Orari e modalità d'accesso alle biblioteche. Leggi di più
#IoRestoaCasa: servizi e risorse utilizzabili a distanza
OpenScience@Unifi
Contatti
Help desk Flore: flore(AT)unifi.it
Assistenza bibliotecaria: assistenza-oa-sba-group(AT)unifi.it
Ufficio ricerca Ufficio Legale
Referenti bibliotecari
Biblioteca Biomedica: Tessa Piazzini e Monia Marcacci
Biblioteca di Scienze: Sabina Cavicchi e Melisa Di Nardo
Biblioteca di Scienze Sociali: Benedetta Calonaci Silvia Molteni Laura Magni
Biblioteca di Scienze Tecnologiche: Simona Carbone (Ingegneria) Chiara Razzolini (Architettura) Marta Motta (Agraria)
Biblioteca Umanistica: Lucia Denarosi Margherita Loconsolo Marina Esposito
Pubblicare in Open Access
L’accesso aperto è uno strumento fondamentale per condividere idee e conoscenze in tutte le discipline con un approccio aperto, collaborativo e non-profit. La sezione è organizzata nelle sottopagine:
- Comunicazione e Disseminazione
- Licenze Copyright e Contratti
- Peer Rewiev
- Identificatori univoci (DOI, ISBN, ISSN, ORCID)
- Editoria predatoria
Dati della ricerca
In questa sezione vengono presentate informazioni sui dati della ricerca scientifica comunementi accettati nelle comunità di ricerca come necessari per convalidare i risultati . La sezione è organizzata nelle sottopagine:
FUP
Firenze University Press sostiene l’Open Access come uno strumento fondamentale per condividere idee e conoscenze in tutte le discipline con un approccio aperto, collaborativo e non-profit.
Le monografie e le riviste ad accesso aperto permettono alla comunità scientifica di ottenere una rapida diffusione e un elevato impatto della ricerca.
Flore
Archivio istituzionale ad accesso pieno ed aperto dell'Università degli studi di Firenze, alimentato dall'inserimento dei medadati e dei relativi full text delle pubblicazioni scientifiche da parte degli autori dell'Ateneo fiorentino.
Per approfondimenti, informazioni e assistenza consultare la pagina Prodotti della ricerca dell'Università di Firenze
Normativa
Il quadro normativo si consolida progressivamente partendo da raccomandazioni internazionali e arrivando alla stesura di Policy di Ateneo per l'Open Access e ai riferimenti di Legge Nazionali.