In quanto tempo riceverò una risposta?
Il servizio è rivolto agli utenti dell'Università di Firenze, ovvero a tutti coloro che hanno un rapporto diretto e ufficiale di dipendenza, e/o di studio con l'Ateneo fiorentino, o appartengono a Enti convenzionati. Sono ammesse domande da utenti esterni se pertinenti per ambito disciplinare.
In quanto tempo riceverò una risposta?
Entro 3 giorni lavorativi dall'invio della tua richiesta. Nel caso in cui il bibliotecario abbia difficoltà a soddisfarla, ti contatterà per chiarimenti.
Compilando accuratamente il modulo web presente nelle pagine dello SBA, delle biblioteche dell'Ateneo o del servizio Chiedi in biblioteca della Regione Toscana.
Riceverai un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica con la risposta alla tua richiesta. La stessa risposta sarà accessibile dal tuo spazio web personale, se ti sarai registrato. Anche in caso di risposta negativa sarai prontamente contattato per e-mail.
In ciascuna richiesta puoi formulare una sola domanda. Non puoi inviare più di due richieste al giorno.
La registrazione non è obbligatoria, ma ti permette di accedere via web ad uno spazio personale in cui potrai tenere traccia delle richieste inviate e delle risposte ricevute.
L'inoltro di una domanda implica l'automatico invio di una mail di "ricevuto", che in occasione della prima domanda fornisce anche un numero identificativo e una parola d'ordine per accedere ad un proprio spazio personale dove poter vedere l'archivio di tutte le domande fatte e di tutte le risposte ricevute, e altri servizi (cambio parola d'ordine, ricerca sull'archivio generale delle domande e delle risposte etc.).
L'uso di tale spazio è facoltativo: le risposte arriveranno comunque sulla casella di posta elettronica indicata compilando il modulo.
Sì, il servizio è completamente gratuito.
Solamente nel caso in cui la tua richiesta sia riferibile ai settori disciplinari delle biblioteche partecipanti. La tua richiesta potrebbe essere trattata con un ordine di priorità inferiore rispetto ad altre richieste analoghe provenienti dall'utenza istituzionale.
E' un database [locale e internazionale] che è incrementato dalle risposte alle domande ricevute dalle oltre 1500 biblioteche che, in Italia e nel mondo, utilizzano la piattaforma QuestionPoint di OCLC. E' accessibile dalle pagine web della Regione Toscana.
E' ricercabile per parole chiave, in varie lingue, ed anche in una modalità avanzata. Consente di combinare più termini e di mascherare con l'asterisco (*) i caratteri finali delle parole.