MENU

FAQ (domande frequenti)

 

Domande

Risposte

Che cos'é

Chiedi in biblioteca è un servizio con cui le biblioteche dell'Università rispondono on line alle domande sui propri servizi e sull'uso delle risorse informative e aiutano nel reperimento di informazioni per i settori disciplinari di loro pertinenza.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto agli utenti dell'Università di Firenze, ovvero a tutti coloro che hanno un rapporto diretto e ufficiale di dipendenza, e/o di studio con l'Ateneo fiorentino, o appartengono a Enti convenzionati. Sono ammesse domande da utenti esterni se pertinenti per ambito disciplinare.

A quali domande rispondiamo?

  • informazioni sui servizi bibliotecari dell'Ateneo
  • informazioni sugli strumenti di ricerca a disposizione delle biblioteche con particolare riferimento a banche dati e periodici elettronici 
  • localizzazioni di libri e periodici presso le biblioteche 
  • informazioni sulle risorse in Internet (cataloghi di biblioteche, siti, ecc.) 
  • verifiche bibliografiche, biografiche, di riferimenti legislativi o di dati statistici
  • acronimi e terminologie.

A quali domande non rispondiamo?

  • domande che richiedano ricerche complesse, per le quali si rimanda ai servizi di Assistenza alla ricerca delle singole biblioteche
  • ricerche bibliografiche approfondite in sostituzione dell'utente
  • informazioni tecniche di hardware e software
  • informazioni riservate e di carattere personale
  • consigli medici o pareri legali
  • consulenze di tipo professionale
  • ricerche araldiche e genealogiche
  • informazioni specifiche di carattere amministrativo (borse di collaborazione, iscrizioni, ecc.),  e sulla organizzazione didattica (orari, programmi ecc.)
  • bibliografie complete ed esaustive.

Quali servizi non forniamo?

In quanto tempo riceverò una risposta?

Entro 3 giorni lavorativi dall'invio della tua richiesta. Nel caso in cui il bibliotecario abbia difficoltà a soddisfarla, ti contatterà per chiarimenti.

Come posso inviare una richiesta?

Compilando accuratamente il modulo web presente nelle pagine dello SBA, delle biblioteche dell'Ateneo o del servizio Chiedi in biblioteca della Regione Toscana.

Come ottengo la risposta?

Riceverai un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica con la risposta alla tua richiesta. La stessa risposta sarà accessibile dal tuo spazio web personale, se ti sarai registrato. Anche in caso di risposta negativa sarai prontamente contattato per e-mail.

Richiesta di chiarimento

E' un messaggio interlocutorio alla tua domanda con il quale il bibliotecario chiede ulteriori dettagli per meglio comprendere il tuo problema, il taglio disciplinare o il livello di approfondimento richiesto. Fai un replay aggiungendo le informazioni richieste.

Quante domande posso inviare?

In ciascuna richiesta puoi formulare una sola domanda. Non puoi inviare più di due richieste al giorno.

Mi devo registrare?

La registrazione non è obbligatoria, ma ti permette di accedere via web ad uno spazio personale in cui potrai tenere traccia delle richieste inviate e delle risposte ricevute.

L'area personale

L'inoltro di una domanda implica l'automatico invio di una mail di "ricevuto", che in occasione della prima domanda fornisce anche un numero identificativo e una parola d'ordine per accedere ad un proprio spazio personale dove poter vedere l'archivio di tutte le domande fatte e di tutte le risposte ricevute, e altri servizi (cambio parola d'ordine, ricerca sull'archivio generale delle domande e delle risposte etc.).

L'uso di tale spazio è facoltativo: le risposte arriveranno comunque sulla casella di posta elettronica indicata compilando il modulo.

Il servizio è gratuito?

Sì, il servizio è completamente gratuito.

Non sono un utente istituzionale dell'Università di Firenze. Posso rivolgermi a questo servizio?

Solamente nel caso in cui  la tua richiesta sia riferibile ai settori disciplinari delle biblioteche partecipanti. La tua richiesta potrebbe essere trattata con un ordine di priorità inferiore rispetto ad altre richieste analoghe provenienti dall'utenza istituzionale.

L'archivio delle domande

E' un database [locale e internazionale] che è incrementato dalle risposte alle domande ricevute dalle oltre 1500 biblioteche che, in Italia e nel mondo, utilizzano la piattaforma QuestionPoint di OCLC. E' accessibile dalle pagine web della Regione Toscana.

E' ricercabile per parole chiave, in varie lingue, ed anche in una modalità avanzata. Consente di combinare più termini e di mascherare con l'asterisco (*) i caratteri finali delle parole.

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni