Assistenza alla ricerca nella Biblioteca di Scienze
- "Chiedi in biblioteca": informazioni online
- Corsi per gli utenti
La biblioteca offre vari strumenti e servizi di orientamento e di assistenza alla ricerca in presenza o in linea.
Scienze In-forma
In ogni sua sede, la biblioteca offre un servizio di orientamento e di assistenza alla ricerca anche su appuntamento. Il servizio è gratuito ed è svolto da bibliotecari specializzati per ciascuna area disciplinare che:
- assistono nel corretto uso dei cataloghi, delle banche dati disponibili in Ateneo e delle risorse gratuite disponibili in Internet,
- aiutano a selezionare le risorse utili e ad impostare una corretta strategia di ricerca per il recupero delle informazioni per ciascuna area scientifica.
Tale attività si rivolge sia ad utenti meno esperti, per ricerche finalizzate alla redazione di una tesina o della tesi di laurea e di specializzazione, sia ad utenti esperti che necessitano di informazioni molto aggiornate e complete, per la preparazione di lavori scientifici, per la ricerca o la pubblicazione. Si raccomanda di portare un supporto elettronico (tipo penna USB).
Per fissare un appuntamento contattare la sede di riferimento:
- Antropologia: tel. 055.2757731/2 - email: biantr
unifi.it
- Botanica: tel. 055.2756787/6785 - email: botanica
unifi.it
- Geomineralogia: tel. 055.2757534-7535/7543 - email: geolo
unifi.it
- Matematica: tel. 055.2751445/6 - email: biblio
math.unifi.it
- Polo Scientifico: Tel. 055.4572921 - email: bibsesto
unifi.it
- Per informazioni e chiarimenti scrivere a Francesca Cagnani
Aiuto in linea
- Chiedi in biblioteca : servizio di informazione online sui servizi e sullle risorse disponibili e di assistenza per le ricerche bibliografiche
- Repertorio di siti web selezionati SBA@Delicius, per le scienze matematiche fisiche e naturali predisposto dai bibliotecari
- Openlab risponde servizio offerto da Openlab che risponde a domande di natura scientifica.
- Ogni studente ha una e-mail istituzionale (eccetto: master, corsi singoli e di specializzazione): nome.cognome@stud.unifi.it
- per usarla andare ai servizi online http://webmail.stud.unifi.it
- Da OneSearch usando matricola e password è possibile entrare nel profilo personale per:
- controllare i dati personali
- controllare e rinnovare i prestiti e recuperare l'elenco dei libri presi in prestito (storico)
- richiedere libri e articoli che non trovi (richieste ILL DD)
- Seguendo le istruzioni sul sito SIAF attivare il proxy sul browser per
- consultare banche dati
- scaricare articoli dalle riviste online ed e-book
Strumenti di ricerca
Nelle pagine Guide e tutorial del Sistema bibliotecario di Ateneo si trovano indicazioni utili sui principali strumenti di ricerca
Si segnalano inoltre alcune risorse più frequentemente utilizzate in ambito scientifico, corredate da guide, tutorial, help online per l'utilizzo- Journal of Citation Reports
- Guida a cura di ISI Web of Knowledge
- Jstor
- Tutorial: help & training a cura di Jstor
- Mathscinet
- Mathscinet e MSC a cura della Biblioteca di Scienze
- Mathscinet: come orientarsi nella ricerca a cura della Biblioteca di Scienze
- Reaxys
- Guida a cura di Elsevier
- Faq a cura di Elsevier
- ScienceDirect
- Help online a cura di ScienceDirect
- SciFinder
- Accessibile via web previa registrazione: vedi dettagli risorsa in Metalib
- Tutorial a cura del Chemical Abstract Service
- Support and training - Web version a cura del Chemical Abastract Service
- Presentazione di Scifinder a cura della Biblioteca di Scienze
- SpringerLink
- FAQ a cura di Springer
- Web of Science
- Help in linea
- Guida a cura di Thomson Reuters
- Wiley InterScience Journal
- Training and tutorial a cura di Wiley
Repertori e pagine web
Come si leggono le citazioni bibliografiche; come si sciolgono le abbreviazioni; cosa è bene sapere sul diritto d'autore
- Guida alle citazioni bibliografiche a cura di AIB
- Guide per la ricerca in internet a cura di AIB
- Abbreviazioni e acronimi a cura di Università di Padova
- Abbreviazioni a cura di AIB
- Diritto d'autore, informazioni a cura di Università di Padova