a ScienzEstate.
*******************************************
Programma completo degli appuntamenti di settembre di ScienzEstate 2025 da scaricare per vedere laboratori, seminari, vari giochi scientifici; informazioni sulla pagina Facebook OpenLab_Firenze e sul canale YouTube di Ateneo.