Cerca aiuto Gli stili citazionali e i software per la gestione di bibliografie
Gli stili citazionali e i software per la gestione di bibliografie
Le citazioni bibliografiche
Ogni lavoro scientifico è corredato da una bibliografia che deve rispettare precise norme citazionali. Oltre alle guide on-line elencate di seguito, si segnala un'agile pubblicazione a stampa, reperibile presso alcune biblioteche UNIFI:
Come citare correttamente
Stili citazionali e norme redazionali per area disciplinare
Area biomedica
- Citing medicine: the NLM style guide for authors, editors, and publishers
Di K. Patrias. 2nd ed. Wendling, DL, technical editor. Bethesda (MD): National Library of Medicine (US); 2007 [updated 2015]: utile guida in lingua inglese su come citare le varie fonti a seconda della tipologia (articoli, monografie, risorse internet...).
- Requisiti di uniformità per manoscritti presentati a riviste biomediche: scrittura e redazione di pubblicazioni biomediche
Edizione 2010 dell'International Committee of Medical Journal Editors. Traduzione italiana pubblicata nel 2012 su "Evidence", rivista ad accesso aperto a cura del GIMBE.
- Recommendations for the Conduct, Reporting, Editing, and Publication of Scholarly work in Medical Journals
Edizione 2019 a cura dell'International Committee of Medical Journals Editors.
- CONSORT Explanation and Elaboration. Per il reporting di trial clinici randomizzati
Edizione 2010 (Versione italiana a cura del GIMBE)
- STARD (Standards for Reporting of Diagnostic Accuracy)
Lista di controllo in 25 punti per stabilire i criteri di esecuzione e pubblicazione degli studi di accuratezza diagnostica.
- AGREE II (Appraisal of Guidelines for Research and Evaluation II)
Checklist per la valutazione delle linee guida (ultimo aggiornamento 2017). La versione 2 è disponibile anche in italiano a cura del GIMBE
- Requisiti G-I-N per la redazione di linee guida di qualità
Traduzione italiana, a cura del GIMBE, dei requisiti minimi stabiliti dal G-I-N (Guidelines International Network) per la redazione di linee guida affidabili di elevata qualità.
Area umanistica
Standard internazionali per gli studi linguistici, sociali, storici:
- Chicago Manual of Style (A)
Chicago ; London : The University of Chicago press, 2017: giunto alla diciassettesima edizione, è uno fra i più accreditati modelli internazionali di citazione per l’ambito umanistico e in specie per le scienze storiche.
- Per una sintesi in lingua italiana: Francesco Dell’Orso, "Citazioni bibliografiche secondo il Chicago Manual of Style (e con appunti da Come si fa una tesi di laurea di Umberto Eco)", 2000.
- È inoltre presente un videotutorial in lingua inglese: "Write and Cite “Chicago Style”: Helping Students and Patrons Understand The Chicago Manual of Style and Turabian"
- MLA handbook
New York : The Modern language association of America, 2021: standard internazionale di riferimento, particolarmente per gli studi linguistici, arrivato alla nona edizione. Materiali didattici e videotutorial sono consultabili sul sito The MLA Style Center
Standard internazionali per gli studi psicologici:
- Publication manual of the American Psychological Association: the official guide to APA style
Washington : American Psychological Association, 2020: disponibile nell’edizione aggiornata al 2020, è la fonte ufficiale per lo stile citazionale della American Psychological Association. Sul sito dell’editore sono disponibili guide, tutorial e webinar
I software di gestione delle bibliografie
I software di gestione delle bibliografie permettono di importare, catalogare e organizzare citazioni bibliografiche, o addirittura articoli in PDF, provenienti da banche dati online e da molte altre fonti.
Consentono anche di prendere appunti e di formattare automaticamente le citazioni secondo diversi stili bibliografici.
Tra i numerosi software esistenti segnaliamo Endnote, JabRef, LaTeX, Mendeley e Zotero con alcune guide e tutorial utili.
Per una panoramica generale si veda I Reference Management Software (dal corso BibIng: Ricerca bibliografica per l'ingegneria).
Endnote
EndNote® Basic è un programma gratuito utilizzabile via web. Per accedere occorre registrarsi al primo utilizzo all'indirizzo http://www.myendnoteweb.com.
L'account collegato a Web of Science (WoS) offre maggiori funzionalità della versione gratuita semplificata. Se si ha già un account personale in Web of Science, si consiglia di usare quello.
JabRef
JabRef è un software open source, completamente gratuito, disponibile per tutti i sistemi operativi: Windows, Macintosh e Linux. Utilizza bibtex e biblatex come formati nativi, quindi è usato per LaTeX. Si integra con LibreOffice.
È disponibile una estensione per i browser Firefox, Chrome, Edge, Vivaldi.
- JabRef (guida in inglese, dal sito del software)
LaTeX
LaTeX
è un software open source, disponibile gratuitamente. Possibile scaricarlo in locale avvalendosi di un LaTeX distributor (per MacOs MacTeX; per Windows MikTeX o TeXLive), o scaricando singolarmente le componenti necessarie per iniziare a lavorare con LaTeX navigando nei server di CTAN, acronimo di Comprehensive TeX Archive Network, la risorsa più completa e affidabile per tutto ciò che riguarda il mondo LaTeX.
In alternativa, senza nessuna installazione, è possibile usare LaTeX direttamente online su piattaforme come Overleaf, e Papeeria.
È disponibile una Guida LaTeX , usando Overleaf, a cura della Biblioteca di Scienze.
Mendeley
Mendeley è disponibile sia online sia in una versione desktop gratuita e sincronizzata.
L'estensione Mendeley Web Importer consente l'importazione diretta dal proprio browser di riferimenti bibliografici e/o documenti. Il plug-in Mendeley Cite permette di gestire citazioni e bibliografia all'interno di testi redatti con Microsoft Word.
Zotero
Zotero è un software open source e gratuito, disponibile per tutti i sistemi operativi: Windows, Macintosh e Linux, con la possibilità di un ampliamento dello spazio di archiviazione a pagamento.
Zotero ha una versione desktop e una online che possono essere sincronizzate. Per usare Zotero è necessario scaricare il software nel proprio dispositivo da www.zotero.org > Download e registrarsi sul sito di Zotero.
- Zotero (guida, dal corso BibIng: Ricerca bibliografica per l'ingegneria)
- Quick Start Guide (guida in inglese su Zotero.org)
Ultimo aggiornamento
26.06.2025