Orari e modalità d'accesso alle biblioteche. Leggi di più
#IoRestoaCasa: servizi e risorse utilizzabili a distanza
DOI, ISBN, ISSN
I codici bibliografici come DOI, ISBN e ISSN sono usati per identificare, in modo univoco, esclusivo, inalterabile e duraturo, prodotti editoriali a stampa o digitali, opere intellettuali o identità legate al mondo della comunicazione e dell'editoria. (Cancedda, 2009)
DOI, ISBN o ISSN sono richiesti nelle procedure di valutazione dei risultati della ricerca scientifica (VQR): è importante, quindi, indicare sempre questi codici nell'inserimento dei prodotti della ricerca in FLORE.
I codici bibliografici rispondono infine ai principi FAIR, necessari per rendere rintracciabili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili i dati della ricerca.
DOI
Acronimo di Digital Object Identifier, è uno standard internazionale che consente, tramite un codice alfanumerico costituito da una sintassi standardizzata (un prefisso e un suffisso separati da una barra), l'identificazione duratura e univoca di un oggetto digitale (articolo, rivista, ebook, tesi di dottorato, database, dataset).
Ad ogni DOI è associata una serie di metadati relativi al contenuto (titolo, autore, data di pubblicazione, copyright, prezzo, ecc.) e alla sua collocazione nel contesto dell'offerta editoriale (l'appartenenza di un titolo ad una collana, di un articolo ad una pubblicazione seriale, la disponibilità dello stesso contenuto in più formati e supporti, ecc.).
La richiesta di assegnazione del DOI per titoli o singoli contributi all'interno di un libro o rivista viene generalmente inoltrata dai principali editori scientifici di prodotti digitali alla Federazione di agenzie coordinate dall'International DOI Foundation, organizzazione non profit e autorità di registrazione. Le agenzie forniscono supporto tecnico e assicurano la preservazione, la qualità e l'integrità dei metadati e del sistema DOI.
Dal sito dell’International DOI Foundation è possibile verificare la correttezza di un DOI.
Per per saperne di più:
- Norma UNI ISO 26324:2013 Informazione e documentazione - Sistema di identificazione digitale di oggetto (DOI) (Per l’accesso contattare la Biblioteca di ingegneria bibing@unifi.it)
- Voce Doi Wikipedia
ISBN
Acronimo di International Standard Book Number, è un numero formato da un codice di 13 cifre, che identifica a livello internazionale, in modo univoco e duraturo, un titolo o un'edizione di un titolo di un determinato editore. ISBN è attribuito al libro, tuttavia con l’evoluzione delle tecnologie si può applicare, anche a prodotti o formati non librari (pubblicazioni multimediali, pubblicazioni elettroniche, software per personal computer, carte geografiche, pubblicazioni in Braille, ecc.).
Normalmente il codice ISBN è a pagamento e deve essere richiesto all'Agenzia italiana ISBN , salvo i casi di pubblicazioni occasionali di editori non commerciali.
Il codice ISBN è risulta necessario nella valutazione dei prodotti della ricerca per la VQR e l’ASN.
Per saperne di più:
- Agenzia italiana ISBN
- The International ISBN Agency
- Voce ISBN Wikipedia
ISSN
Acronimo di International Standard Serial Number è un numero a 8 cifre, che identifica periodici, riviste, giornali, annuari, collane monografiche e tutte le altre tipologie di pubblicazioni in serie sia a stampa che elettroniche. In particolare identifica il titolo dell'intera pubblicazione in serie e non il singolo fascicolo di una rivista o di una collana.
I numeri ISSN sono attribuiti, a pagamento, in modo progressivo dai Centri nazionali ISSN coordinati dall'ISSN International Centre, per l’Italia sono assegnati dal Centro italiano ISSN presso il CNR.
Il codice ISSN è necessario nella valutazione dei prodotti della ricerca per la VQR e l’ASN.
Per saperne di più:
- Norma UNI: UNI ISO 3297:2010, Informazione e documentazione - Sistema internazionale unificato per la numerazione delle pubblicazioni in serie (ISSN) (Per l’accesso contattare la Biblioteca di ingegneria bibing@unifi.it)
- Cancedda F., ISSN e i suoi fratelli: la lunga marcia dei codici internazionali. Seconda parte: UNESCO, ISO e il primogenito, "AIB Studi",V. 55, n. 2 (2015)
- Cancedda F., ISSN e i suoi fratelli: la lunga marcia dei codici internazionali. Seconda parte: Il CNR e la storia italiana dell'ISSN. Gli altri sistemi identificativi, "AIB Studi",V. 55, n. 3 (2015)
- Voce ISSN Wikipedia