MENU

Letture al centro alla Biblioteca di Scienze Sociali

Nel mese di luglio proposte di lettura dedicate all'anniversario della strage di via D’Amelio a Palermo  

Letture al centro alla Biblioteca di Scienze Sociali

Il 19 luglio 2025 si commemora il 33° anniversario della strage di via D’Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta.

Poco meno di due mesi prima, il 23 maggio 1992, aveva subito la stessa sorte Giovanni Falcone: insieme a lui morirono il magistrato Francesca Morvillo e tre agenti della scorta.

In seguito a questi tragici attentati, i nomi di Falcone e Borsellino sono diventati simbolo della lotta a Cosa nostra: grazie alla loro collaborazione nel pool antimafia, ideato nei primi anni Ottanta dal capo dell'Ufficio Istruzione di Palermo Rocco Chinnici e poi sviluppato dal suo successore Antonino Caponnetto, hanno contribuito alla comprensione e al contrasto del fenomeno mafioso. 

Alla figura di Antonino Caponnetto è stata recentemente dedicata la presentazione del volume "C’è stato forse un tempo. La storia dell’amore fra Nino e Bettina Caponnetto" di Massimo Caponnetto, in cui il vissuto personale e professionale del magistrato si intreccia con gli avvenimenti che hanno caratterizzato la lotta alla mafia.

Bibliografia di riferimento

Per saperne di più su "Letture al centro" visita la pagina dedicata.

 

Data di pubblicazione

03 Luglio 2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni